Il paese è situato nell'alta valle del Giovenco a 1 120 ms.l.m.[3] nell'area protetta del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. San Sebastiano dei Marsi si sviluppa alle pendici della Montagna Grande lungo la strada provinciale n. 17.
Dista circa 2,3 chilometri dal capoluogo comunale[1].
Storia
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (dedicata anche a Santa Gemma)
Il paese di San Sebastiano dei Marsi ha origini molto antiche. Il borgo è nominato per la prima volta in alcuni documenti medievali all'inizio dell'anno mille. In origine era formato da due villaggi, uno sul piano vicino al fiume Giovenco sorto attorno alla chiesa-monastero di San Sebastiano fondata dai benedettini, l'altro in posizione di altura, arroccato sul colle dove si è sviluppato nei secoli successivi. Il ritrovamento nei pressi del paese di alcune stele funerarie del 1800 ha fatto supporre la presenza in zona di un insediamento di epoca romana. La stele di San Sebastiano è esposta all'Aia dei Musei di Avezzano accanto a un'altra stele, quella di Poppedia Secunda, ritrovata nei pressi della limitrofa Ortona dei Marsi,
L'intera valle del Giovenco ha fatto parte della contea di Celano ed ha quindi seguito, in tutto il Basso Medioevo, prima le vicende dei Berardi Conti dei Marsi, poi dei Piccolomini e, con essi, della Marsica orientale. Nei boschi di San Sebastiano e Bisegna sono ancora presenti i grandi cippi in pietra, lavorati con lo stemma della mezzaluna dei Piccolomini, chiaramente posti a segnare il confine della contea marsicana.
Sotto il dominio del conte Ruggero si è svolta la storia di Gemma di Goriano Sicoli tra San Sebastiano e Goriano Sicoli, terre assoggettate alla sua giurisdizione. Gemma Spera, così si chiamava la pastorella che nacque a San Sebastiano (probabilmente nel 1375) da una povera famiglia e che, con un piccolo gregge, si trasferì nella vicina Goriano Sicoli. La sua vita fu descritta tre secoli dopo, nella seconda metà del 1600, dallo storico Muzio Febonio nella sua opera Historiae Marsorum e approfondita e riportata nel 1738 dallo storico Pietro Antonio Corsignani nell'opera Reggia Marsicana[4].
Il paese subì danni non paragonabili a quelli di altri centri della Marsica devastati a causa del terremoto del 1915.
Monumenti e luoghi d'interesse
Scorcio fotografico e chiesa di San Pancrazio
Architetture religiose
Chiesa di San Pancrazio
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (dedicata anche a Santa Gemma)
Ruderi della fabbrica adibita alla lavorazione del ferro la cui materia prima, la bauxite, veniva trasportata attraverso i sentieri di montagna dal territorio di Lecce nei Marsi. Realizzata nel 1843 fu attiva per una quarantina di anni[4][6].
Architetture militari
Castello di Loe
Resti del castello medievale, situati a valle del borgo antico in località Ferriera[7].
Nei pressi dei ruderi della ferriera si trova la sorgente naturale omonima dove negli anni sessanta venne costruito l'acquedotto e un sistema di sollevamento dell'acqua che dal fiume Giovenco viene in parte deviata a San Demetrio ne' Vestini e nella conca aquilana[4].
Cammino della bauxite
Uno degli anelli di congiunzione della rete sentieristica della Via dei Marsi è il "cammino della bauxite" che si snoda tra i comuni di Villavallelonga, Lecce nei Marsi e Bisegna, attraversando i territori montani posti a sud, sud est della piana del Fucino[8].
Anello di Fonte Appia e Terraegna
Sentiero della Montagna Grande che congiunge San Sebastiano dei Marsi a Pescasseroli e al parco nazionale attraversando le convalli di Fonte Appia, Pratorosso e Terraegna[9].
Società
Tradizioni e folclore
Santa Gemma viene festeggiata seguendo fedelmente l'antica tradizione che vuole ogni anno, dall'11 al 13 maggio, una ragazza del paese marsicano assumere le sembianze di Santa Gemma e indossare il vestito e i calzari d'epoca. La giovane si trasferisce per tre giorni a Goriano Sicoli dove viene accolta con tutti gli onori e con sentita religiosità[10].
Il 19 gennaio in occasione della festa di San Sebastiano martire, patrono del paese, si svolge la tradizionale festa delle Panette. Durante la cerimonia religiosa vengono offerte le formelle di pane ai pellegrini e ai fedeli, per rifocillarli. Le caratteristiche "Panicelle", o appunto "Panette", vengono conservate in casa per devozione al santo[11][12].
Cultura
Musei
Museo dell'orso
Istituito nel 1997, inizialmente dedicato agli insetti del parco, il museo si occupava di sviluppare le attività didattiche volte a far conoscere le specie che vivono nell'area protetta. La presenza quotidiana quasi costante dell'orso bruno marsicano nei pressi del paese, specie tra i mesi di maggio e novembre, ha spinto l'ente gestore del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise a focalizzare l'attività didattica sul plantigrado. La struttura che ospita il museo presenta il centro visita dotato di tre sale espositive e aree didattiche riservate soprattutto alle scolaresche[4].
Arte
Nel 1859 il pittore pugliese, Alessandro La Volpe, esponente della scuola di Posillipo, realizzò un dipinto a olio ritraente il borgo di San Sebastiano[13].
Infrastrutture e trasporti
Strade
La strada provinciale n.17 collega il paese a Pescina in direzione nord e a Bisegna e Pescasseroli in direzione sud.
Sport
Tra gli sport più praticati nel territorio di San Sebastiano dei Marsi figurano le attività in mountain bike e il trail running[9].
Note
Dati su San Sebastiano, su italia.indettaglio.it, Italia in Dettaglio. URL consultato il 27 settembre 2020.
San Sebastiano dei Marsi, su portaleabruzzo.com, Il Portale d'Abruzzo. URL consultato il 27 settembre 2020.
Ermanno Grassi e Pino Coscetta, La Ferriera, su bisegna.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 7 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2018).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии