world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Rivanazzano Terme (La Rìva in dialetto oltrepadano[4]) è un comune italiano con 5 120 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Località termale, è situata presso il torrente Staffora nell'Oltrepò Pavese.

Rivanazzano Terme
comune
Rivanazzano Terme – Veduta
Rivanazzano Terme – Veduta
Sede comunale
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoAlice Zelaschi (lista civica) dal 12-6-2022
Territorio
Coordinate44°55′50.76″N 9°00′50.97″E
Altitudine153 m s.l.m.
Superficie28,91 km²
Abitanti5 120[1] (31-12-2021)
Densità177,1 ab./km²
FrazioniBuscofà, Chioda, Nazzano
Comuni confinantiCasalnoceto (AL), Godiasco Salice Terme, Pontecurone (AL), Retorbido, Rocca Susella, Voghera
Altre informazioni
Cod. postale27055
Prefisso0383
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018122
Cod. catastaleH336
TargaPV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 685 GG[3]
Nome abitantirivanazzanesi
Cartografia
Rivanazzano Terme
Rivanazzano Terme – Mappa
Rivanazzano Terme – Mappa
Posizione del comune di Rivanazzano Terme nella provincia di Pavia
Sito istituzionale

Storia


La chiesa parrocchiale di San Germano
La chiesa parrocchiale di San Germano

La più antica località della zona, nota fin dal 1006, era Vico Lardario, luogo della pieve di San Germano (diocesi di Tortona), che si trovava probabilmente nel luogo della parrocchia di Rivanazzano, leggermente decentrata rispetto al centro attuale dell'abitato. Il nome Vico Lardario fu utilizzato in campo ecclesiastico per tutto il medioevo. Già dal XII secolo però si ha notizia di un nuovo centro, Ripa, situato verosimilmente presso la Staffora, al centro dell'abitato attuale, dove sorgerà la torre pentagonale.

La località di Bidella compare in epoca longobarda e seguenti fra i possedimenti dell'Abbazia di San Colombano di Bobbio.[5]

Nel frattempo si andava sviluppando anche Nazzano, situato su un colle sull'opposta riva della Staffora, e il cui castello era il guardiano della valle. Era stato assegnato ai Malaspina, signori della vallata, nel 1164 da Federico I, ma già nel 1191 il successore Enrico VI lo aggiunse ai domini pavesi dell'Oltrepò, sotto i quali fu sede di podesteria.

La storia successiva di Riva e di Nazzano non è sempre chiara, anche perché è probabile che almeno fino al XVI secolo esistesse una località Ripa Nazzani posta sulla riva della Staffora, ma ai piedi di Nazzano, dunque sulla sponda opposta rispetto a Riva. Comunque fino al XVII secolo i due centri furono indipendenti.

Nazzano fu, dal XIII fino all'inizio del XV secolo, signoria dei Sannazzaro, maggiori feudatari guelfi dell'Oltrepò, sempre in lotta con i Beccaria; in questo periodo Nazzano fu quasi sempre in dissidio con la vicina Voghera. Successivamente passò ai Pusterla.

Riva, dal canto suo, dopo essere stato forse sotto la signoria del vescovo di Tortona e poi di un altro ramo dei Sannazzaro, nel 1457 fu infeudato ai Fregoso di Genova, ai Terzago nel 1488, ai Pietra nel 1540 e infine, nel 1609, ai Mezzabarba di Pavia. Essi, nel 1613, acquistarono anche il feudo di Nazzano, determinando così l'unione feudale e ben presto anche comunale dei due centri.

Il feudo unito di Riva di Nazzano passò poi ai De Mari di Genova e per eredità ai Rovereto – De Mari (dal 1712), che lo tennero fino all'abolizione del feudalesimo (1797).

Nel XIX secolo il nome del comune divenne Rivanazzano. A seguito del risultato positivo del referendum indetto nel marzo 2009, in cui i cittadini sono stati chiamati a pronunciarsi sulla proposta di modifica del nome, il comune ha assunto la denominazione di Rivanazzano Terme

Da Rivanazzano transitava la via del sale lombarda, percorsa da colonne di muli che passando per la valle Staffora raggiungevano Genova attraverso il passo del Giovà e il monte Antola.


Monumenti e luoghi d'interesse



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Infrastrutture e trasporti


La stazione di Rivanazzano sorgeva lungo la ferrovia Voghera-Varzi, attiva fra il 1931 e il 1966.

Fra il 1891 e il 1929 per Rivanazzano transitava altresì la tranvia per Voghera, prolungata nel 1909 fino a Salice Terme.


Amministrazione



Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 636.
  5. Eleonora Destefanis Il Monastero Di Bobbio in Eta Altomedievale - Carte di distribuzione Fig. 44 - Pag 67
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia

На других языках


[de] Rivanazzano Terme

Rivanazzano Terme (bis 2009 nur Rivanazzano) ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 5299 Einwohnern (Stand: 31. Dezember 2019) in der Provinz Pavia in der Region Lombardei.

[en] Rivanazzano Terme

Rivanazzano Terme (Lombard: La Riva; known simply as Rivanazzano before 30 July 2009[3]) is a comune (municipality) in the Province of Pavia in the Italian region Lombardy. It is located in the Oltrepò Pavese on the Staffora torrent, about 60 km south of Milan, about 30 km southwest of Pavia and on the boundary with the Province of Alessandria.

[es] Rivanazzano Terme

Rivanazzano Terme es una localidad y comune italiana de la provincia de Pavía, región de Lombardía, con 4.430 habitantes.

[fr] Rivanazzano Terme

Rivanazzano est une commune italienne de la province de Pavie dans la région Lombardie en Italie.
- [it] Rivanazzano Terme

[ru] Риванаццано

Риванаццано (итал. Rivanazzano) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Павия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии