world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

San Bellino (San Belin in veneto[5]) è un comune italiano di 1 009 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.

San Bellino
comune
San Bellino – Veduta
San Bellino – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Veneto
Provincia Rovigo
Amministrazione
SindacoAldo D'Achille (lista civica Scegli per San Bellino) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019)
Territorio
Coordinate45°02′N 11°35′E
Altitudine7 m s.l.m.
Superficie15,83 km²
Abitanti1 009[1] (30-6-2022)
Densità63,74 ab./km²
FrazioniPresciane[2]
Comuni confinantiCastelguglielmo, Fratta Polesine, Lendinara, Pincara
Altre informazioni
Cod. postale45020
Prefisso0425
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT029043
Cod. catastaleH768
TargaRO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 355 GG[4]
Nome abitantisambellinesi
Patronosan Bellino
Giorno festivo26 novembre
Cartografia
San Bellino
San Bellino – Mappa
San Bellino – Mappa
Posizione del comune di San Bellino nella provincia di Rovigo
Sito istituzionale

Storia


Nel 1054 il territorio fu assegnato dall'imperatore Enrico III al vescovo di Adria. Nel 1098 fu infeudato all'abbazia della Vangadizza. Nel XIII secolo apparteneva agli Estensi; in seguito ebbe in generale le stesse vicende storiche di Lendinara.[6]


Simboli


Lo stemma del Comune di San Bellino è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 14 aprile 1992.[7][8]

«D'oro, alla lettera maiuscola V, rovesciata, di verde, intrecciata con due fasce diminuite di rosso, attraversanti l'asta di destra e attraversate dall'asta di sinistra. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 14.04.1992)

Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture civili



Architetture religiose



Basilica di San Bellino

Facciata della basilica di San Bellino
Facciata della basilica di San Bellino

Il complesso urbanistico - architettonico composto dalla chiesa, dal campanile e dalla piazza attigua sorge al centro del paese. L'attuale chiesa, risalente al 1649, fu ricostruita dall'arciprete don Cesare Graziadei con il contributo economico della popolazione. Il campanile, realizzato in stile tardo romanico, fu costruito in pietra a vista all'inizio del Cinquecento. Nel 1843 le campane erano quattro e tutte benedette, ma durante la seconda guerra mondiale ne vennero asportate tre e solo quella più grande rimase all'interno del campanile. Le campane requisite ritornarono alla loro originaria collocazione nel 1947, in occasione del VIII centenario della morte di San Bellino.


Chiesa di Santa Margherita

Facciata chiesa di S. Margherita
Facciata chiesa di S. Margherita

Nella piccola frazione di Presciane sorge una chiesa dedicata a Santa Margherita Vergine e Martire. Una prima cappella, in onore della santa, fu fatta costruire il 1º marzo 1078 e superò indenne il periodo burrascoso delle rotte del Po. La chiesetta, in evidente stato di abbandono, fu riedificata nel Quattrocento dalla famiglia Prisciani, che ne ottenne il giuspatronato. Il complesso parrocchiale, che comprende la chiesa, la canonica e il campanile, vide un continuo alternarsi di proprietari, che si fecero carico della manutenzione della chiesa. Col passare del tempo gli ultimi proprietari vennero meno a questo dovere e furono i parrocchiani a sostenere le spese per gli interventi necessari.

Oggi la chiesa, recentemente restaurata, si presenta con una semplice facciata intonacata a cemento. È a pianta rettangolare, ad unica navata; le volte del presbiterio e il catino absidale sono decorati con dipinti murali e stucchi baroccheggianti. Sopra l'entrata, posto su un ballatoio ligneo decorato a tempere, si trova l'organo a canne, opera pregevole del Settecento realizzata da Gaetano Callido.

Il campanile fu forse edificato nel 1520.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[9]


Produzione di energia rinnovabile


Nel territorio comunale è ubicato il rilevante Parco fotovoltaico di Rovigo da 70 MW per la produzione di energia elettrica da fonte solare.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Nel Quattrocento un evento alluvionale provocato dalle disastrose rotte del Castagnaro e del Malopera compromise i lavori di bonifica. Prisciano Prisciani, fattore di Borso d'Este e poi consigliere del duca Ercole, risanò queste zone e come dono per il suo operato ricevette una masseria che fu chiamata in suo onore Le Prisciane, dando così il nome all'attuale frazione Presciane.
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. In camin par San Belin (PDF) [collegamento interrotto], su comune.sanbellino.ro.it, Comune di San Bellino. URL consultato il 25 novembre 2011.
  6. Luoghi storici d'Italia, pubblicazione a cura della rivista Storia Illustrata, p. 1093, Arnoldo Mondadori editore, 1972.
  7. San Bellino, DPR 1992-04-14, concessione di stemma e gonfalone, su dati.acs.beniculturali.it, Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, Fascicoli comunali. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  8. Comune di San Bellino – (RO), su araldicacivica.it. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  9. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto

На других языках


[de] San Bellino

San Bellino ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 1067 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Rovigo in Venetien. Die Gemeinde liegt etwa 14 Kilometer westsüdwestlich von Rovigo in der Polesine.

[en] San Bellino

San Bellino is a comune (municipality) in the Province of Rovigo in the Italian region Veneto, located about 73 kilometres (45 mi) southwest of Venice and about 15 kilometres (9 mi) west of Rovigo.

[es] San Bellino

San Bellino es una localidad y comune italiana de la provincia de Rovigo, región de Véneto, con 1.205 habitantes.

[fr] San Bellino

San Bellino est une commune de la province de Rovigo dans la région de la Vénétie en Italie.
- [it] San Bellino (Italia)

[ru] Сан-Беллино

Сан-Беллино (итал. San Bellino) — коммуна в Италии, располагается в провинции Ровиго области Венеция.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии