world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Ricò è una frazione di 373 abitanti[1] del comune di Meldola, provincia di Forlì-Cesena.

Ricò-Gualdo
frazione
Ricò-Gualdo – Veduta
Ricò-Gualdo – Veduta
Veduta panoramica di Ricò
Localizzazione
Stato Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Forlì-Cesena
Comune Meldola
Territorio
Coordinate44°04′43″N 12°02′12″E
Altitudine86 m s.l.m.
Abitanti373
Altre informazioni
Cod. postale47010
Prefisso0543
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiricotesi
Patronosan Giovanni evangelista
Cartografia
Ricò-Gualdo

Geografia fisica


Ricò è situato a 6 km da Meldola ed a 18 da Forlì, lungo la valle del fiume Bidente, a 86 m s.l.m., fra la frazione di San Colombano e l'abitato del Gualdo, col quale costituisce un'unica entità amministrativa.


Economia


Il territorio è prevalentemente coltivato a vigneti (Sangiovese, Trebbiano e Albana), frutteti (pesche, albicocche, kiwi), grano e fieno. Sono presenti allevamenti avicoli (soprattutto galline da uova e tacchini), ovini e bovini ed esiste una cava attiva.


Storia


Le prime notizie storiche dell'abitato sono contenute in un documento del 1074. Detto in antico Rivocavo, dal nome del vicino torrente, nel tempo si trasforma in Ricao, Ricovo, Riccò. La sua importanza è dovuta al fatto di essere sul confine tra la zona gravitante su Meldola e quella gravitante su Civitella, in prossimità dell'attraversamento del fiume Bidente (il guado, da cui il nome della località Gualdo). Vi si trova un mulino, utilizzato per secoli. Dai circa 100 abitanti del XVII e XVIII secolo si passa, nel corso del XIX secolo, a quasi 900.

Nel 1859 viene istituita una scuola elementare, nel 1909 un ufficio postale, nel 1912 si inaugura l'illuminazione pubblica.

La chiesa parrocchiale di Ricò
La chiesa parrocchiale di Ricò

La chiesa di San Giovanni Evangelista, citata per la prima volta in un documento del 1202, viene più volte ricostruita nel corso dei secoli, dopo vari terremoti.

Nel 1978 la costruzione di una variante sulla SS 310 (ora SP 4) toglie dal centro del paese il traffico di transito, ed anche il percorso dei mezzi pubblici viene spostato fuori dal l'abitato. Nel giugno 1993 viene soppressa la scuola elementare.

Dal 1993, dopo una fase di immobilismo, si realizzano un campo da calcetto, un centro polivalente e si restaura la chiesa parrocchiale. Viene anche eletta per la prima volta la Consulta di Frazione di Ricò-Gualdo presso il Comune. Dal 1998 è attiva l'Associazione Socio Ricreativa Ricò-Gualdo, con sede nell'edificio della ex scuola elementare.


Note


  1. La frazione di Rico' nel comune di Meldola (FC) Emilia-Romagna, su italia.indettaglio.it. URL consultato il 17 novembre 2022.

Bibliografia





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии