world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Roveredo in Piano (Lavoréit in veneto e friulano occidentale[4][5], Lavorêt in friulano) è un comune italiano di 5 865 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Si trova nella ex provincia di Pordenone.

Roveredo in Piano
comune
Roveredo in Piano – Veduta
Roveredo in Piano – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Pordenone
Amministrazione
SindacoPaolo Nadal (centro-destra) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate46°01′N 12°37′E
Altitudine99 m s.l.m.
Superficie15,86 km²
Abitanti5 865[1] (30-4-2022)
Densità369,8 ab./km²
Comuni confinantiAviano, Fontanafredda, Porcia, Pordenone, San Quirino
Altre informazioni
Cod. postale33080
Prefisso0434
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT093036
Cod. catastaleH609
TargaPN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 403 GG[3]
Nome abitantiroveredani
Patronosan Bartolomeo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Roveredo in Piano
Roveredo in Piano – Mappa
Roveredo in Piano – Mappa
Posizione del comune di Roveredo in Piano nella ex provincia di Pordenone
Sito istituzionale

Geografia


Il centro abitato è costruito secondo lo schema romano: il cardo e il decumano che corrispondono a via Garibaldi e via XX Settembre. Anticamente il villaggio era diviso in 12 borgate: Platha, Tavjela, Villotes, Moro, Runcadei, Forcate, Puart, San Bastian, Sant'Anna, Codes, Borgo Nuovo, Sacon, che al giorno d'oggi vengono fatte rivivere in occasione del gioco dei "Pindoi" che si tiene l'ultima domenica di agosto durante la sagra di San Bartolomeo, patrono del comune.


Monumenti e luoghi d'interesse



Chiesa parrocchiale


Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Roveredo in Piano).

Intitolata a san Bartolomeo apostolo, fu in origine dipendenza della pieve di Porcia.

La chiesa parrocchiale
La chiesa parrocchiale

Fondata nel XII secolo, nel 1293 fu incendiata dai soldati di Gherardo III da Camino in lotta contro il patriarca di Aquileia Raimondo della Torre. Ricostruita, venne rasa al suolo durante l'invasione dei Turchi del 1499. Passarono diversi anni prima che la comunità potesse riprendersi e riedificare il luogo sacro: la nuova chiesa fu menzionata per la prima volta nel 1585.

Con la crescita della popolazione si rese sempre più necessario un ampliamento, ma il progetto venne concretizzato solo nel 1854. I lavori, basati sul disegno degli architetti Antonio e Stefano De Marchi, si protrassero più a lungo del previsto per l'imperversare di due epidemie di colera. Riaperta al culto nel 1872, gli ultimi interventi proseguirono fino al 1909 con la posa del pavimento a mosaico e solo nel 1912 avvenne la definitiva consacrazione officiata dal vescovo di Concordia Francesco Isola[6].


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[7]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2015 gli stranieri residenti nel comune sono 410, ovvero il 6,87% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[8]:

  1. Romania, 162
  2. Albania, 31
  3. Ghana, 26

Lingue e dialetti


Secondo un'inchiesta eseguita per l'Atlante storico-linguistico-etnografico friulano nel 1966 e rivista nel 1968, a Roveredo si parla un dialetto sostanzialmente veneto, benché vi sussistano tracce della lingua friulana. Nella ricerca si osservava che queste erano più vitali nelle generazioni più anziane rispetto ai giovani, ma non si riscontrava una distinzione tra dialetto "volgare" e "civile"[9].

Roveredo non rientra quindi tra i comuni friulanofoni ufficialmente riconosciuti[10].


Storia


Le prime testimonianze di insediamenti abitativi a Roveredo risalgono ai tempi della preistoria dove le tombe a tumulo erano presenti nel territorio, oggi purtroppo distrutte.

Durante l'età antica, invece, Roveredo fu inserita nella X Regio avente come capoluogo Aquileia. Proprio in questo periodo Roveredo prende il suo nome in latino, "roberetum".

Durante il Medioevo, sul finire dell'XIII, fu distrutta secondo ordine del Signore di Treviso, Gherardo da Camino, in furia con Aquileia. Nel Quattrocento passò al dominio della Serenissima, cercando di difendersi dalle incursioni turche.

Con la caduta di Venezia nel 1797 Roveredo si aggregò a Pordenone e recuperò l'autonomia nel 1816 entrando nel Regno Lombardo-Veneto. La storia successiva alla partecipazione ai moti risorgimentali e all'annessione all'Italia del 1866 ha seguito quella del resto della Provincia.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 657.
  5. Sergio Gentilini, I turcs a Lavoreit, Pordenone, Tipografia Sartor, 1999.
  6. Parrocchia Roveredo in Piano - San Bartolomeo Apostolo, su diocesi.concordia-pordenone.it. URL consultato il 30 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2021).
  7. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  8. Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2015 per sesso e cittadinanza, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 10 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2016).
  9. Giovan Battista Pellegrini, Introduzione all'Atlante storico-linguistico-etnografico friulano (ASLEF), Padova-Udine, Istituto di glottologia dell'Università di Padova-Istituto di filologia romanza della Facoltà di lingue e letterature straniere di Trieste, 1972, pp. 176-177.
  10. Elenco dei comuni delimitati in ambito friulanofono (PDF), su arlef.it. URL consultato il 29 settembre 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 241245104
Portale Friuli-Venezia Giulia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia

На других языках


[de] Roveredo in Piano

Roveredo in Piano ist eine nordostitalienische Gemeinde in der Region Friaul-Julisch Venetien. Sie liegt nördlich von Pordenone und hat 5977 Einwohner (Stand 31. Dezember 2019). Die Gemeinde hat eine Fläche von 15 km².

[en] Roveredo in Piano

Roveredo in Piano (locally Lavoréit; Western Friulian: Lavorêt) is a comune (municipality) in the Province of Pordenone in the Italian region Friuli-Venezia Giulia, located about 100 kilometres (62 miles) northwest of Trieste and about 6 km (4 mi) northwest of Pordenone.

[es] Roveredo in Piano

Roveredo in Piano es una localidad y comune italiana de la provincia de Pordenone, región de Friuli-Venecia Julia, con 5.579 habitantes.

[fr] Roveredo in Piano

Roveredo in Piano est une commune de la province de Pordenone dans la région Frioul-Vénétie Julienne en Italie.
- [it] Roveredo in Piano

[ru] Ровередо-ин-Пьяно

Ровередо-ин-Пьяно (итал. Roveredo in Piano) — коммуна в Италии, располагается в регионе Фриули-Венеция-Джулия, в провинции Порденоне.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии