world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Siro (San Siir in dialetto comasco[N 1], AFI: /saŋˈsiːr/) è un comune italiano di 1 711 abitanti[1] della provincia di Como in Lombardia, situato nella sponda nord-occidentale del Lago di Como.

San Siro
comune
San Siro – Veduta
San Siro – Veduta
Frazione Rezzonico
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Como
Amministrazione
SindacoClaudio Raveglia dal maggio 2018
Territorio
Coordinate46°03′53″N 9°16′00″E
Altitudine216 m s.l.m.
Superficie18,79 km²
Abitanti1 711[1] (30-11-2020)
Densità91,06 ab./km²
FrazioniAcquaseria, Camnasco, Carcente, Gallio, Lancio, La Torre, Lucena, Marena, Marledo, Maso, Mastena, Noledo, Pezzo, Rezzonico, Roncate, San Martino, Santa Maria, Sant'Abbondio, Treccione.
Comuni confinantiBellano (LC), Cremia, Dervio (LC), Menaggio, Perledo (LC), Plesio
Altre informazioni
Cod. postale22010
Prefisso0344
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT013248
Cod. catastaleI162
TargaCO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantisansiresi
Cartografia
San Siro
San Siro – Mappa
San Siro – Mappa
Posizione del comune di San Siro all'interno della provincia di Como
Sito istituzionale
Villa La Gaeta - Comune di San Siro
Villa La Gaeta - Comune di San Siro
Contrada larga che dalla strada carraia porta a lago
Contrada larga che dalla strada carraia porta a lago

Storia


Il comune di San Siro è stato istituito con legge della Regione Lombardia 29 novembre 2002, n. 29, dalla fusione dei comuni di Sant'Abbondio e Santa Maria Rezzonico, in vigore dal 1º gennaio 2003[3]. Già nel XIV secolo, era citata la comunità di San Siro Monte Rezzonico, appartenente alla pieve di Menaggio fino al 1644 quando, assieme ai comuni di Plesio, Sant'Abbondio, Rezzonico, Nobiallo, Pianello e Breglia, costituì la squadra di Rezzonico, inserita nel contado di Como, fino al 1791. Nel 1751, San Siro comprendeva nel suo territorio le cascine di Tricione, Camnasco Masio, Galio, Soriano, Lucana, Nolè e Mastena e non era infeudato[4]. A San Siro furono uniti i soppressi comuni di Rezzonico ed Uniti (Acqua Seria, San Martino) e Sant'Abbondio dal 1809 alla restaurazione austriaca nel 1816[5], poi ripristinati. Il comune fu soppresso dal fascismo nel 1928[6] e aggregato con Rezzonico e Sant'Abbondio nel neo costituito comune di Santa Maria Rezzonico[7]. Sant'Abbondio riottenne la propria autonomia comunale nel 1957[8]. A Rezzonico ha avuto origine la famiglia Della Torre, che tenne la Signoria di Milano e da cui nacque papa Clemente XIII.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di San Siro sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 17 aprile 2015.[9]

«Stemma semitroncato partito: nel primo, di azzurro, alle due stelle di cinque raggi, ordinate in palo, d'oro; nel secondo, di verde, al ponte di una sola luce, d'argento, murato di nero, uscente dai fianchi, fondato in punta; la luce del ponte caricata dal fiume, fluente in sbarra, di azzurro; nel terzo, d'oro, alla torre di rosso, mattonata di nero, merlata alla ghibellina di sette, chiusa di nero, finestrata di due in palo, dello stesso, fondata sulla pianura di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Le stelle rappresentano i due nuclei originali da cui si è formato il nuovo comune; il ponte a una sola campata sul corso d'acqua è il simbolo di Sant'Abbondio, con il verde che allude alle montagne che circondano il paese; la torre di rosso rappresenta la struttura fortificata del castello di Rezzonico e della torre di Villa La Gaeta, edificata in stile neogotico e completata nel 1921.

Il gonfalone è un drappo troncato di bianco e di azzurro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Chiesa di Santa Maria

La Chiesa di Santa Maria, da cui deriva il nome dell'omonima frazione, risale alla seconda metà[10] del Quattrocento[11].

La chiesa si presenta con un portale d'accesso di epoca rinascimentale,[12] in marmo di Musso, opera della scuola della famiglia Rodari.[10]

Internamente, la chiesa conserva dipinti di Sigismondo de Magistris (1547, nella prima cappella di destra), di Michelangelo Carminati (1564, nel presbiterio), di Isidoro Bianchi (nella quarta cappella di sinistra) e di Giovanni Pietro Gnocchi, quest'ultimo autore della pala d'altare[10] a tema mariano.[12]


Altro


Architetture civili e militari



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[27][28]


Geografia antropica


Il territorio comunale comprende le frazioni di Acquaseria, Camnasco, Carcente, Gallio, Lancio, La Torre, Lucena, Marena, Mastena, Maso, Molvedo, Noledo, Pezzo, Rezzonico, Roncate, San Martino, Santa Maria, Soriano e Treccione. Si sviluppa su una superficie di 18,5 km² dalla fascia rivierasca posta a quota 200 m s.l.m. fino a sfiorare quota 2000. Numerosi angoli del territorio permettono panorami eccezionali su tutta l'area centrale del lago di Como.

Pontile ex navigazione ad Acquaseria
Pontile ex navigazione ad Acquaseria

Galleria d'immagini



Note



Annotazioni


  1. Per il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.

Fonti


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. STORIA DEI COMUNI, San Siro, su elesh.it.
  4. comune di San Siro, sec. XIV - 1757, su lombardiabeniculturali.it.
  5. Comune di San Siro, 1798 - 1815, su lombardiabeniculturali.it.
  6. R.D. n. 1690 del 21/06/1928.
  7. STORIA DEI COMUNI, Santa Maria Rezzonico, su elesh.it.
  8. Dati del Provvedimento di Variazione, Sant'Abbondio, su elesh.it.
  9. San Siro (Como) D.P.R. 17.04.2015 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 5 agosto 2022.
  10. Borghese, p. 400.
  11. Chiesa di S. Maria - complesso, Via Barelli Santina - San Siro (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 14 maggio 2020.
  12. TCI, Guida d'Italia [...], p. 328.
  13. Oratorio dei Confratelli (ex), Via Barelli Santina - San Siro (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 14 maggio 2020.
  14. Chiesa di S. Abbondio, San Siro (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 14 maggio 2020.
  15. Chiesa dei SS. Abbondio e Felice Martire, Via Don Giacomo Galli - San Siro (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 14 maggio 2020.
  16. Chiesa dell'Immacolata Concezione - complesso, San Siro (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 14 maggio 2020.
  17. Chiesa di S. Antonio, Piazza del Castello - San Siro (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 14 maggio 2020.
  18. Chiesa di S. Croce, San Siro (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 14 maggio 2020.
  19. Chiesa di S. Lucia, San Siro (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 14 maggio 2020.
  20. Chiesa di S. Martino - complesso, San Siro (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 14 maggio 2020.
  21. Chiesa dei SS. Rocco e Sebastiano, San Siro (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 14 maggio 2020.
  22. Chiesa dei SS. Rocco e Sebastiano, San Siro (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 14 maggio 2020.
  23. Chiesa di S. Giovanni Battista, San Siro (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 14 maggio 2020.
  24. Belloni et al., p. 46.
  25. La Gaeta - complesso, San Siro (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 14 maggio 2020.
  26. Camilla Zanoletti - complesso, Strada Statale 340 - San Siro (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 14 maggio 2020.
  27. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  28. fino al 2001 il dato è la somma delle popolazioni dei comuni di Sant'Abbondio e Santa Maria Rezzonico.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] San Siro (Lombardei)

San Siro ist eine italienische Gemeinde am Westufer des Comer Sees (Lago di Como) in der Provinz Como (Provincia di Como).

[en] San Siro, Como

San Siro (Comasco: San Sir [ˌsãː ˈsiːr]) is a comune (municipality) in the Province of Como in the Italian region Lombardy, located on the west shore of Lake Como immediately north of Menaggio and south of Cremia.

[es] San Siro (Italia)

San Siro es una localidad y comune italiana de la provincia de Como, región de Lombardía, con 1.855 habitantes. Fue instituida como comuna por decreto del Ministero delle Finanze el 30 de marzo de 1999, resultado de la fusión de los antiguos municipios de Sant'Abbondio y Santa Maria Rezzonico.
- [it] San Siro (comune)

[ru] Сан-Сиро (Комо)

Сан-Сиро (итал. San Siro) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, в провинции Комо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии