world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Rendinara (Rennenara in dialetto locale) è una frazione di 145[1] abitanti del comune di Morino (AQ), in Abruzzo.

Rendinara
frazione
Rendinara – Veduta
Rendinara – Veduta
Foto panoramica di Rendinara
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
Comune Morino
Territorio
Coordinate41°50′10.8″N 13°28′05.2″E
Altitudine916 m s.l.m.
Abitanti145 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale67050
Prefisso0863
Fuso orarioUTC+1
TargaAQ
Nome abitantirendinaresi
Patronosant'Ermete
san Giovanni Battista
Giorno festivo9 luglio, 19 agosto
Cartografia
Rendinara

Geografia fisica


Il borgo è situato sul versante occidentale della valle Roveto a quota 916 m s.l.m. Dominato dalla cime dei monti Ernici ricade nel territorio comunale di Morino, segnando il confine con Castronovo e il comune limitrofo di San Vincenzo Valle Roveto[2]. Il territorio è percorso dai due torrenti Rio e Rio Sogno. Il paese dista circa 3,3 chilometri dal capoluogo comunale[3].


Origini del nome


Incerta l'etimologia del nome. Diverse le ipotesi: la prima è connessa alla figura della rondine, per assonanza con il nome, e considerando che il volatile è sicuramente quello riportato sul capitello della colonna (identico elemento presente nel simbolo della famiglia Colonna) appartenente all'antico stemma del paese rovetano; le altre riportate dalla tradizione orale sono legate alla figura dei gladiatori retiarius (o retiarii), da cui la località avrebbe acquisito il nome di "Retiaria", e alla regione storica della Rezia[4][5]. In alcuni documenti storici ed ecclesiastici medievali il borgo appare anche con i toponimi di "Rodemaram" e "Rendinaria"[6].


Storia


Il centro storico
Il centro storico

Nel medioevo, come appare da un martirologio che ricorda sant'Ermete l'eremita, il borgo veniva chiamato anche "Retiaria". Alla fine del Cinquecento ospitò la famiglia Ferrante che successivamente si spostò a Civita d'Antino dove fece edificare l'omonimo palazzo nobiliare[7]. Il paese è stato uno dei tanti possedimenti marsicani della famiglia Colonna fino all'abolizione dei feudi, avvenuta nel 1806[8]. Dopo l'avvento di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino Murat al trono di Napoli e con l'abolizione dei feudi, Rendinara fu dichiarato "Comune riunito" e incluso fino al 1816 a quello centrale di Balsorano insieme a San Giovanni Valle Roveto e Roccavivi. Fino al 1831 Rendinara fece parte del comune centrale di Civita d'Antino, infine, dal 1831 del nuovo comune di Morino insieme a Grancia.

In paese si registrarono 72 vittime a causa del terremoto della Marsica del 1915, il patrimonio architettonico di Rendinara subì gravissimi danni. Tuttavia, come quasi tutti i centri colpiti dal sisma, il borgo seppe risollevarsi da tale tragedia. Nei decenni successivi alla tragedia gran parte del centro storico venne restaurato[4].

Il santo patrono di Rendinara è san Giovanni Battista. La popolazione è devota anche a sant'Ermete, eremita ed esorcista la cui santità è stata con ogni probabilità proclamata nella forma vox populi, vox Dei. Originario di Bologne, comune francese, il santo sarebbe vissuto intorno al X-XI secolo, almeno stando ad una bolla trovata nell'urna alla ricognizione della salma, custodita all'interno della chiesa di San Giovanni Battista. Venerato anche dai fedeli di Luco dei Marsi viene festeggiato annualmente il 9 luglio, data legata alla prima ricognizione della salma[9]. La parrocchia, costruita negli anni Sessanta, è dedicata a san Giovanni Battista.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Chiesa di San Giovanni Battista
Chiesa di San Giovanni Battista
Panoramica del borgo dominato dai monti Ernici
Panoramica del borgo dominato dai monti Ernici
Chiesa di San Giovanni Battista
Principale chiesa del peese. La lunetta, realizzata dal gesuita, artista e mosaicista cattolico Marko Ivan Rupnik, raffigura San Giovanni Battista, Cristo e la Madonna. Ristrutturata per volontà della popolazione e di mons. Amleto Alfonsi, originario di Rendinara e già delegato CEI per l'edilizia di culto.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Antico e piccolo edificio di culto a navata unica. Ristrutturato più volte nel corso del tempo, custodisce alcuni affreschi risalenti presumibilmente alla fine del XVIII secolo[10].

Architetture militari


Ruderi della torre cintata, risalente all'XI-XII secolo, sono situati nel nucleo più antico del centro storico[6].


Aree naturali



Società



Tradizioni e folclore



Infrastrutture e trasporti



Strade


La strada provinciale 66 collega Rendinara alla strada statale 82 della Valle del Liri e agli svincoli di Civita d'Antino-Morino e Le Rosce-Santa Restituta della strada statale 690 Avezzano-Sora.


Ferrovie


La stazione di Morrea-Castronovo-Rendinara è la fermata ferroviaria posta lungo la linea Avezzano-Roccasecca che serve la frazione.


Sport


Rendinara è una delle mete abruzzesi degli appassionati di montagna, trekking e mountain-bike grazie soprattutto alla sua posizione di alta montagna sull'appennino abruzzese. Numerosi sono i percorsi escursionistici che collegano il borgo con le cime dei monti Ernici e della valle Roveto, in particolare al Pizzo Deta[14].


Note


  1. Frazione di Rendinara, su portaleabruzzo.com, Il Portale d'Abruzzo. URL consultato il 18 dicembre 2016.
  2. Rendinara: cenni storici, su comune.morino.aq.it, Comune di Morino (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2015).
  3. Rendinara, su italia.indettaglio.it, Italia in Dettaglio. URL consultato il 27 settembre 2020.
  4. Gaetano Squilla, Rendinara, su morino.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 19 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2018).
  5. Rendinara, La Valle Roveto. URL consultato il 25 giugno 2022.
  6. Grossi, 2002, p. 157.
  7. Il palazzo, su associazionepalazzoferrante.it. URL consultato il 18 agosto 2021.
  8. Tutte le fortificazioni della provincia dell'Aquila, su mondimedievali.net.
  9. Storia di Rendinara, su valleroveto.eu, Valle Roveto. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  10. Maria Tortora, In corso il restauro degli affreschi nella chiesa della Madonna delle Grazie di Rendinara, su terremarsicane.it, Terre Marsicane, 24 giugno 2022. URL consultato il 25 giugno 2022.
  11. Anton Ludovico Antinori, Annali degli Abruzzi, VI, Bologna, Forni Editore, 1971.
  12. Rai Due: Terzo Millennio, su www1.adnkronos.com, Adnkronos, 25 febbraio 2000. URL consultato il 19 gennaio 2018.
  13. Feste, fiere e sagre a Rendinara, su morino.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 19 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  14. Giuseppe Albrizio, Monte Pratillo, Pizzo Deta, Monte del Passeggio. Da Rendinara per il Vallone del Rio, su lemiepasseggiate.it, 21 maggio 2015. URL consultato il 19 gennaio 2018.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Marsica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marsica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии