world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Montemurro è un comune italiano di 1 109 abitanti[1] della provincia di Potenza in Basilicata.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Montemurro (disambigua).
Montemurro
comune
Montemurro – Veduta
Montemurro – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Basilicata
Provincia Potenza
Amministrazione
SindacoSenatro Di Leo (PD/lista civica Impegno per Montemurro) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate40°18′N 15°59′E
Altitudine723 m s.l.m.
Superficie56,87 km²
Abitanti1 109[1] (31-12-2021)
Densità19,5 ab./km²
FrazioniLe Piane
Comuni confinantiArmento, Corleto Perticara, Grumento Nova, San Martino d'Agri, Spinoso, Viggiano
Altre informazioni
Cod. postale85053
Prefisso0971
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT076052
Cod. catastaleF573
TargaPZ
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Cl. climaticazona E, 2 224 GG[3]
Nome abitantimontemurresi (munt'murris')
Patronosan Giorgio e san Maurizio (compatroni). San Rocco è glorioso protettore.[4]
Giorno festivo23 aprile (san Giorgio) e 16-18 agosto (san Rocco)
Cartografia
Montemurro
Montemurro – Mappa
Montemurro – Mappa
Posizione del comune di Montemurro all'interno della provincia di Potenza
Sito istituzionale

Geografia fisica



Territorio


Il paese si trova in Val d'Agri nei pressi del lago di Pietra del Pertusillo ed è collegato alla strada statale 598 di Fondovalle dell'Agri.

Confina a nord (contrade Favaleto, Robotelle, Santo Jaso) con l'agro di Corleto Perticara; a nord - ovest (contrade Spineto, Cornaleta, Scalette, Casalaspro) col torrente Rifreddo (rivus frigidus, rio freddo), che segna il confine con Viggiano; a ovest e sud - ovest (contrade Belliboschi, Bosco dell'Aspro, Vallarano) con lo stesso torrente, che segna stavolta il confine con Grumento Nova; a sud con Spinoso, il cui confine si perde ormai nel lago del Pertusillo ma che una volta era segnato dal fiume Agri (contrade Fornaci, Calcionari, Tarangelo, Falvella, Iozza, Pertusillo); a sud - est (contrade Cesinelle, Marcature, Fiume) con San Martino d'Agri, il cui confine è segnato dallo stesso fiume; a est e nord - est (contrade Serra Cavallo, Forlito, Parete, Morroni, Tufara, Coste dell'Agresto) con Armento.

La zona più montuosa, genericamente chiamata Serra, si trova a nord, e le sue cime più rilevanti sono il Monte Agresto (1 285 metri) e l'altopiano di Santo Jaso (che con i suoi 1 299 metri risulta il punto più alto del territorio montemurrese); verso Armento invece troviamo numerose collinette tondeggianti, fra cui la Serra della Monache (1 116 metri).


Clima



Storia


Le rovine di Montemurro dopo il terremoto del 16 dicembre 1857
Le rovine di Montemurro dopo il terremoto del 16 dicembre 1857

Fu fondato intorno all'anno Mille a seguito delle continue incursioni saracene patite da Grumentum, che costrinsero gli abitanti ad abbandonare la città e a spargersi sulle alture circostanti, ove costruirono fortificazioni. Una di queste fu il Castrum Montis Murri (distrutto da un terremoto nel 1343), che sorgeva nel luogo dell'attuale piazza Giacinto Albini, e dal quale derivò poi il nome del nuovo nucleo abitato. Risentì come tutta la regione delle influenze normanne. Appartenne al feudo di Montescaglioso, della sede episcopale di Tricarico e fu dominio dei Sanseverino e dei Carafa.

In tempi più recenti la sua storia si incrocia con quella dell'Unità d'Italia grazie alla figura di Giacinto Albini, suo illustre figlio. Questi fu l'artefice della cosiddetta insurrezione lucana, rivolta antiborbonica che interessò l'intera regione e che permise di "consegnare" a Garibaldi la Basilicata già liberata. Dopo l'Unità anche Montemurro fu interessato dal cosiddetto fenomeno del brigantaggio: l'ex pastore montemurrese Antonio Cotugno (detto Culopizzuto) aderì alla protesta antisabauda mettendosi a capo di una banda di briganti, anch'essi montemurresi.

Piazza Giacinto Albini negli anni 1930
Piazza Giacinto Albini negli anni 1930

Il paese venne quasi interamente raso al suolo dal terribile terremoto del 16 dicembre 1857, il cui epicentro fu localizzato proprio a Montemurro, risparmiando in parte il rione Concerie situato nella parte alta dell'abitato (questo triste evento ritardò di tre anni l'insurrezione lucana, e costrinse lo spostamento provvisorio della "base operativa" a Corleto Perticara); subì inoltre non pochi danni da una vasta frana abbattutasi sulla zona alta dell'abitato (quella scampata al terremoto del 1857), per buona parte arginata dal Palazzo Robilotta, uno dei pochi edifici rimasti in piedi dopo il terremoto del 1857[6], il 26 febbraio 1907, e dal terremoto dell'Irpinia del 1980. Queste tre gravi calamità naturali provocarono un'ampia emigrazione, in gran parte transoceanica, che decimò il numero di abitanti, condannando il paese alla stessa sorte di tutto il sud Italia "rurale". L'emigrazione infatti, mai completamente attenuatasi, è tuttora la piaga principale di Montemurro.


Monumenti e luoghi d'interesse


Il lago del Pertusillo
Il lago del Pertusillo

Architetture religiose



Aree naturali



Monumenti del passato



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]

I dati sulla popolazione residente ci confermano un inarrestabile spopolamento, tipico delle zone rurali del Mezzogiorno, che non tende ad arrestarsi nemmeno negli anni più recenti[10]:

Anno 2002200320042005200620072008 (marzo)
Abitanti censiti 1 5461 5241 5141 4791 4601 4331 428

È significativo comunque riflettere su due dati:


Economia


Un tempo (fino al citato terremoto del 16 dicembre 1857) centro fiorente per la concia delle pelli e l'esportazione di cuoio, tessuti, funi e vasellame in ceramica, attualmente vede una accennata rinascita della coltura dell'ulivo e della conseguente produzione di olio, attività tuttavia non sufficienti a frenare la continua emigrazione.

La debole economia montemurrese viene trainata principalmente dalle numerose aziende boschive presenti sul territorio che, sebbene il paese sia ormai raggiunto dal metano, resistono alla modernità e all'impossibilità di avviare attività produttive più redditizie.

Nei pressi di Santo Jaso, sulla cosiddetta Serra di Montemurro, è sorto un grande parco eolico (opera della società bolzanina Energie SpA, che comprende 36 aerogeneratori e sviluppa una potenza complessiva di 29,1 MW; la produzione annua prevista è di circa 60 milioni di kWh; l'emissione di CO2 evitata è stimata nell'ordine di 30 000/35 000 t l'anno, pari a quanto assorbito da circa 7 000/10 000 ettari di bosco[12].


Sport



Calcio


La principale squadra di calcio della città è l'A.S. Montemurro, che milita nel girone B lucano di 1ª Categoria. I colori sociali sono il giallo ed il blu.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. San Rocco venne eletto dai montemurresi glorioso protettore di Montemurro nel Seicento, a seguito di una epidemia di peste dalla quale furono liberati per intercessione del santo.
  5. Classificazioni climatiche dei comuni lucani, su confedilizia.it. URL consultato il 30 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2008).
  6. Antonio Sica, Sala Consilina, partecipato convegno sul Rischio Sismico: “Non si sa quando, ma il terremoto tornerà”, su Italia2Tv, 28 febbraio 2017. URL consultato il 12 aprile 2019.
  7. Sanchirico Lotito.
  8. Schiavone.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. Andamento demografico di Montemurro, sul periodico "Dietro Le Mura". Archiviato il 15 maggio 2008 in Internet Archive.
  11. Vedi Turismo e occupazione su "Lago di Pietra del Pertusillo".
  12. E adesso non c'è nulla Fri-El Montemurro sul sito dell'Ansa.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 150161228 · SBN BASL000662 · GND (DE) 1070215570 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85137112
Portale Basilicata: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Basilicata

На других языках


[de] Montemurro (Basilikata)

Montemurro ist eine süditalienische Gemeinde (comune) mit 1160 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Potenza in der Basilikata.

[en] Montemurro

Montemurro is a town and comune in the province of Potenza, in the Southern Italian region of Basilicata.

[es] Montemurro

Montemurro es un municipio situado en el territorio de la provincia de Potenza, en Basilicata, (Italia).

[fr] Montemurro

Montemurro est une commune italienne d'environ 1 400 habitants, située dans la province de Potenza, dans la région Basilicate, en Italie méridionale.
- [it] Montemurro

[ru] Монтемурро

Монтемурро (итал. Montemurro) — коммуна в Италии, расположена в регионе Базиликата, подчиняется административному центру Потенца.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии