world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Rocca Canavese (La Ròca in piemontese) è un comune italiano di 1 726 abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Rocca Canavese
comune
Rocca Canavese – Veduta
Rocca Canavese – Veduta
La chiesa parrocchiale (foto di Paolo Monti, 1979)
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Amministrazione
SindacoAlessandro Lajolo (lista civica del Monumento) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate45°18′31.87″N 7°34′33.11″E
Altitudine421 m s.l.m.
Superficie14,19 km²
Abitanti1 726[1] (31-5-2018)
Densità121,63 ab./km²
FrazioniAriet, Arsun, Avvocat, Borgno, Buretta, Ciamà, Ferrando, Gerbido, Min, Moie, Monsignore, Montiglio, Nepote, Peroglio, Piana, Pit, Remondato, Ruvera, San Rocco, Trucco, Vallossera, Vauda di Rocca, Verna, Vinardi
Comuni confinantiBarbania, Corio, Forno Canavese, Levone, Nole, San Carlo Canavese, Vauda Canavese
Altre informazioni
Cod. postale10070
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT001221
Cod. catastaleH386
TargaTO
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 056 GG[3]
Nome abitantiRocchesi
PatronoAssunzione di Maria Vergine
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Rocca Canavese
Rocca Canavese – Mappa
Rocca Canavese – Mappa
Localizzazione del comune di Rocca Canavese nella città metropolitana di Torino.
Sito istituzionale

Geografia fisica


Il comune di Rocca Canavese è situato a circa 30 chilometri a nord dal capoluogo piemontese, Torino.


Storia


Si raggiunge, passando attraverso le colline moreniche delle Vaude, dopo aver abbandonato la tangenziale di Torino: è allora che si affrontano i rilievi dell'alta valle del Malone.

Faggi, betulle, castagni, pioppi accolgono il visitatore per vedere le caratteristiche del paese: un antico borgo, i ruderi di un castello ed una cappella dell'XI secolo, il campanile romanico del cimitero, un ponte di arcaica fattura risalente al 1722, che sormonta il torrente.
Sullo sfondo risaltano i verdi colli, appoggiati a montagne innevate.

Al paese, che si trova a 420 metri sul livello del mare, appartengono 82 borgate e molte case sparse disseminate sulle colline e lungo le vie che conducono a Levone, a Barbania, a Corio e a Cirié. Il torrente Malone rinfresca e cinge il lato meridionale del paese, dietro il quale sorgono alcune collinette poste a corona dell'antico borgo, che giace all'interno di una conca naturale ai piedi di una elevazione prealpina, il Monte Sepegna.

Chiesa di S. Croce: affreschi della volta
Chiesa di S. Croce: affreschi della volta
I ruderi dell'antico castello
I ruderi dell'antico castello

Monumenti e luoghi di interesse



Architetture civili


Ruderi del castello

La storia del Castello, di cui ancora oggi si conservano i suggestivi ruderi delle antiche mura, si può riassumere in alcune date fondamentali


Architetture religiose


La chiesa parrocchiale nel 2008
La chiesa parrocchiale nel 2008

Chiesa Parrocchiale Assunzione di Maria Vergine

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine (Rocca Canavese).
La sacralità di questo sito, ha origini molto antiche: era infatti sede di un monastero femminile fondato nel 1109 da Almeo di Barbania, dedicato a Santa Maria di Lucedio la cui festa viene solennizzata il 15 agosto, giorno dell'Assunzione. Utilizzando le pietre dell'antico castello, negli anni attorno al 1660, venne iniziata l'edificazione dell'attuale Chiesa parrocchiale, dedicata all'Assunzione di Maria Vergine. La costruzione, esternamente presenta una facciata in stile neo-classico a due ordini, con la presenza di cinque nicchie contenenti le statue dell’Assunta, San Pietro, San Paolo, San Giuseppe e San Luigi. L'interno è composto da tre navate e da una cupola, sotto la quale vi è l'altare maggiore, sormontato da un imponente crocifisso. Nella navata laterale di destra, è conservato un antico tabernacolo ligneo barocco, decorato con volti di angeli imbronciati e sulla porticina, è scolpito il S.Sacramento; questo tabernacolo è probabilmente l'unica testimonianza rimasta dell'antica Parrocchiale. Una grande statua della Vergine veglia sui fedeli, ed è lei che sfila per le vie del paese nella festa patronale il 15 agosto. Inoltre la chiesa parrocchiale possiede uno storico organo a canne "Vegezzi-Bossi", costruito da Carlo Vegezzi Bossi nel 1913. Esso possiede due manuali ed una ventina di registri; lo strumento attualmente viene sempre meno utilizzato e per questo necessita di restauro.

Chiesa sconsacrata della Confraternita di Santa Croce

Lo stesso argomento in dettaglio: Cappella di Santa Croce (Rocca Canavese).
Nell'antico borgo esiste una cappella medievale di pregevole valore artistico: la Confraternita di Santa Croce, dedicata a San Giovanni Battista. Al suo interno troviamo importanti affreschi che vanno dal XV al XVI secolo. La Chiesa di Santa Croce era un tempo la cappella-oratorio del Castello, antico baluardo difensivo della Valle del Malone. Questa cappella, dopo la scomparsa dell'antica Confraternita di Santa Croce, venne sconsacrata e oggi è usata dal Comune di Rocca per eventi culturali di valore artistico e spirituale. La sua pianta è un quadrangolo irregolare; l'abside quadrata è coperta da una volta gotica a crociera, con quattro vele, su ognuna delle quali sono raffigurati un Evangelista ed un Dottore della Chiesa. Sulla parete di fondo sono rappresentati gli Apostoli, San Giovanni Battista, una Pietà e Dio Padre. Sulle pareti laterali una Madonna del Latte, una Madonna della Misericordia che protegge col suo manto i Flagellanti, e vari Santi, tra i quali Santa Apollonia, San Bernardino, Sant'Antonio e Santa Caterina.
Questa cappella, veniva inoltre utilizzata per la sepoltura dei feudatari del paese in epoca medioevale, infatti all'interno si può tutt'ora notare una botola che porta alle cripte (ormai inagibili).
Cappella della Madonna della Neve
Cappella della Madonna della Neve

Chiesa della Natività di Maria Vergine e Sant’Alessio

L’antica Chiesa di Sant’Alessio sorge al centro del cimitero di Rocca Canavese. Quest'ultimo è posto su di un verde poggetto che sorveglia il paese. La Chiesa è stata, per qualche tempo, Parrocchiale del paese. L'edificio è stato ampiamente rimaneggiato e della struttura romanica originale non rimangono tracce. La pala d'altare rappresenta la Natività della Vergine Maria tra le Sante Lucia ed Apollonia; il culto di queste due sante fa capire che questa Chiesa sia davvero molto antica. Il campanile, antecedente l'XI secolo, è un manufatto arcaico in stile romanico piemontese ancora originale nella sua struttura in pietra, con archetti pensili e bifore sostenute da colonnine con capitelli a stampella. La Chiesa è oggi appartenente al Comune di Rocca Canavese.

Cappella della Madonna della Neve

Al culmine del monte Sepegna è stata edificata nel 1673, a seguito di una terribile epidemia di peste, una chiesetta bianca dedicata alla Madonna della Neve, di proprietà dei Comuni di Rocca, Levone e Forno Canavese. Il santuario viene assiduamente frequentato dai cittadini ed è considerato tema fortemente caratterizzante per la comunità locale.
La Madonna della Neve è meta suggestiva per chi voglia salire a piedi o in bicicletta in mezzo al verde ed osservare un magnifico panorama del Canavese. Il primo martedì di agosto le genti dei tre paesi si riuniscono per venerare la Vergine e festeggiano insieme.

Le altre Cappelle Campestri

Vi sono poi due Cappelle private:


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[4]


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
12 giugno 1985 25 maggio 1990 Francesco Bertetto Partito Comunista Italiano Sindaco [5]
25 maggio 1990 24 aprile 1995 Giovanni Lajolo Democrazia Cristiana Sindaco [5]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Francesco Bertetto - Sindaco [5]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giovanni Domenico Lajolo centro-destra Sindaco [5]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Giovanni Lajolo centro-destra Sindaco [5]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Fabrizio Bertetto lista civica La roca Sindaco [5]
26 maggio 2014 26 maggio 2019 Fabrizio Bertetto lista civica La roca Sindaco [5]
27 maggio 2019 in carica Alessandro Lajolo lista civica del Monumento Sindaco

Altre informazioni amministrative


Il comune di Rocca Canavese faceva parte della Comunità montana Alto Canavese.


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2018.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. http://amministratori.interno.it/

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 247386193
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Rocca Canavese

Rocca Canavese (piemontesisch la Ròca) ist eine Gemeinde mit 1716 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der italienischen Metropolitanstadt Turin (TO), Region Piemont.

[en] Rocca Canavese

Rocca Canavese is a comune (municipality) in the Metropolitan City of Turin in the Italian region Piedmont, located about 30 kilometres (19 mi) northwest of Turin.

[es] Rocca Canavese

Rocca Canavese es una localidad y comune italiana de la provincia de Turín, región de Piamonte, con 1807 habitantes.

[fr] Rocca Canavese

Rocca Canavese (en français Roque-en-Canavais) est une commune italienne de la ville métropolitaine de Turin dans la région Piémont en Italie.
- [it] Rocca Canavese

[ru] Рокка-Канавезе

Рокка-Канавезе (итал. Rocca Canavese) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Турин.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии