Sant'Ippolito (Sant'Ipòlt in dialetto gallo-piceno[4]) è un comune italiano di 1 433 abitanti[1] della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati delle Marche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Sant'Ippolito comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Marco Marchetti (lista civica Sant'Ippolito riparte) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°41′05.2″N 12°52′15.49″E | ||
Altitudine | 246 m s.l.m. | ||
Superficie | 19,88 km² | ||
Abitanti | 1 433[1] (30-6-2022) | ||
Densità | 72,08 ab./km² | ||
Frazioni | Pian di Rose, Reforzate, Sorbolongo | ||
Comuni confinanti | Colli al Metauro, Fossombrone, Fratte Rosa, Montefelcino, Terre Roveresche | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 61040 | ||
Prefisso | 0721 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 041058 | ||
Cod. catastale | I344 | ||
Targa | PU | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 271 GG[3] | ||
Nome abitanti | santippolitesi | ||
Patrono | sant'Ippolito di Roma | ||
Giorno festivo | 13 agosto | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Ha origine risale nei sec. VI-VII a opera degli abitanti di Fossombrone. Fu possedimento nel sec. XV di Francesco Sforza, della Chiesa, di Sigismondo Malatesta e dei Montefeltro. Nel 1459 entrò a far parte del Ducato di Urbino seguendone poi le sorti.[5]
Lo stemma e il gonfalone del comune di sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 marzo 2003.[6]
«Stemma: di azzurro, al Sant'Ippolito con il viso, le braccia, le mani, le gambe, di carnagione, vestito da cavaliere romano, con tunica d'argento, mantello di azzurro foderato d'oro, con elmo di acciaio al naturale, ornato da tre piume di struzzo, di rosso, con calighe di nero, sostenente con la mano destra una chiesa munita di campanile e una casa, al naturale, il campanile coperto da cupolino, di rosso, chiesa e casa coperte dello stesso, esse chiesa e casa simboleggianti il paese di Sant'Ippolito, il Santo cavalcante il cavallo d'argento, imbrigliato d'oro e gualdrappato di rosso, il Santo tenente la briglia con la mano sinistra, il cavallo passante sulla strada lastricata, di grigio al naturale, fondata in punta e uscente dai fianchi. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone municipale è costituito da un drappo di bianco.
Conserva le mura medievali, il castello e la torre dell'Orologio, in ferro, con cella e cupolino a cipolla (sec. XVIII). Nei sec. XIV-XVIII, per la presenza di cave di pietra, vi fiorì l'attività di abili marmisti, scalpellini e scultori, dei cui manufatti cui restano testimonianze nella parrocchiale e nella frazione di Reforzate
Abitanti censiti[7]
Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2021 la popolazione straniera residente era di 125[8] persone e rappresentava il 8,5% della popolazione residente. Invece le comunità straniere più numerose (con percentuale sul totale della popolazione straniera) erano[9]:
Tra le attività economiche vi sono quelle artigianali, come la lavorazione del bambù, orientata agli articoli per arredamento[10].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 febbraio 1987 | 8 giugno 1990 | Fabio Londei | Democrazia Cristiana | Sindaco | [11] |
9 giugno 1990 | 23 aprile 1995 | Giuliano Costantini | Indipendente Partito Comunista Italiano |
Sindaco | [11] |
24 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Claudio Marini | Centro-sinistra | Sindaco | [11] |
14 giugno 1999 | 12 giugno 2004 | Claudio Marini | Democrazia e solidarietà | Sindaco | [11] |
13 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Dimitri Tinti | Democrazia Solidarietà | Sindaco | [11] |
8 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Dimitri Tinti | Democrazia Solidarietà | Sindaco | [11] |
26 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Stefano Tomasetti | Insieme per cambiare | Sindaco | [11] |
27 maggio 2019 | in carica | Marco Marchetti | Sant'Ippolito riparte | Sindaco | [11] |
La squadra di calcio del Piandirose milita in Seconda Categoria marchigiana.
È il paese di Giuseppe Ottaviani, commendatore della Repubblica per alti meriti sportivi, primo e unico atleta centenario al mondo a fare il salto triplo della categoria master (M100).
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 255666189 |
---|
![]() | ![]() |