Il toponimo è attestato come Sant Martin in Geder nel 1260, Sand Martein nel 1334 e St. Martin an der Gader nel 1883, mentre Thurn è attestato come Thurn o Tor e si riferisce probabilmente al vicino Castel Tor (in tedesco Schloss Thurn, in ladino Ciastel de Tor). Dal 1923 al 1928 il paese si chiamò San Martino.[5][6]
A San Martino si trova il gruppo di masi Seres, caratteristico nel suo insieme, a sua volta già menzionato quale «Cerre» in un documento del 1177 di Alessandro III a favore del convento di Novacella.[7]
Storia
La frazione di Antermoia ha dato i natali a Alois Pupp, presidente della provincia Autonoma di Bolzano negli anni 1956-1960.
Stemma
Lo stemma è inquartato: nella prima è raffigurata una torre d'argento con tetto azzurro su sfondo nero; nella seconda una croce patente d'argento, su sfondo rosso, sopra tre monti verdi; la terza di verde e la quarta di nero. La torre è un riferimento al Castel Tor e riprende le insegne di un casato del luogo, la croce sui monti ricorda che il comune un tempo era sede giurisdizionale.[8]
AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p.578.
Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 225, ISBN 88-7014-634-0.
AA.VV., Nomi d'Italia, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004.
Martin Bitschnau, Hannes Obermair, Tiroler Urkundenbuch, Sez. II: Die Urkunden zur Geschichte des Inn-, Eisack- und Pustertals, vol.2, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 2012, pp.255–257, n. 724, ISBN978-3-7030-0485-8.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии