world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Santa Margherita di Belìce (Santa Margarita in siciliano) è un comune italiano di 5 952 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Disambiguazione – Se stai cercando i vini DOC, vedi Santa Margherita di Belice (vino).
Santa Margherita di Belìce
comune
Santa Margherita di Belìce – Veduta
Santa Margherita di Belìce – Veduta
Palazzo Gattopardo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunale Agrigento
Amministrazione
SindacoGaspare Viola (lista civica) dal 13-6-2022
Territorio
Coordinate37°41′34″N 13°01′16″E
Altitudine400 m s.l.m.
Superficie67,28 km²
Abitanti5 952[1] (31-8-2022)
Densità88,47 ab./km²
Comuni confinantiContessa Entellina (PA), Menfi, Montevago, Salaparuta (TP), Sambuca di Sicilia
Altre informazioni
Cod. postale92018
Prefisso0925
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT084038
Cod. catastaleI224
TargaAG
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona C, 1 218 GG[3]
Nome abitantimargheritesi
Patronosanta Rosalia
Giorno festivo4 settembre
Cartografia
Santa Margherita di Belìce
Santa Margherita di Belìce – Mappa
Santa Margherita di Belìce – Mappa
Posizione del comune di Santa Margherita di Belìce nel libero consorzio comunale di Agrigento
Sito istituzionale
Veduta dai ruderi della città antica.
Veduta dai ruderi della città antica.

Sorge nella zona sud-occidentale della Sicilia, a 400 metri sul livello del mare, tra i fiumi Belìce, Senore e Carboj, alla confluenza della città metropolitana di Palermo e dei liberi consorzi comunali di Trapani e Agrigento.


Storia


Già dalla preistoria si hanno notizie della presenza di Sicani, poi di greci e di romani. Si presume che nell'epoca della dominazione araba sia la fondazione in questo territorio del casale di Manzil-Sindi (dal nome di un loro condottiero, Muhammed-ibi-as-Sindi). Successivamente, con la venuta dei Normanni, il territorio del Casale Manzil-Sindi prese il nome di "Misilindino" o "Misirindino".

La fondazione del paese si deve al barone Antonio Corbera, il 2 giugno 1572, con una licentia populandi concessa dal re di Spagna Filippo II per sua richiesta di una maggiore popolazione. In questo documento c'era scritto: «Ordiniamo e concediamo, che liberamente possiate e vogliate popolare e abitare la detta baronia e feudo, contornare la Terra di mura, munirla e circondarla con altre torri, di imporre dazi, gabelle e facoltà di costituire e nominare i giudici, i giurati e stipulare convenzioni con gli abitanti».

Nel 1610 il re Filippo III di Spagna, con una nuova licentia populandi, oltre a confermare la precedente, autorizzò a dare il nome di Santa Margarita al nuovo paese. I principi Filangieri, succeduti ai baroni Corbera, antenati in linea materna dello scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, in quanto che la nonna materna era una Filangieri di Cutò, diedero impulso al paese con la costruzione di diversi edifici e facendone aumentare la popolazione.

Tra i Filangieri di Santa Margherita di Belìce si annoverano tre viceré di Sicilia: Alessandro I, Alessandro II e Nicolò I, che nel 1812 ospitò nel Palazzo di Santa Margherita, per circa tre mesi, il re Ferdinando I, la regina Maria Carolina d'Austria (la Donnafugata) e il principe Leopoldo di Borbone.

Lo scrittore Giuseppe Tomasi di Lampedusa, innamorato della sua residenza margheritese e di questa terra nella quale ha vissuto i momenti più belli della sua infanzia, ne parla nel suo libro Racconti e ambienta parte del suo famoso romanzo Il Gattopardo proprio nella sua residenza di campagna di Santa Margherita.

Nel 1963 il celebre regista Luchino Visconti riprodusse le vicende del romanzo realizzando uno dei colossal più conosciuti al mondo, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 16º Festival di Cannes e successivamente selezionato tra i 100 film italiani da salvare.

La cittadina diede anche i natali al medico e onorevole Giuseppe Traina, deputato di Camera e Senato eletto il 18 aprile 1948.

La notte del 15 gennaio 1968 un violento evento sismico si abbatté sulla cittadina e sull'intero territorio belicino, modificando per sempre lo stile di vita dei suoi abitanti.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Santa Margherita di Belice sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 7 gennaio 1956.[4]

«Di rosso, alla fascia ondata d'argento, accompagnata in capo da una margherita d'oro a sette petali. Ornamenti esteriori da Comune.[5]»

Il gonfalone è un drappo trinciato di bianco e di rosso.


Monumenti e luoghi d'interesse


Interno del Museo del Gattopardo
Interno del Museo del Gattopardo
Interno del Museo della memoria
Interno del Museo della memoria

Società


Prospetto della Chiesa Madre raffigurante la stilizzazione della Madonna
Prospetto della Chiesa Madre raffigurante la stilizzazione della Madonna

Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Cultura



Eventi


Il Crocifisso, Chiesa Madre.
Il Crocifisso, Chiesa Madre.

Cinema e televisione


La cittadina è stata scelta da registi come ambientazione di film, fiction e programmi televisivi: oltre Il Gattopardo (1963) si può ricordare La smania addosso (1962), I briganti di Zabut (1997), la serie televisiva Il segreto dell'acqua (2011) e la trasmissione televisiva Mezzogiorno in famiglia.


Economia


La macchina da scrivere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa presso il Museo del Gattopardo
La macchina da scrivere di Giuseppe Tomasi di Lampedusa presso il Museo del Gattopardo

Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
16 luglio 1985 2 luglio 1989 Francesco Calarca Democrazia Cristiana Sindaco [8]
3 luglio 1989 20 novembre 1989 Antonino Infantino Partito Comunista Italiano Sindaco [8]
21 novembre 1989 10 febbraio 1992 Pietro Antonio Giacone Democrazia Cristiana Sindaco [8]
11 febbraio 1992 12 aprile 1993 Gaspare Gulotta Partito Socialista Italiano Sindaco [8]
13 aprile 1993 22 novembre 1993 Peppino Milano Partito Socialista Italiano Sindaco [8]
23 novembre 1993 30 novembre 1997 Antonino Russo Indipendente Sindaco [8]
1º dicembre 1997 27 maggio 2002 Giuseppe Perricone Partito Democratico della Sinistra Sindaco [8]
28 maggio 2002 14 maggio 2007 Giorgio Mangiaracina lista civica Sindaco [8]
15 maggio 2007 6 maggio 2012 Francesco Santoro lista civica Sindaco [8]
7 maggio 2012 11 giugno 2017 Francesco Valenti lista civica Sindaco [8]
12 giugno 2017 12 giugno 2022 Francesco Valenti lista civica Sindaco [8]
13 giugno 2022 in carica Gaspare Viola lista civica Sindaco [8]

Gemellaggi


Statua a grandezza naturale di Giuseppe Tomasi di Lampedusa sita in Piazza Matteotti
Statua a grandezza naturale di Giuseppe Tomasi di Lampedusa sita in Piazza Matteotti

Ariccia


Altre informazioni amministrative


Il comune di Santa Margherita di Belìce fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.2 (Colline del Carboj)[9].


Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Santa Margherita di Belice, decreto 1956-01-07 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it. URL consultato il 6 aprile 2022.
  5. Comune di Santa Margherita di Belice, Art. 9 Stemma – Patrono (PDF), su Statuto comunale. URL consultato il 6 aprile 2022.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. Vargas Llosa vince il «Tomasi di Lampedusa»
  8. http://amministratori.interno.it/
  9. GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 24-07-2011.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 136509641 · GND (DE) 4577841-3
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

На других языках


[de] Santa Margherita di Belice

Santa Margherita di Belice ist eine Stadt im Freien Gemeindekonsortium Agrigent in der Region Sizilien in Italien.

[en] Santa Margherita di Belice

Santa Margherita di Belice (Sicilian: Santa Margarita) is a town in the Province of Agrigento in the Italian region of Sicily. It lies in southwest Sicily, 400 metres (1,300 ft) above sea level, near where the borders of the Province of Agrigento, Province of Trapani and Province of Palermo meet. It is approximately 60 kilometres (37 mi) southwest of the city of Palermo, 60 kilometres (37 mi) northwest of the city of Agrigento and sits in the Belice valley among the rivers Belice, Senore and Carboj.

[es] Santa Margherita di Belice

Santa Margherita di Belice es una comuna siciliana, en la provincia de Agrigento.

[fr] Santa Margherita di Belice

Santa Margherita di Belice une commune italienne d'environ 12 700 habitants située dans la province d'Agrigente dans la région Sicile en Italie.
- [it] Santa Margherita di Belice

[ru] Санта-Маргерита-ди-Беличе

Санта-Маргерита-ди-Беличе (итал. Santa Margherita di Belice) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сицилия, подчиняется административному центру Агридженто.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии