Rocchetta Ligure (Rochëtta (Ligurin-a) in piemontese, A Rocheta in ligure) è un comune italiano della provincia di Alessandria, in Piemonte, di 129 abitanti, situato alla confluenza del torrente Sisola nel Borbera, in val Borbera.
Rocchetta Ligure comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Fabio Cogo (lista civica Noi per voi) dal 26-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 44°42′27″N 9°03′05″E | |
Altitudine | 390 m s.l.m. | |
Superficie | 10,15 km² | |
Abitanti | 129[1] (31-5-2018) | |
Densità | 12,71 ab./km² | |
Frazioni | Bregni Inferiore, Bregni Superiore, Celio, Pagliaro Inferiore, Pagliaro Superiore, Piani di Celio, Sant'Ambrogio, Sisola | |
Comuni confinanti | Albera Ligure, Cabella Ligure, Cantalupo Ligure, Mongiardino Ligure, Roccaforte Ligure | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 15060 | |
Prefisso | 0143 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 006148 | |
Cod. catastale | H465 | |
Targa | AL | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 784 GG[3] | |
Nome abitanti | rocchettini | |
Patrono | sant'Anna | |
Giorno festivo | 26 luglio | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Per molti secoli fece parte dei Feudi imperiali liguri come dominio della famiglia genovese degli Spinola, durante la breve Repubblica Ligure fu capoluogo del dipartimento dei Monti Liguri Occidentali. [4]
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Sant'Antonio Abate (Rocchetta Ligure). |
La chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate venne costruita tra il 1663 e il 1664 sulla base di una precedente cappella sorta presumibilmente nel XIII secolo.
![]() | Lo stesso argomento in dettaglio: Palazzo Spinola (Rocchetta Ligure). |
Palazzo Spinola fu voluto nel 1650 da Napoleone IV Spinola signore del feudo di Roccaforte per avere una residenza estiva.
Dopo il 1797 rimase disabitato e in abbandono. Oggi è sede del Comune, dal 1999 al 2005 è stata la sede europea del Living Theatre di New York, aperto con contributi dell'Unione europea, e attualmente ospita il Museo della Resistenza e della Vita Sociale in Val Borbera "Giambattista Lazagna".
Uscendo verso sud dall'abitato lungo l'antica via del sale si incontra un nucleo di case quattrocentesche preesistenti al “Borgo Nuovo” di Rocchetta Ligure, chiamate “I Marughi” dal cognome degli antichi abitanti e proprietari, con la rustica porta di Valle Sisola, punto di sosta per il pagamento del dazio.
Il Museo della Resistenza e della Vita Sociale in Val Borbera ha sede in palazzo Spinola, come precedente detto e fu fondato nel 1990 per iniziativa del Comune e della Regione Piemonte.
Raccoglie immagini fotografiche, armi, proiettili, oggetti come radio da campo, borracce, borse, zaini e altri utennsili dei partigiani della zona. Inoltre tramite anche un percorso didattico iconografico in ordine cronologico dove sono illustrati con testi e foto le fasi della Guerra di Liberazione dal 1943 al 1945.
Nel 2003 è stato dedicato a Giambattista Lazagna.
L'ospedale nacque per volontà del savonese Tito Tosonotti, di famiglia valborberina che insieme al vecchio amico l'avv. Luciano Pertica di Rocchetta, riuscì a recuperare a Genova l'attrezzatura chirurgica e aprì il 13 agosto 1944 un ospedale a Palazzo Tassorello che funzionò fino alla fine della guerra curando sia partigiani che nazifascisti[5].
Abitanti censiti[6]
Rocchetta Ligure è il paese natale di Valerio e Ferruccio (Uccio) Spinola, fratelli ciclisti immaginari, protagonisti del libro In piedi sui pedali di Luigi Garlando.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
26 giugno 1985 | 25 maggio 1990 | Albino Paolo Corana | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [7] |
25 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Albino Paolo Corana | Partito Socialista Italiano | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Albino Paolo Corana | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Albino Paolo Corana | lista civica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giorgio Storace | lista civica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Giorgio Storace | lista civica Insieme per Rocchetta e la Val Sisola | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Giorgio Storace | lista civica Insieme per Rocchetta e la Val Sisola | Sindaco | [7] |
27 maggio 2019 | in carica | Fabio Cogo | lista civica Noi per voi | Sindaco | [7] |
Altri progetti
Controllo di autorità | SBN TO0L000451 |
---|
![]() |