world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Sant'Apollinare è una frazione del comune di Rovigo.

Sant'Apollinare
frazione
Sant'Apollinare – Veduta
Sant'Apollinare – Veduta
Chiesa arcipretale di Sant'Apollinare
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Rovigo
Comune Rovigo
Territorio
Coordinate45°02′28.14″N 11°49′31.19″E
Altitudine6 m s.l.m.
Superficie9,4 km²
Abitanti1 689[1] (2007)
Densità179,68 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale45100
Prefisso0425
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Sant'Apollinare

Storia


Assieme alla frazione di Fenil del Turco (anticamente chiamata Selva)[2], fu comune autonomo con la denominazione Sant'Apollinare, mutata poi in Sant'Apollinare con Selva con delibera del 18 marzo 1867[3] (il codice ISTAT era 029813).

Nel 1927 il comune fu soppresso e inglobato nel comune di Rovigo assieme a Boara Polesine, Borsea, Buso Sarzano, Concadirame e Grignano di Polesine.

Abitanti censiti

nel 2006: Fenil del Turco - Sant'Apollinare


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Architetture civili


L'osservatorio Vanni Bazzan.
L'osservatorio "Vanni Bazzan".

L'osservatorio "Vanni Bazzan", gestito dal Gruppo Astrofili Polesani (G.A.P.), è situato poco fuori dal centro ed offre spettacolari visioni della volta celeste.

L'Osservatorio è dotato di un telescopio riflettore in configurazione Newton con diametro di 410 mm e la sua lunghezza focale di 1900 mm (f≈1:5)

È inoltre presente un telescopio rifrattore con lente Obiettivo da 205 mm e lunghezza focale di 2050 mm (f=1:10).

Di recente implementazione (Novembre 2016) un Radiotelescopio "Spyder 230" da 2300 mm di diametro per lo studio di sorgenti radio.

Sulla terrazza d'osservazione sono disponibili altri telescopi portatili sia di tipo riflettore che rifrattore, per l'osservazione delle costellazioni ed un più semplice orientamento nel cielo da parte degli osservatori.


Infrastrutture e trasporti


In località Ca' Rangon, nelle immediate vicinanze del centro abitato, è presente l'Aviosuperficie Sant'Apollinare destinata al traffico turistico e sede negli anni di manifestazioni aeronautiche.


Note


  1. Carla Cibola, Luca Chioetto, Pierluigi Venturini, Dario Bozzo, Rovigo ed i suoi numeri. Anno 2007 (PDF), Comune di Rovigo, 2007. URL consultato il 28 ottobre 2010.
  2. Gabrielli
  3. Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia, v. 19, Stamperia reale, 1867.
  4. (EN) Catholic.org Basilicas in Italy

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии