world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Biagio della Cima (San Giàixu in ligure[4]) è un comune italiano di 1 221 abitanti[1] della provincia di Imperia in Liguria.

San Biagio della Cima
comune
San Biagio della Cima – Veduta
San Biagio della Cima – Veduta
Panorama di San Biagio della Cima
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Provincia Imperia
Amministrazione
SindacoLuciano Biancheri (Lega Nord) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Data di istituzione1861
Territorio
Coordinate43°49′06.94″N 7°38′58.75″E
Altitudine100 m s.l.m.
Superficie4,31 km²
Abitanti1 221[1] (31-5-2022)
Densità283,29 ab./km²
Comuni confinantiCamporosso, Dolceacqua, Perinaldo, Soldano, Vallebona, Vallecrosia
Altre informazioni
Cod. postale18036
Prefisso0184
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT008053
Cod. catastaleH780
TargaIM
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 584 GG[3]
Nome abitantisanbiagini
Patronosan Biagio
Giorno festivo3 febbraio
Cartografia
San Biagio della Cima
San Biagio della Cima – Mappa
San Biagio della Cima – Mappa
Posizione del comune di San Biagio della Cima nella provincia di Imperia
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il territorio di San Biagio della Cima è disposto lungo il crinale che discende dal monte Santa Croce (356 m), la "Cima" alla quale farebbe riferimento il toponimo. Il torrente Verbone è il principale affluente del territorio sanbiagino.


Storia


Mappa del Dipartimento delle Alpi Marittime nel 1805, con San Biagio della Cima nel cantone di Bordighera.
Mappa del Dipartimento delle Alpi Marittime nel 1805, con San Biagio della Cima nel cantone di Bordighera.

La comunità e il villaggio di San Biagio vengono citati per la prima volta nel 1259[5]. Amministrativamente fu dominio feudale dei Conti di Ventimiglia[5] e, successivamente, sotto la diretta dipendenza del Comune di Ventimiglia[5].

Nel 1686[5] fu ufficialmente riconosciuta dalla Repubblica di Genova la Magnifica Comunità degli Otto Luoghi: Bordighera, Borghetto San Nicolò, Camporosso, San Biagio della Cima, Sasso, Soldano, Vallebona e Vallecrosia si smarcarono dal controllo comunale ventimigliese in una sorta di piccolo territorio indipendente, ma sotto il patronato di Genova e tale rimase sino alla caduta della repubblica nel XVIII secolo[5].

Con la dominazione napoleonica la comunità di San Biagio rientrò nel cantone di Bordighera nella giurisdizione delle Palme[5], con Sanremo come capoluogo; nel 1803 passò nell'XI cantone della Roja nella giurisdizione degli Ulivi (capoluogo Oneglia)[5]. Dal 1805, con il passaggio della Repubblica Ligure nel Primo Impero francese, San Biagio rientrò nel cantone bordigotto del Dipartimento delle Alpi Marittime[5]. Fu annesso al Regno di Sardegna nel 1815[5] dopo il Congresso di Vienna del 1814, a seguito della caduta di Napoleone Bonaparte. Facente parte del Regno d'Italia dal 1861, dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel I mandamento di Bordighera del circondario di Sanremo facente parte della provincia di Nizza (poi provincia di Porto Maurizio e, dal 1923, di Imperia)[5].

Con regio decreto del 1862[6] assume l'attuale denominazione di San Biagio della Cima.

Nel 1923 il comune viene soppresso e unito al comune di Vallecrosia[7]; nel 1925 l'ente sanbiagino viene ricostituito[8]. Nel 1928[9] riceve il territorio dell'ex comune di Soldano, quest'ultimo poi nuovamente separato da San Biagio della Cima e ricostituito nel 1946[10].

Dal 1973 al 30 aprile 2011 ha fatto parte della Comunità montana Intemelia.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di San Biagio della Cima sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 giugno 1997.[11]


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa parrocchiale dei Santi Fabiano e Sebastiano e Biagio nel centro storico di San Biagio
La chiesa parrocchiale dei Santi Fabiano e Sebastiano e Biagio nel centro storico di San Biagio

Architetture religiose



Architetture civili


In via Provinciale 37 si trova l'abitazione che fu dello scrittore Francesco Biamonti, centro di documentazione gestito dall'Associazione Amici di Francesco Biamonti. Dal 2016 è nato nel paese il Parco Biamonti, un ente che fa capo al Comune e all'Associazione Amici di Francesco Biamonti, e che allestito un sistema interattivo segnaletico dei vari luoghi del borgo e delle campagne circostanti legati alla vita e alle opere dello scrittore.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[14]


Etnie e minoranze straniere


Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019, i cittadini stranieri residenti a San Biagio della Cima sono 85[15], così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative[16]:

  1. Marocco, 32

Geografia antropica


Il territorio comunale è costituito dal solo capoluogo per una superficie territoriale di 4,31 km²[17].

Confina a nord con il comune di Dolceacqua, a sud con Vallecrosia, ad ovest con Camporosso, e ad est con Perinaldo, Soldano, Vallebona e Vallecrosia.


Economia


Nei secoli scorsi la principale attività economica del borgo fu per lo più legata all'attività agricola e vinicola; diffusa infatti fu la produzione del vino Rossese, oggi integrata con l'avviata attività della floricoltura.


Infrastrutture e trasporti



Strade


Il territorio comunale di San Biagio della Cima è attraversato principalmente dalla strada provinciale 59 che permette il collegamento con Vallecrosia, a sud, e con Soldano a nord.


Mobilità urbana


La mobilità urbana di San Biagio della Cima è garantita dalla linea Ventimiglia-Camporosso-Vallecrosia-Vallecrosia Alta-San Biagio della Cima-Soldano-Perinaldo.


Amministrazione


Il municipio
Il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
18 giugno 1985 26 maggio 1990 Germano Biamonti lista civica Sindaco
26 maggio 1990 24 aprile 1995 Germano Biamonti Democrazia Cristiana Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Germano Biamonti lista civica Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Paola Maccario lista civica Sindaco
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Mauro Anfosso San Biagio nel Terzo Millennio
(lista civica)
Sindaco
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Massimo Salsi Il paese delle rose
(lista civica)
Sindaco
5 giugno 2014 26 maggio 2019 Luciano Biancheri Lega Nord Sindaco
27 maggio 2019 in carica Luciano Biancheri Lega Nord Sindaco

Gemellaggi


San Biagio della Cima è gemellata con:


Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  5. Fonte dal Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Artistiche, su siusa.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 25 ottobre 2017.
  6. Regio decreto 26 ottobre 1862, n. 942
  7. Regio decreto 6 dicembre 1923, n. 2769
  8. Regio decreto 7 agosto 1925, n. 1533
  9. Regio decreto 15 aprile 1928, n. 904
  10. 22 novembre 1946, n. 438
  11. San Biagio della Cima, decreto 1997-06-11 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 19 giugno 2022.
  12. Fonte dal libro di Enzo Bernardini, Villaggi di Pietra. Viaggio nell'entroterra della Riviera dei Fiori, San Mauro (TO), Tipografia Stige, 2002.
  13. Fonte dal libro di Carlo Crignola, San Biagio della Cima e le sue chiese, Ventimiglia, Tipografia Alba, 2016.
  14. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  15. Cittadini stranieri residenti secondo i dati Istat del 31-12-2019, su demo.istat.it. URL consultato il 7 aprile 2021.
  16. Dati superiori alle 20 unità
  17. Fonte dallo statuto comunale di San Biagio della Cima, su comunedisanbiagio.com. URL consultato il 25 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2017).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria

На других языках


[de] San Biagio della Cima

San Biagio della Cima (im Ligurischen: San Giàixu) ist eine norditalienische Gemeinde mit 1266 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Region Ligurien. Sie liegt am Rande des Ballungsraums von Ventimiglia und gehört zu der Provinz Imperia.

[en] San Biagio della Cima

San Biagio della Cima (Ligurian: San Giaixu[3]) is a comune (municipality) in the Province of Imperia in the Italian region Liguria, located about 120 kilometres (75 mi) southwest of Genoa and about 30 kilometres (19 mi) west of Imperia.

[es] San Biagio della Cima

San Biagio della Cima es una localidad y comune italiana de la provincia de Imperia, región de Liguria, con 1.276 habitantes.

[fr] San Biagio della Cima

San Biagio della Cima est une commune de la province d'Imperia dans la Ligurie en Italie.
- [it] San Biagio della Cima

[ru] Сан-Бьяджо-делла-Чима

Сан-Бьяджо-делла-Чима (итал. San Biagio della Cima) — коммуна в Италии, располагается в регионе Лигурия, в провинции Империя.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии