Sambughetto (un tempo chiamata anche Sambughello[3]) è una frazione del comune di Valstrona situata a 759 m s.l.m. Prima di essere aggregata a tale comune fu capoluogo di un comune autonomo.
Il paese di Sambughetto è situato a mezza costa sul fianco meridionale della Valle Strona.
Origini del nome
Il toponimo Sambughetto potrebbe derivare dal latinoSaxum bucatum (sasso bucato), da cui il nome dialettale Sanbugat[4].
Storia
La lapide in memoria dei caduti in guerra dell'ex-comune
Nel 1861, sul Dizionario topografico dei Comuni compresi entro i confini naturali dell Italia di Attilio Zuccagni Orlandini, veniva segnalato che nello sterile territorio del paese, che allora contava 298 abitanti, trovasi una cava di marmo bianco lamellare.[5]
Con il regio decreto nr. 2521 del 22 dicembre 1927 i comuni di Sambughetto, Forno, Fornero, Luzzogno, Germagno, Loreglia e Massiola furono fusi nel nuovo comune di Valstrona, il cui capoluogo venne collocato sul fondovalle a Strona.[6] Nel dopoguerra Germagno, Loreglia e Massiola riottennero la propria autonomia mentre Sambughetto restò parte di Valstrona.[7]
Il codice ISTAT del comune soppresso era 003881[8], il codice catastale (valido fino al 1983) era H748[9].
Monumenti e luoghi d'interesse
La chiesa parrocchiale
Attorno a Sambughetto sono presenti varie cavità naturali; nella Caverna delle Streghe e nella vicina Grotta dell'Intaglio sono stati rinvenuti molti reperti paleontologici tra i quali tracce della presenza dell'ursus spelaeus.
Parrocchiale di San Lorenzo, situata all'ingresso del paese.
Economia
Artigianato
Per quanto riguarda l'artigianato, importante è la lavorazione del legno finalizzata alla realizzazione di vari oggetti, tra i quali le pale (<<sesul>>).[10]
Note
Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
14º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, dati on-line sul sito Istat dawinci.istat.it (consultato nel luglio 2013)
Corografia dell'Italia, Volume 3, Giovanni B. Rampoldi, pag 754; ed. Fontana, 1834
Le Alpi, Volume 25; Club Alpino Italiano, 1906; pag. 470
Carlo Maviglia, Le cosiddette fibbie del musteriano alpino rinvenute a Sambughetto Valstrona (Novara), Istituto internazionale di studi liguri, 1952, p.47.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии