world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Pietro di Morubio (San Piéro de Morùbio in veneto[4]) è un comune italiano di 3 013 abitanti della provincia di Verona in Veneto.

San Pietro di Morubio
comune
San Pietro di Morubio – Veduta
San Pietro di Morubio – Veduta
Chiesa dei santi Pietro e Paolo apostoli
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Verona
Amministrazione
SindacoCorrado Vincenzi (lista civica L'iride) dal 5-6-2016 (2º mandato dal 4-10-2021)
Territorio
Coordinate45°15′N 11°14′E
Altitudine19 m s.l.m.
Superficie16,12 km²
Abitanti3 013[1] (31-12-2020)
Densità186,91 ab./km²
FrazioniBonavicina
Comuni confinantiAngiari, Bovolone, Cerea, Isola Rizza, Roverchiara
Altre informazioni
Cod. postale37050
Prefisso045
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT023075
Cod. catastaleI105
TargaVR
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 429 GG[3]
Nome abitantimorubiani
PatronoPietro e Paolo
Giorno festivo29 giugno
Cartografia
San Pietro di Morubio
San Pietro di Morubio – Mappa
San Pietro di Morubio – Mappa
Posizione del comune di San Pietro di Morubio all'interno della provincia di Verona
Sito istituzionale

Geografia fisica


San Pietro di Morubio dista circa 32 chilometri da Verona, è nella parte sud est della provincia e sorge a 19 m s.l.m. Il territorio comunale comprende due centri urbani (Capoluogo e la frazione Bonavicina-Borgo) e al di fuori di questi due numerose località (Casalino, Farfusola, Martella, Muri, Onni, Pioppazza, Ramedello)


Etimologia


La località di San Pietro di Morubio era anticamente una contrada dipendente da Roverchiara da qui si staccò durante l'epoca dei comuni. Nel corso dei tempi venne indicata con diversi nomi: "Moruiolo", "Marubio", "Morugio", "Morugiolo"; più tardi prese il nome da un corso d'acqua che scorreva ai suoi confini la "Fossa Sancti Petri", la Fossa di S. Pietro (forse l'attuale Nichesola). Ci sono attualmente due ipotesi sull'origine del nome: la prima fa ricorrere l'origine della parola Morubio alla casata dei nobili Rubiani; la seconda fa derivare il nome del paese dall'albero del gelso (in dialetto veronese "moraro").


Stemma


Gonfalone della città
Gonfalone della città

Lo stemma del comune è rappresentato dalla figura di un timone di un'imbarcazione che si eleva sopra le acque. Questo simbolo può lasciar pensare che sul territorio, soprattutto nel passato, scorrevano vari corsi d'acqua.


Storia


Solo dopo il 1200 si hanno notizie certe sugli abitati di S. Pietro di Morubio e Bonavicina. I due centri tra il XIII secolo e il XVIII secolo, vennero retti da casate nobiliari di prestigio come i Dal Verme, originari di Sanguinetto, dei Loredan, dei Brolio, degli Emilei e dei Franco infatti presero residenza tra Malavicina e Borgo, i Troiani-Alcenago, i Dionisi, i Verità, i Guastaverza e i Rubiani a San Pietro di Morubio. Nel corso del Seicento le nostre contrade arrivarono a uno sviluppo economico, soprattutto in agricoltura, di rilievo: vennero dissodati parecchi terreni dagli acquitrini e l'acqua incanalata in corsi confluenti in altri più grandi. Si iniziarono a coltivare il riso, il grano e la frutta. Tuttavia la povertà in quei tempi era grande; e per questo sorsero varie confraternite di carità: a Borgo quella del S.S.Corporis Christi e altrove le conferenze di S. Vincenzo. I proprietari terrieri dell'epoca, tra i quali gli Emilei, i Pasti, i Guarienti, i Guastaverza ammordenarono le fattorie e dedicarono ampi spazi alla coltivazione di ortaggi e frutteti. Talune contrade, ancor oggi, vengono chiamate Orti e Bel Brolo Intanto il processo di innovazione proseguì: durante il XIX secolo apparvero nuove colture come la barbabietola da zucchero e il ricino. A San Pietro di Morubio e a Bonavicina sorsero oleifici e tabacchifici per la lavorazione del tabacco che si diffuse pian piano nella zona. Gli imprenditori all'avanguardia in questi settori furono i Gobetti, i Pasti, i Mercati, i Pagliarini, i Menini, i Bottura, i Poli-Lia, i Beltrame ed altri ancora. Dopo l'unità dell'Italia (1866), a cominciare dalla fine dell'Ottocento e lungo la prima metà del XX secolo si assiste a un notevole sviluppo edilizio e industriale in Italia, a sua volta conseguenza di un sempre più forte urbanesimo. Nonostante ciò molti lavoratori faticavano a trovare occupazione, per cui molte persone emigravano all'estero temporaneamente o stabilmente. Le mete erano il Brasile, l'Argentina, l'Australia, il Canada, la Germania, la Francia e la Svizzera. Tale flusso subì una pausa durante le due guerre mondiali. Poi dagli anni cinquanta del secolo XX, intere famiglie emigrarono nelle zone di Milano, Torino, Genova, Verona. Nel frattempo in questo territorio comunale, come a Bonavicina e Borgo, sorsero piccole e medie aziende artigiane per la lavorazione del mobile d'arte e del ferro battuto; e a San Pietro di Morubio un'industria di concimi naturali.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Ville



Altri luoghi di interesse storico o naturalistico



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Cultura



Manifestazioni



Economia


L'economia è prevalentemente agricola. È sviluppato anche l'allevamento di bovini da carne e di quello avicolo condotto con sistemi tecnologici moderni. Negli ultimi decenni del XX secolo, appena trascorso, ha avuto incremento l'artigianato del mobile d'arte, soprattutto nella frazione di Bonavicina, più vicina ai centri di Bovolone e Cerea, trainanti tale attività nella Bassa veronese. Inoltre è sviluppata la produzione di olio, ricavato dalla soia e dal girasole, due colture tipiche della zona. Con la costruzione della superstrada SS434 "Transpolesana" è sorta un'importante zona industriale con attività economiche di vario genere che si è aggiunta alla vecchia zona artigianale in località Martella dove sorge un'importante azienda che produce concimi.


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
giugno 1985 luglio 1990 Giovanni Scercovini Democrazia Cristiana Sindaco [6]
luglio 1990 novembre 1990 Osvaldo Cagliari Democrazia Cristiana Sindaco Decadenza[7]
novembre 1990 dicembre 1990 Gabriele Marra Commissario prefettizio [8]
dicembre 1990 agosto 1991 Mario Faccioni indipendente Sindaco Dimissioni del Consiglio[9]
agosto 1991 dicembre 1991 Gerardino Mattia Commissario prefettizio [10][11]
dicembre 1991 luglio 1996 Mario Faccioni Partito Popolare Italiano - Democrazia Cristiana Sindaco Decesso[12]
luglio 1996 novembre 1996 Giuliano Bronzato Partito Popolare Italiano Sindaco [13]
novembre 1996 maggio 2001 Gastone Vinerbini Lista civica Sindaco [14]
maggio 2001 maggio 2006 Gastone Vinerbini Lista civica Sindaco [15]
maggio 2006 maggio 2011 Giorgio Malaspina Lista civica Sindaco [16]
maggio 2011 maggio 2015 Giorgio Malaspina Lista civica "L'Iride" Sindaco [17]
giugno 2016 ottobre 2021 Corrado Vincenzi Lista civica di "L'Iride" Sindaco [18]
ottobre 2021 in carica Corrado Vincenzi Lista civica di centrodestra "L'Iride" Sindaco

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Provincia In - Storia e curiosità dei 97 Comuni de la Provincia Veronese, su larenadomila.it, La Rena Domila, l'informassion veronese. URL consultato il 26 novembre 2011.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. amministratori.interno.it - 1985, su amministratori.interno.it. URL consultato il 15 dicembre 2013.
  7. amministratori.interno.it - 1990 1, su amministratori.interno.it. URL consultato il 15 dicembre 2013.
  8. amministratori.interno.it - 1990 prefettizio, su amministratori.interno.it. URL consultato il 15 dicembre 2013.
  9. amministratori.interno.it - 1990 2, su amministratori.interno.it. URL consultato il 15 dicembre 2013.
  10. amministratori.interno.it - 1991 prefettizio, su amministratori.interno.it. URL consultato il 15 dicembre 2013.
  11. amministratori.interno.it - 1991 straordinario, su amministratori.interno.it. URL consultato il 15 dicembre 2013.
  12. amministratori.interno.it - 1991, su amministratori.interno.it. URL consultato il 15 dicembre 2013.
  13. amministratori.interno.it - 1996 1, su amministratori.interno.it. URL consultato il 15 dicembre 2013.
  14. amministratori.interno.it - 1996 2, su amministratori.interno.it. URL consultato il 15 dicembre 2013.
  15. amministratori.interno.it - 2001, su amministratori.interno.it. URL consultato il 15 dicembre 2013.
  16. amministratori.interno.it - 2006, su amministratori.interno.it. URL consultato il 15 dicembre 2013.
  17. amministratori.interno.it - 2011, su amministratori.interno.it. URL consultato il 15 dicembre 2013.
  18. amministratori.interno.it - 2015, su amministratori.interno.it. URL consultato il 12 novembre 2016.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Veneto
Portale Verona

На других языках


[de] San Pietro di Morubio

San Pietro di Morubio ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 3030 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Verona in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 32 Kilometer südöstlich von Verona. In etwa zwei Kilometer Entfernung fließt östlich von San Pietro di Morubio der Etsch.

[en] San Pietro di Morubio

San Pietro di Morubio is a comune (municipality) in the Province of Verona in the Italian region Veneto, located about 90 kilometres (56 mi) west of Venice and about 30 kilometres (19 mi) southeast of Verona. As of 31 December 2004, it had a population of 2,828 and an area of 16.0 square kilometres (6.2 sq mi).[3]

[es] San Pietro di Morubio

San Pietro di Morubio es una localidad y comune italiana de la provincia de Verona, región de Véneto, con 2.966 habitantes.

[fr] San Pietro di Morubio

San Pietro di Morubio est une commune de la province de Vérone dans la région Vénétie en Italie.
- [it] San Pietro di Morubio

[ru] Сан-Пьетро-ди-Морубьо

Сан-Пьетро-ди-Морубьо (итал. San Pietro di Morubio) — коммуна в Италии, располагается в провинции Верона области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии