Rore è una frazione del Comune di Sampeyre, in provincia di Cuneo, che rappresenta, geograficamente, il raccordo tra la bassa e l'alta Valle Varaita.
Rore frazione | |
---|---|
Rore | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 44°34′36.34″N 7°13′31.98″E |
Altitudine | 900 m s.l.m. |
Abitanti | 150 (2009) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12020 |
Prefisso | 0175 |
Fuso orario | UTC+1 |
Nome abitanti | roresi |
Patrono | san Miculà |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Rore si differenzia da molti altri borghi di montagna per la crescita demografica avvenuta negli ultimi anni che lo hanno reso la più popolata tra le frazioni di Sampeyre. Rore si trova sul versante solatio, poco distante dal fondovalle, dove i ruscelli Cantarane e Rore quasi convergono prima di raggiungere il Varaita.
Rore è una delle quattro frazioni di Sampeyre che, ogni cinque anni (2012, 2007, 2002, etc.), danno vita alla "Baìo", una rievocazione storica in costume molto sentita dalla popolazione occitana della Valle Varaita. La Baìo è celebrata nel mese di Febbraio, all'incirca in concomitanza con il Carnevale.
Altri progetti