Olmeneta (Ulmenéeda in dialetto cremonese) è un comune italiano di circa 908 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia, situato a circa 15 chilometri a nord del capoluogo, nel cosiddetto circondario del Cremonese.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Cremona è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Olmeneta comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Renzo Felisari (lista civica) dall'8-6-2009) (3º mandato dal 27-5-2019) | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°14′N 10°01′E | |
Altitudine | 55 m s.l.m. | |
Superficie | 9,15 km² | |
Abitanti | 908[1] (31-12-2021) | |
Densità | 99,23 ab./km² | |
Comuni confinanti | Casalbuttano ed Uniti, Castelverde, Corte de' Cortesi con Cignone, Corte de' Frati, Pozzaglio ed Uniti, Robecco d'Oglio | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 26010 | |
Prefisso | 0372 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 019063 | |
Cod. catastale | G047 | |
Targa | CR | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 389 GG[3] | |
Nome abitanti | olmenetesi | |
Patrono | san Giovanni Battista, san Lucio Papa, san Candido, san Costanzo | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il comune di Olmeneta si estende nella pianura irrigua fra i fiumi Oglio e Po. L'abitato è costruito in un leggero avvallamento, collocandosi qualche metro più in basso della pianura circostante, in una tipica conca della bassa padana, probabilmente sul luogo di un'antichissima bonifica. L'ambiente è quello caratteristico della bassa pianura lombarda, con grandi appezzamenti di terreno coltivato e una fittissima rete di corsi d'acqua. Non mancano macchie di vegetazione arborea selvatica (siepi).
La rete idrografica olmenetese comprende numerosi canali, anche di costruzione antica, derivanti sia dal Naviglio Civico che dal canale Vacchelli e dal Naviglio Pallavicino. Fra i corsi d'acqua maggiori, si ricordano il vaso Ciria, nei due rami Ciria Nuova e Ciria Vecchia), e il canale Canobbia.
Il clima è quello tipico della bassa padana: estati molto calde e umide, con temporali anche violenti; inverni molto freddi, con poche precipitazioni e frequenti fenomeni di nebbia.
Abitanti censiti[4]
Il comune di Olmeneta ha sede nel centro omonimo. Il comune non ha frazioni.
Sono tuttavia incluse nel territorio comunale alcune località, tipicamente cascinali isolati nella campagna, fra i quali: Fienile Zucchelli, Feniletto, Mainardina, San Martino delle Ferrate, Madonnina, Boffalora, Mulino Zucchelli.
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
![]() |