world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Revigliasco o Revigliasco Torinese (Revijasch, Ariasch o Riasch in piemontese) è uno storico borgo collinare. A pochi chilometri dal capoluogo regionale, oggi è frazione del Comune di Moncalieri (Area e Città Metropolitana di Torino). Si estende infatti su una delle Colline del Po, ad una quota di 400 m s.l.m.

Revigliasco
frazione
Revigliasco – Veduta
Revigliasco – Veduta
Chiesa parrocchiale di San Martino
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Città metropolitana Torino
Comune Moncalieri
Territorio
Coordinate45°01′06″N 7°44′06″E
Altitudine320 m s.l.m.
Abitanti2 000
Altre informazioni
Cod. postale10024
Prefisso011
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantirevigliaschesi
Cartografia
Revigliasco

Storia


Costituì Comune autonomo dal 1861 (dal 1863 con la denominazione di "Revigliasco Torinese") fino al 30 dicembre 1928, quando fu accorpato a Moncalieri.


Etimologia


Al toponimo Revigliascum è attribuibile un'origine latina, facendolo derivare da un albero molto presente sulle colline su cui si estende l'abitato, il rovere. Questo albero viene altresì ricordato nello stemma araldico, che identificava la comunità prima dell'annessione a Moncalieri.


Dai Celti ai giorni nostri


Il sito collinare torinese, già noto per alcuni insediamenti celtici, fu urbanizzato in epoca romana e, nel medioevo, con un ruolo strategico militare nella zona sud-orientale di Torino. L'antico castello, oggi in rovina, fu edificato pochi anni prima, a partire dal XI secolo, per volere dei Signori di Asti, durante le lotte feudali con Moncalieri e con Torino.

Il toponimo venne citato per la prima volta in un documento del 6 marzo 1163, dove Federico Barbarossa infeudò il territorio ai Marchesi di Romagnano. Le lotte feudali con Asti terminarono nel XIII secolo, e il castello fu ceduto ai nobili Roero (poi chiamati San Severino), a partire dal XIV secolo. Dal 1531 poi, per volere di Carlo V d'Asburgo, il borgo passò direttamente ai Savoia, fino ai secoli più recenti.

Rimase relativamente indenne dalla prima guerra mondiale, che tuttavia vide molti revigliaschesi partiti per il fronte e mai tornati, assistendo altresì allo spopolamento della vicina Borgata Testona durante quel periodo.

Riuscì quindi a custodire gelosamente l'autonomia comunale, fino all'epoca delle leggi fasciste che, in relazione a una politica di riduzione dei comuni italiani, lo fecero annettere a Moncalieri già nell'anno 1928.[1].

La sua posizione geografica infine, lo rese un buon luogo di rifugio durante gli sfollamenti della seconda guerra mondiale. Dal XX secolo fino ai tempi recenti, rimane una frazione tranquilla e una zona residenziale di prestigio.


Monumenti e luoghi d'interesse


Monumento ai Caduti
Monumento ai Caduti
Roc d' Santa Brigida
Roc d' Santa Brigida

Cultura



Biblioteca


A Revigliasco è presente la biblioteca "Renato Turletti", una delle poche biblioteche private a far parte dello SBAM[3].[4]


Note


  1. Regio decreto 13 novembre 1928, n. 2668
  2. http://www.comune.moncalieri.to.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2776
  3. Sistema Bibliotecario Area Metropolitana
  4. Guida alle Biblioteche dell'Area Metropolitana Torinese, Regione Piemonte.

Collegamenti esterni


Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии