Rancio Valcuvia (Rànsc in dialetto varesotto[5], AFI: [ˈrãːʃ], e semplicemente Rancio fino al 1863) è un comune italiano di 898 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Rancio Valcuvia comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | Varese | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Simone Eligio Castoldi (lista civica Identità per Rancio) dal 27-5-2019 (2º mandato)[1] | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°54′N 8°46′E | |
Altitudine | 296 m s.l.m. | |
Superficie | 4,45 km² | |
Abitanti | 898[2] (31-12-2020) | |
Densità | 201,8 ab./km² | |
Frazioni | Cantevria | |
Comuni confinanti | Bedero Valcuvia, Brinzio, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Cuveglio, Ferrera di Varese, Masciago Primo | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 21030 | |
Prefisso | 0332 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 012115 | |
Cod. catastale | H173 | |
Targa | VA | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] | |
Cl. climatica | zona E, 2 534 GG[4] | |
Nome abitanti | rancesi | |
Patrono | san Fabiano e san Sebastiano | |
Giorno festivo | 20 gennaio | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 24 maggio 1959.[6]
«D'azzurro, a due monti nascenti dai fianchi dello scudo, uniti da un ponte su torrente al naturale, il ponte sormontato da un'aquila sorante pure al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.[7]» |
Il gonfalone è un drappo di azzurro.[6][7]
Abitanti censiti[8]
A Rancio aveva sede la Torcitura di Rancio una industria della trasformazione tessile, per tanti anni partecipazione paritetica (joint venture) tra la Montefibre interessata alla trasformazione dei propri filati tra il gruppo Ratti interessata agli aspetti meccanotessili come banco di prova dei propri macchinari da esportare anche all'estero. Nathan Comodo, noto imprenditore di Rancio, è interessato all’acquisto della ex sede.
Posta lungo la strada statale 394 del Verbano Orientale, fra il 1914 e il 1949 Rancio era servita da una fermata della tranvia della Valcuvia, che transitava lungo tale arteria stradale.
La principale squadra di calcio della città è F.C. Rancio Calcio che milita nel girone B varesino di 3ª Categoria.
Altri progetti
![]() |