world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Martino d'Agri (San Martino fino al 27 maggio del 1863[4]) è un comune italiano di 687 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.

San Martino d'Agri
comune
San Martino d'Agri – Veduta
San Martino d'Agri – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Amministrazione
SindacoMario Antonio Imperatrice (lista civica Libera mente) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate40°14′N 16°03′E
Altitudine666 m s.l.m.
Superficie50,39 km²
Abitanti687[1] (31-12-2021)
Densità13,63 ab./km²
FrazioniSan Pietro
Comuni confinantiArmento, Gallicchio, Montemurro, San Chirico Raparo, Spinoso
Altre informazioni
Cod. postale85030
Prefisso0973
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT076077
Cod. catastaleH994
TargaPZ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona D, 2 076 GG[3]
Nome abitantisanmartinesi
Patronosan Lorenzo, però si festeggia Madonna della Rupe
Giorno festivo20 agosto
Cartografia
San Martino d'Agri
San Martino d'Agri – Mappa
San Martino d'Agri – Mappa
Posizione del comune di San Martino d'Agri all'interno della provincia di Potenza
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il paese si trova in Val d'Agri, nel Parco nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri Lagonegrese. È collegato alla Strada statale 598 di Fondo Valle d'Agri.


Storia


San Martino d'Agri prese questo nome tra i sec. XI-XII, quando il culto del santo protettore dei poveri si diffuse in Europa.

Si pensa che il paese abbia origini più remote stando ai reperti archeologici ritrovati in alcuni siti locali, di origine romana datati II-I sec a.C. che deriverebbero dall'esodo della popolazione di Grumentum in seguito all'attacco da parte dei saraceni.

L'impianto urbano vero e proprio del paese risale però al IX-X sec., quando monaci provenienti dall'oriente stabilirono qui i propri cenobi intorno ai quali sorse il centro abitato. I monaci nei secoli fondarono il convento ancora esistente che s'impone per la bellezza degli affreschi del chiostro e per uno straordinario coro ligneo di inestimabile bellezza e valore.

Nei secoli successivi San Martino seguiva le sorti storiche di tutto il resto del Mezzogiorno, dalle diverse dominazioni straniere: Normanni, Svevi, e Borbone; fino al dominio spagnolo del regno di Napoli, quando divenne un feudo di proprietà della famiglia Sanseverino di Bisignano, una delle famiglie più potenti del patriziato napoletano. Questi lo tennero fino alla fine del XVII sec. quando vi fu una grave crisi del sistema feudale che costrinse i Sanseverino a cederlo insieme ad altri feudi per far fronte ai debiti accumulati. Così passò nelle mani dei Sifola, ricca famiglia pugliese, che vi padroneggiò, dall'alto del palazzo baronale che ancora oggi ne conserva il nome, fino alla fine della feudalità. Allontanati i temuti “Signori” il paese passò nelle mani delle famiglie più potenti che continuarono a speculare sul resto della popolazione contadina aggravandone le già estenuanti condizioni di vita.

Il malcontento della popolazione facilitò e promosse le grandi migrazioni verso le americhe che portarono ad una drastica riduzione degli abitanti, dai 2000 del 1896 ai 1300 del 1929.

Negli anni che seguirono San Martino ha affrontato gli stessi problemi del resto d'Italia, distinguendosi ancora per un sostenuto flusso migratorio, questa volta verso il Nord d'Italia, flusso che ancora oggi è vivo e costituisce uno dei più gravi problemi del paese.


Monumenti e luoghi d'interesse


San Martino d'Agri, chiesa di Santa Maria Addolorata
San Martino d'Agri, chiesa di Santa Maria Addolorata

Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Amministrazione



Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Storia dei Comuni - Variazioni Amministrative dall'Unità d'Italia, su elesh.it. URL consultato il 29 settembre 2018.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 154940800
Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata

На других языках


[de] San Martino d’Agri

San Martino d’Agri ist eine süditalienische Gemeinde (comune) mit 705 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Potenza in der Basilikata. Die Gemeinde liegt etwa 48,5 Kilometer südsüdöstlich von Potenza am Agri im Nationalpark Val d’Agri und gehört zur Comunità Montana Alto Agri.

[en] San Martino d'Agri

San Martino d'Agri is a hill town and comune in the province of Potenza, in the Southern Italian region of Basilicata. It is a town of less than 800 people most of the year, but in August the population swells to around 2,000 when Sammartinesi return for the Festa della Madonna della Rupe, some coming from as far as North America, South America and Australia. San Martino d'Agri is on the peak of a hill at 666 meters above sea level. At one point in the town's history, there was a major mudslide (frana) that wiped out most of the town; however, it recovered. Atop the hill stands a medieval castle, which was first owned by the barone. However, after the barone was overthrown, there was an earthquake that destroyed much of the town. The castle was later renovated and divided up into sections for different families' housing. In the late mid-1900s, a section was abandoned and wasn't renovated until 2003. That part, as well as another is currently owned and still being renovated.

[es] San Martino d'Agri

San Martino d'Agri es un municipio situado en el territorio de la provincia de Potenza, en Basilicata, (Italia).

[fr] San Martino d'Agri

San Martino d'Agri est une commune de 742 habitants, située dans la province de Potenza, dans la région Basilicate, en Italie méridionale.
- [it] San Martino d'Agri

[ru] Сан-Мартино-д’Агри

Сан-Мартино-Д’Агри (итал. San Martino d'Agri) — коммуна в Италии, расположена в регионе Базиликата, подчиняется административному центру Потенца.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии