world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Forno è una frazione del comune di Valstrona situata a 903  m s.l.m. Prima di essere aggregata a tale comune il paese fu capoluogo di un comune autonomo. Veniva a volte chiamato Forno d'Omegna[3].

Forno
ex comune
Forno – Veduta
Forno – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Verbano-Cusio-Ossola
Amministrazione
Data di soppressione22 dicembre 1927
Territorio
Coordinate45°56′07.8″N 8°17′21.05″E
Altitudine903[1] m s.l.m.
Abitanti211[2] (2001)
Altre informazioni
Cod. postale28897
Prefisso0323
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Forno

Geografia fisica


Piana di Forno
Piana di Forno

Il paese è situato non lontano dal fondovalle su un pianoro con una buona esposizione a sud. A poche centinaia di metri dall'ex capoluogo sono collocate le due frazioni Otra (831 m) e Preia (881 m). Più distante dall'ex-centro comunale si trova Piana di Forno, a monte della quale il Rivo del Capone divideva il territorio di Forno da quello dell'ex-comune di Campello Monti, anch'esso in seguito accorpato a quello di Valstrona[3].


Storia


Nel 1861, nel Dizionario topografico dei Comuni compresi entro i confini naturali dell Italia di Attilio Zuccagni Orlandini, veniva segnalato che al paese di Forno, che allora contava 214 abitanti, si ascende per una via tagliata a ripide scalette, e che il suo nome derivava da fucine pel ferro che ivi esistevano nei bassi tempi.[4]

In passato molti degli abitanti dovettero emigrare all'estero, dove in buona parte si dedicarono alla lavorazione del peltro.

Con il regio decreto nr. 2521 del 22 dicembre 1927 i comuni di Sambughetto, Forno, Fornero, Luzzogno, Germagno, Loreglia e Massiola furono fusi nel nuovo comune di Valstrona, il cui capoluogo venne collocato sul fondovalle a Strona.[5] Nel dopoguerra Germagno, Loreglia e Massiola riottennero la propria autonomia mentre Forno restò parte di Valstrona.[6]

Il codice ISTAT del comune soppresso era 003855[7].


Monumenti e luoghi d'interesse



Note


  1. Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  2. 14º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, dati on-line sul sito Istat dawinci.istat.it (consultato nel luglio 2013)
  3. Goffredo Casalis, Forno d'Omegna, in Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, vol. 6, Maspero, 1840, p. 759. URL consultato il 15 settembre 2018.
  4. Zuccagni Orlandini Attilio, Dizionario topografico dei Comuni compresi entro i confini naturali dell Italia, Societa editrice, 1861, p. 523.
  5. Gazzetta ufficiale del Regno d'Italia anno 69 n.8 dell'11 gennaio 1928; pag. 128; on-line in .pdf su
  6. Nel 1929 anche l'ex-comune di Campello Monti venne unito a Valstrona, comune del quale resta tuttora parte
  7. Istat, www3.istat.it Archiviato il 23 ottobre 2013 in Internet Archive. (consultato nel luglio 2013)

Altri progetti


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии