Quintano (Quintà in dialetto cremasco) è un comune italiano di 881 abitanti[1] della provincia di Cremona, in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Cremona è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Quintano comune | ||
---|---|---|
| ||
![]() | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Elisa Guercilena (lista civica) dal 27-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°25′N 9°37′E | |
Altitudine | 91 m s.l.m. | |
Superficie | 2,86 km² | |
Abitanti | 881[1] (31-12-2020) | |
Densità | 308,04 ab./km² | |
Comuni confinanti | Capralba, Casaletto Vaprio, Pieranica, Torlino Vimercati, Trescore Cremasco | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 26017 | |
Prefisso | 0373 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 019078 | |
Cod. catastale | H130 | |
Targa | CR | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 557 GG[3] | |
Nome abitanti | quintanesi | |
Patrono | san Pietro | |
Cartografia | ||
![]() | ||
Sito istituzionale | ||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Abitanti censiti[4]
Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri sono 53 [5].
Il territorio è attraversato da una sola strada provinciale:
Elenco dei sindaci dal 1985 ad oggi[6].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Andrea Barbati Biondo | Partito Comunista Italiano | sindaco | |
1990 | 1995 | Andrea Barbati Biondo | Partito Comunista Italiano poi Partito Democratico della Sinistra | sindaco | |
1995 | 1999 | Andrea Barbati Biondo | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
1999 | 2004 | Mauro Pietro Tagliaferri | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
2004 | 2009 | Luigi Vailati | lista civica | sindaco | |
2009 | 2014 | Emi Zecchini | lista civica | sindaco | |
2014 | 2019 | Emi Zecchini | lista civica | sindaco | |
2019 | in carica | Elisa Guercilena | lista civica | sindaco | |
Tra il 1931 ed il 1947 il Comune di Quintano veniva soppresso ed aggregato al Comune di Pieranica[7][8].
Altri progetti
![]() |