Pieranica (Pieràniga in dialetto cremasco) è un comune italiano di 1 115 abitanti[1] della provincia di Cremona, in Lombardia.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Cremona è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Pieranica comune | |||
---|---|---|---|
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Valter Giuseppe Raimondi (lista civica) dal 26-5-2014 (2º mandato dal 27-5-2019) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°25′N 9°37′E | ||
Altitudine | 91 m s.l.m. | ||
Superficie | 2,73 km² | ||
Abitanti | 1 115[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 408,42 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Capralba, Quintano, Torlino Vimercati | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 26017 | ||
Prefisso | 0373 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 019073 | ||
Cod. catastale | G603 | ||
Targa | CR | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 557 GG[3] | ||
Nome abitanti | pieranichesi | ||
Patrono | san Biagio | ||
Giorno festivo | 3 febbraio | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Lo stemma comunale è stato approvato del deliberazione del podestà del 15 aprile 1932[4] e concesso con regio decreto del 23 luglio 1937[5] e si può blasonare:
«d'argento, alla palla d'azzurro, alla campagna di verde, caricata della rana d'argento; con il capo d'azzurro, caricato del leone illeopardito d'argento.» |
Nei documenti più antichi la località viene chiamata Pilaranica, e pila in latino significa "palla"; la rana sulla campagna di verde compone la seconda parte del nome, oltre a simboleggiare la fertile pianura dove è situato il comune; il leone passante nel capo proviene dal blasone della famiglia Benzoni, signori di Crema[6], che ebbero in Pieranica vasti possedimenti.[4]
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 18 febbraio 2011[7], è un drappo di bianco con la bordatura di azzurro.
Abitanti censiti[8]
Al 31 dicembre 2020 i cittadini stranieri sono 67. Le comunità nazionali numericamente significative sono[9]:
Il territorio è attraversato da una sola strada provinciale:
Elenco dei sindaci dal 1985 ad oggi[10].
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Antonio Benzoni | Democrazia Cristiana | sindaco | |
1990 | 1995 | Antonio Benzoni | Democrazia Cristiana | sindaco | |
1995 | 1999 | Pietro Lupi | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
1999 | 2004 | Pietro Lupi | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
2004 | 2009 | Antonio Benzoni | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
2009 | 2014 | Antonio Benzoni | lista civica | sindaco | |
2014 | 2019 | Valter Giuseppe Raimondi | lista civica | sindaco | |
2019 | in carica | Valter Giuseppe Raimondi | lista civica | sindaco | |
Tra il 1931 ed il 1947 al Comune di Pieranica veniva aggregato il soppresso Comune di Quintano[11][12].
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239241760 |
---|
![]() |