world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Sant'Elena (Sant'Ełena in veneto[4]) è un comune italiano di 2 548 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto.

Sant'Elena
comune
Sant'Elena – Veduta
Sant'Elena – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoEmanuele Barbetta (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°11′N 11°43′E
Altitudine8 m s.l.m.
Superficie8,92 km²
Abitanti2 548[1] (31-8-2021)
Densità285,65 ab./km²
Comuni confinantiEste, Granze, Monselice, Solesino, Villa Estense
Altre informazioni
Cod. postale35040
Prefisso0429
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT028083
Cod. catastaleI319
TargaPD
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 466 GG[3]
Nome abitantisantelenesi
Cartografia
Sant'Elena
Sant'Elena – Mappa
Sant'Elena – Mappa
Posizione del comune di Sant'Elena all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il comune di Sant'Elena si trova pochi chilometri a sud del complesso del Colli Euganei, a circa 7 chilometri dagli abitati di Este, verso nord ovest e Monselice, verso nord est.

Il territorio è estremamente pianeggiante e l'altitudine varia tra i 5 e gli 8 metri di altitudine sul livello del mare.

Il terreno è molto fertile e adatto in particolare alla coltivazione del mais e di prodotti orticoli di qualità.


Storia


Il territorio di Sant'Elena condivide la storia recente con quella delle altre realtà della bassa padovana, interessata dalle opere di bonifica e sistemazione delle acque iniziata nel XVI secolo.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica n. 1173 del 10 gennaio 1985.[5]

«Inquartato: nel primo e nel quarto, d'argento, al monte di tre cime di verde, la cima centrale sostenente la croce latina al naturale, quelle laterali due alberi di verde, fustati al naturale; nel secondo e nel terzo, di verde, a tre bande d'oro, con il capo d'azzurro, caricato del fiore di quattro petali, d'oro, bottonato di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo inquartato di verde e di bianco.


Monumenti e luoghi d'interesse


La Villa Miari de Cumani.
La Villa Miari de Cumani.

Sant'Elena nella letteratura


Sant'Elena è citata nel poema eroicomico La secchia rapita (1622) di Alessandro Tassoni, precisamente nel canto VIII all'ottava 16:

"[...] E prima fu l'insegna d'Este,

che l'aquila d'argento incoronata

portar solea nel bel campo celeste:

or d'uno struzzo bianco è figurata,

impresa del tiranno e di sue gesta.

Di Sant'Elena il fiore indi seconda,

terra di rane e di pantan feconda [...]".


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Infrastrutture e trasporti



Strade


Sant'Elena è attraversata dalla strada provinciale SP 41, che collega Solesino ad Este (via località Deserto).


Ferrovie e tranvie


La Stazione di Sant'Elena-Este, posta lungo la ferrovia Padova-Bologna, è servita da corse regionali svolte da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Veneto.

Fra il 1906 e il 1934 presso tale stazione era presente il capolinea della Tranvia Este-Sant'Elena, che consentiva il collegamento pubblico col centro di Este.


Mobilità urbana


Il trasporto pubblico è garantito un'autolinea interurbana gestita da Busitalia che collega Sant'Elena con le principali località sulla direttrice nord-sud verso la provincia di Padova e di Rovigo.


Amministrazione



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Renzo Ambrogio, Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Istituto geografico De Agostini, 2004.
  5. Sant'Elena, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 24 novembre 2022.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova

На других языках


[de] Sant’Elena (Padua)

Sant’Elena ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 2562 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Padua in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 27,5 Kilometer südwestlich von Padua.

[en] Sant'Elena, Veneto

Sant'Elena is a comune (municipality) in the Province of Padua in the Italian region Veneto, located about 50 kilometres (31 mi) southwest of Venice and about 30 kilometres (19 mi) southwest of Padua. As of 31 December 2004, it had a population of 1,925 and an area of 8.9 square kilometres (3.4 sq mi).[3]

[es] Sant'Elena

Sant'Elena es una comune italiana situada en la provincia de Padua, en Véneto. Tiene una población estimada, a fines de marzo de 2022, de 2522 habitantes.[3]

[fr] Sant'Elena

Sant'Elena est une commune italienne de la province de Padoue dans la région Vénétie en Italie.
- [it] Sant'Elena (Italia)

[ru] Сант-Элена

Сант-Элена (итал. Sant'Elena) — коммуна в Италии, располагается в провинции Падуя области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии