Rima, in passato unica frazione dell'ex comune di Rima San Giuseppe, dal 2018 appartiene al comune di Alto Sermenza, situato nella Valsesia a 1 417 metri sul livello del mare.
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Piemonte non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Rima frazione | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°53′08″N 7°59′56″E |
Altitudine | 1 417 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 13020 |
Prefisso | 0163 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
È una piccola località turistica, collocata in una conca verde in cima alla val Sermenza, valle laterale della Valsesia. Questa frazione è la più elevata della valle, e ha una notevole differenza altimetrica nel suo territorio, considerando che, il Monte Tagliaferro, la vetta più elevata compresa nel comune è alto 2964 m.
La frazione è un piccolo borgo Walser tra i più belli d'Italia. I Walser cominciarono ad abitare questa zona nel 1200 d.c. La popolazione di Rima, come quella di tutta la Valsesia, aumentò notevolmente fino agli inizi dell'800', in seguito, causa l'industrializzazione, tutta la zona si spopolò e in questa frazione rimasero meno di 100 abitanti.
Negli anni 2000 grazie al turismo il borgo rinacque parzialmente.
Il territorio di Rima è totalmente montuoso. Si sviluppa maggiormente in un'ampia conca verdeggiante, compresa tra il Corno Mud, 2802 m, e il Pizzo Montevecchio. In questa zona sono presenti molti sentieri escursionistici per ascese e traversate nelle valli confinanti. Sono presenti il Colle Piglimò, che porta ad alagna; il Colle del Piccolo Altare, che confina con la Valle Anzasca, il Colle del Vallè che porta sempre in Valle Anzasca.
La frazione è dominata però da una vetta ben più imponente e importante: il Monte Tagliaferro, che si distacca totalmente dalle altre montagne meno elevate e da Rima mostra il suo versante più inaccessibile: la grande Parete Nord. Intorno a questa vetta nella frazione sono nate diverse leggende, e praticamente tutte le strutture ricettive della zona hanno nomi presi dalla montagna. (es. Albergo Tagliaferro, Laida Weg Hotel etc...)
Sotto a questa vetta è presente il colle più percorso della valle, il Colle Mud, che permette di traversare ad Alagna.
Dal Pizzo Montevecchio si distacca una lunga costiera molto scoscesa che termina con Cima Lampone. Qui è presente il Colle del Termo, per scendere a Carcoforo.
Estivo
Rima è frequentata soprattutto in estate, per l'escursionismo. Gli itinerari percorribili sono moltissimi, e sono presenti due rifugi e un bivacco; tra i rifugi uno si trova nella piazza del Paese e l'altro, il Rifugio Vallè a circa 2200 m nella conca che lo sovrasta. Il bivacco si trova presso il Colle del Piccolo Altare.
Oltre all'escursionismo si possono praticare alpinismo e arrampicata, la zona per eccellenza per praticare queste attività è il Tagliaferro, ma anche su Pizzo Montevecchio e Corno Piglimò sono presenti diverse vie.
Invernale
Il turismo invernale è poco sviluppato, non ci sono impianti da sci e non è facile mantenere la strada di accesso al paese pulita dalla neve, soprattutto da un'enorme valanga che si stacca a ogni nevicata consistente e sommerge la strada. Per sgomberarla a volte ci vogliono settimane (può essere alta anche 20 metri).
L'attività più praticata è lo sci-alpinismo.
![]() |