world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Santa Giustina in Colle (Santa Justina in veneto) è un comune italiano di 7 102 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto.

Santa Giustina in Colle
comune
Santa Giustina in Colle – Veduta
Santa Giustina in Colle – Veduta
Chiesa di Santa Giustina Vergine e Martire
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoMoreno Giacomazzi (Lega - Lista civica Obiettivo Comune) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°34′N 11°54′E
Altitudine24 m s.l.m.
Superficie17,97 km²
Abitanti7 102[1] (31-8-2021)
Densità395,21 ab./km²
FrazioniFratte
Comuni confinantiCampo San Martino, Camposampiero, Castelfranco Veneto (TV), Loreggia, San Giorgio delle Pertiche, San Martino di Lupari, Villa del Conte
Altre informazioni
Cod. postale35010
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT028080
Cod. catastaleI207
TargaPD
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 399 GG[3]
Nome abitantiiustinensi[4]
Patronosanta Giustina
Giorno festivo5 ottobre
Cartografia
Santa Giustina in Colle
Santa Giustina in Colle – Mappa
Santa Giustina in Colle – Mappa
Posizione del comune di Santa Giustina in Colle all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale

Origini del nome


Il toponimo compare per la prima volta in un documento del 1188 nella forma Sancta Iustina in Collo. È chiaramente un'allusione alla pieve del paese, intitolata a santa Giustina di Padova ed edificata in corrispondenza di un terrapieno che forse in precedenza ospitava una fortificazione[5][6].

Esistono anche delle ipotesi alternative che godono però di minor credito: da collo nel senso di "pacco, involto di merce", richiamando a una dogana; da incolae "agricoltori", per cui con Sanctae Justinae incolae si intendevano "gli agricoltori di Santa Giustina"; da un'errata trascrizione di Sancta Justina in coelo "Santa Giustina in cielo", allusione alla resurrezione della patrona[6].


Storia


Benché il toponimo rimandi all'era cristiana, è chiaro che il territorio fosse abitato già da prima. I segni più evidenti dell'epoca romana sono i resti della centuriazione, il cosiddetto graticolato romano, che andò ad organizzare l'area nordorientale del territorio di Padova, città alla quale Santa Giustina in Colle restò legata anche nei secoli successivi[7].

Dopo la caduta dell'Impero Romano e le invasioni barbariche, Tergola - come era anticamente noto il paese, nome rimasto al corso d'acqua che lo attraversa - assunse importanza sia per la presenza di un castello di cui fu feudataria l'omonima famiglia, sia come sede di pieve. Tuttavia, già nel 1138 essa era retrocessa a filiale della pieve di San Giorgio delle Pertiche. Sin dal 1223, inoltre, risulta sede di un comune[7].

Lo stesso argomento in dettaglio: Eccidio di Santa Giustina in Colle.

Al termine del secondo conflitto mondiale, durante la ritirata delle forze di occupazione tedesca, il comune soffrì il massacro di ventiquattro suoi abitanti ed è stato per questo premiato con la medaglia d'argento al merito civile.


Onorificenze


Medaglia d'argento al merito civile
«Piccolo centro del padovano, durante le tragiche giornate della Guerra di Liberazione, subì una delle più feroci rappresaglie da parte delle truppe naziste, che trucidarono brutalmente ventiquattro suoi concittadini tra cui alcuni ragazzi, il parroco ed il cappellano. Ammirevole esempio di coraggio, di spirito di libertà e di amor patrio.»
 Santa Giustina in Colle (PD), 27 aprile 1945

Monumenti e luoghi di interesse


Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Giustina (Santa Giustina in Colle).

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Geografia antropica



Infrastrutture e trasporti



Ferrovie


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Fratte Centro.

Santa Giustina in Colle ha una propria stazione ferroviaria che si trova nella frazione di Fratte.


Ciclovia Ostiglia


Santa Giustina in Colle è uno dei comuni per il quale passa la pista ciclabile Ostiglia. Questo percorso, che attualmente copre la tratta Treviso-Campodoro per un totale di 44 km, ripercorre il tragitto ferroviario della linea che durante la seconda guerra mondiale funse da collegamento strategico militare tra Treviso ed Ostiglia. Tra gli anni 1944 e 1945 a seguito dei bombardamenti aerei fu dismessa e dal 2012 è stata riconvertita a percorso ciclabile.


Amministrazione



Sindaci dal 1946


Sindaco Partito Periodo Elezione
Giuseppe Ruffato Democrazia Cristiana 1946-1951 1946
Raffaele Pierobon Democrazia Cristiana 1951-1953 1951
Carlo Casarin Democrazia Cristiana 1953-1956 1951
Claudio Marconato Democrazia Cristiana 1956-1960 1956
Luigi Maragno Democrazia Cristiana 1960-1964 1960
Galileo Beghin Democrazia Cristiana 1964-1960 1964
Luigi Verzotto Democrazia Cristiana 1970-1980 1970
1975
Pierluigi Gambarotto Democrazia Cristiana 1980-1985 1980
Vittorio Casarin Democrazia Cristiana 1985-1995 1985
1990
Clodovaldo Ruffato Democrazia Cristiana 1995 1990
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)
Francesco Ballan Centro-destra 1995-2004 1995
1999
Federico Zanchin Centro-destra 2004-2014 2004
Grande coalizione 2009
Paolo Gallo Centro-destra 2014-2019 2014
Moreno Giacomazzi Lega Nord 2019-in carica 2019

Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Santa Giustina in Colle, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 15 maggio 2017.
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 1990, p. 594.
  6. Un toponimo bello ma misterioso, su comunesgcolle.gov.it, Comune di Santa Giustina in Colle. URL consultato il 15 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2016).
  7. Cenni storici, su comunesgcolle.gov.it, Comune di Santa Giustina in Colle. URL consultato il 15 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2016).
  8. La Chiesa di S. Giustina in Colle, su parrocchiemap.it.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 132975415 · GND (DE) 4459248-6
Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova

На других языках


[de] Santa Giustina in Colle

Santa Giustina in Colle ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 7258 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Padua in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 18 Kilometer nordnordwestlich von Padua und grenzt unmittelbar an die Provinz Treviso.

[en] Santa Giustina in Colle

Santa Giustina in Colle is a comune (municipality) in the Province of Padua in the Italian region Veneto, located about 35 kilometres (22 mi) northwest of Venice and about 15 kilometres (9 mi) north of Padua. Santa Giustina in Colle borders the following municipalities: Campo San Martino, Camposampiero, Castelfranco Veneto, Loreggia, San Giorgio delle Pertiche, San Martino di Lupari, Villa del Conte.

[es] Santa Giustina in Colle

Santa Giustina in Colle es una localidad y comune italiana de la provincia de Padua, región de Véneto, con 7.044 habitantes.

[fr] Santa Giustina in Colle

Santa Giustina in Colle est une commune italienne de la province de Padoue dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Santa Giustina in Colle

[ru] Санта-Джустина-ин-Колле

Санта-Джустина-ин-Колле (итал. Santa Giustina in Colle) — коммуна в Италии, располагается в провинции Падуя области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии