Robecco d'Oglio (Rubèch in dialetto cremonese[5]) è un comune italiano di 2 252 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Robecco d'Oglio comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Filomena Formisano (Commissario prefettizio)[1] dal 13-6-2022 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°16′N 10°05′E | |
Altitudine | 48 m s.l.m. | |
Superficie | 17,96 km² | |
Abitanti | 2 252[2] (31-12-2021) | |
Densità | 125,39 ab./km² | |
Frazioni | Monasterolo, Gallarano | |
Comuni confinanti | Corte de' Cortesi con Cignone, Corte de' Frati, Olmeneta, Pontevico (BS), Verolavecchia (BS) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 26010 | |
Prefisso | 0372 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 019085 | |
Cod. catastale | H372 | |
Targa | CR | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | |
Cl. climatica | zona E, 2 479 GG[4] | |
Nome abitanti | robecchesi | |
Patrono | San Biagio | |
Giorno festivo | 3 febbraio | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
In epoca romana da Robecco d'Oglio passava la via Brixiana, strada romana consolare che metteva in comunicazione il porto fluviale di Cremona (lat. Cremona), che si trovava lungo il fiume Po (lat. Padus), con Brescia (lat. Brixia), da cui passavano diverse strade romane che si diramavano verso l'intera Gallia Cisalpina (lat. Gallia Cisalpina).
Abitanti censiti[6]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Il comune di Robecco d'Oglio è servito dalla linea Brescia-Cremona, mediante la stazione di Stazione di Robecco-Pontevico, che serve i comuni di Robecco d'Oglio sulla sponda cremonese e quello di Pontevico sulla sponda bresciana.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237049990 |
---|
![]() |