world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Martino in Badia (San Martin de Tor in ladino, Sankt Martin in Thurn in tedesco) è un comune italiano di 1 754 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

San Martino in Badia
comune
(IT) San Martino in Badia
(LLD) San Martin de Tor
(DE) St. Martin in Thurn
San Martino in Badia – Veduta
San Martino in Badia – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Bolzano
Amministrazione
SindacoGiorgio Costabiei (lista civica Ciastel) dal 19-11-2017 (2º mandato dal 22-9-2020)
Lingue ufficialiItaliano, Ladino, Tedesco
Territorio
Coordinate46°40′55.15″N 11°53′54.05″E
Altitudine1 127 m s.l.m.
Superficie75,94 km²
Abitanti1 754[1] (31-8-2020)
Densità23,1 ab./km²
FrazioniAntermoia (Antermëia, Untermoi), Longiarù (Lungiarü, Campill), Piccolino (Piculin, Pikolein)
Comuni confinantiBadia, Bressanone, Corvara in Badia, Funes, La Valle, Luson, Marebbe, Santa Cristina Valgardena, Selva di Val Gardena
Altre informazioni
Cod. postale39030
Prefisso0474
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT021082
Cod. catastaleH988
TargaBZ
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 4 279 GG[3]
Nome abitanti(IT) badiotti
(DE) Martiner
(LLD) badiot[4]
Cartografia
San Martino in Badia
San Martino in Badia – Mappa
San Martino in Badia – Mappa
Posizione del comune di San Martino in Badia nella provincia autonoma di Bolzano
Sito istituzionale

Origini del nome


Il toponimo è attestato come Sant Martin in Geder nel 1260, Sand Martein nel 1334 e St. Martin an der Gader nel 1883, mentre Thurn è attestato come Thurn o Tor e si riferisce probabilmente al vicino Castel Tor (in tedesco Schloss Thurn, in ladino Ciastel de Tor). Dal 1923 al 1928 il paese si chiamò San Martino.[5][6]

A San Martino si trova il gruppo di masi Seres, caratteristico nel suo insieme, a sua volta già menzionato quale «Cerre» in un documento del 1177 di Alessandro III a favore del convento di Novacella.[7]


Storia


La frazione di Antermoia ha dato i natali a Alois Pupp, presidente della provincia Autonoma di Bolzano negli anni 1956-1960.


Stemma


Lo stemma è inquartato: nella prima è raffigurata una torre d'argento con tetto azzurro su sfondo nero; nella seconda una croce patente d'argento, su sfondo rosso, sopra tre monti verdi; la terza di verde e la quarta di nero. La torre è un riferimento al Castel Tor e riprende le insegne di un casato del luogo, la croce sui monti ricorda che il comune un tempo era sede giurisdizionale.[8]


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Società



Ripartizione linguistica


La sua popolazione è per la quasi totalità di madrelingua ladina:

 %Ripartizione linguistica (gruppi principali)[9]
1,82%madrelingua tedesca
1,47%madrelingua italiana
96,71%madrelingua ladina

Evoluzione demografica


Abitanti censiti[10]


Cultura


Il castello di San Martino in Badia (Thurn an der Gader) ospita il museo della storia e cultura ladina, il Museum Ladin[11][12].

A San Martino ha inoltre sede l'Istituto Ladino "Micurà de Rü".


Amministrazione


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1982 2010 Francesco Dejaco lista civica Sindaco
2010 2017 Heinrich Videsott lista civica Ciastel Sindaco
2017 in carica Giorgio Costabiei lista civica Ciastel Sindaco

Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 578.
  5. Egon Kühebacher, Die Ortsnamen Südtirols und ihre Geschichte, vol. 1, Bolzano, Athesia, 1995, p. 225, ISBN 88-7014-634-0.
  6. AA.VV., Nomi d'Italia, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004.
  7. Martin Bitschnau, Hannes Obermair, Tiroler Urkundenbuch, Sez. II: Die Urkunden zur Geschichte des Inn-, Eisack- und Pustertals, vol. 2, Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 2012, pp. 255–257, n. 724, ISBN 978-3-7030-0485-8.
  8. Comuniweb: St. Martin in Thurn
  9. Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
  10. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  11. Sito del Museum Ladin
  12. (DE) Sito sul castello

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 138485347 · LCCN (EN) n88196227 · GND (DE) 4528035-6
Portale Alto Adige
Portale Val Pusteria

На других языках


[en] San Martin de Tor

San Martin de Tor (Italian: San Martino in Badia [sam marˈtiːno im baˈdiːa]; German: St. Martin in Thurn [saŋkt ˈmartɪn ɪn tʊrn]) is a comune (municipality) in South Tyrol in northern Italy, located about 45 kilometres (28 mi) northeast of the city of Bolzano.

[es] San Martino in Badia

San Martino in Badia es una localidad y comune italiana de la provincia de Bolzano, región de Trentino-Alto Adigio, con 1.727 habitantes.

[fr] San Martino in Badia

San Martino in Badia (en allemand, Sankt Martin in Thurn, en ladin, San Martin de Tor) est une commune italienne d'environ 1 750 habitants située dans la province autonome de Bolzano dans la région du Trentin-Haut-Adige dans le nord-est de l'Italie.
- [it] San Martino in Badia

[ru] Сан-Мартино-ин-Бадия

Сан-Мартино-ин-Бадия (итал. San Martino in Badia, ладинск. San Martin de Tor) — коммуна в Италии, располагается в регионе Трентино — Альто-Адидже, в провинции Больцано.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии