San Crescentino è una frazione del comune di Cantiano in provincia di Pesaro e Urbino. È Costituito da due parti: Pian di Balbano ed i Conti.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati delle Marche non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
San Crescentino frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 43°28′00.17″N 12°36′08.17″E |
Altitudine | 489 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 61044 |
Prefisso | 0721 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cod. catastale | B636 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
San Crescentino è un santo della Chiesa cattolica. Tradizionalmente è considerato un soldato romano, che avrebbe subito il martirio nel III secolo. È il santo patrono delle città di Urbino, nelle Marche, Città di Castello, in Umbria, e Crescentino in Piemonte.
A San Crescentino vi è la strada che porta verso il Parco Naturale del Bosco di Tecchie, il più Grande della regione Marche. Sono presenti tantissime specie di Flora e di Fauna. Nel Bosco di Tecchie c'è la località chiamata Balbano basso, dove vi è un rifugio e alcune panchine; molto più avanti ce n'è un altro nella località chiamata Balbano Alto. Da qui il nome di una delle due metà di San Crescentino e al torrente in cui nasce: il Balbano.