Ferrera di Varese (Farèra in dialetto varesotto[5] e semplicemente Ferrera fino al 1863) è un comune italiano di 683 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.
Ferrera di Varese comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | Varese |
Amministrazione | |
Sindaco | Marina Salardi (lista civica Uniti per Ferrera comune) dal 27-05-2019 (2º mandato)[1] |
Territorio | |
Coordinate | 45°56′N 8°47′E |
Altitudine | 299 m s.l.m. |
Superficie | 1,53 km² |
Abitanti | 683[2] (31-12-2020) |
Densità | 446,41 ab./km² |
Frazioni | Mondiscia |
Comuni confinanti | Cassano Valcuvia, Cunardo, Grantola, Masciago Primo, Rancio Valcuvia |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21030 |
Prefisso | 0332 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012069 |
Cod. catastale | D551 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 569 GG[4] |
Nome abitanti | ferreresi |
Giorno festivo | Template:15 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Situato sulle colline a nord di Varese, lungo la strada che salendo dalla Valcuvia raggiunge il comune di Cunardo e, quindi, la Valganna. Si trova a circa 15 km dal capoluogo e ad una decina di chilometri dai valichi svizzeri di Fornasette e di Ponte Tresa. Ferrera di Varese fa parte della Comunità Montana Valli del Verbano.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 settembre 1996.[6]
«Di verde, al medaglione ellittico d'azzurro, bordato d'argento, caricato d'un giglio dello stesso; al capo d'azzurro, cucito, caricato d'una fascia ondata d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo di bianco bordato di azzurro.
Un'attrazione del paese è la cascata Fermona, formata dal torrente Margorabbia, che si trova appena al di sotto del centro storico dell'abitato ed è raggiungibile con un sentiero che, lasciata la strada comunale nei pressi della chiesa, discende per qualche decina di metri.
Abitanti censiti[7]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235690300 |
---|
![]() |