world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Presezzo [pɾeˈzeʦːo] (Presèz[5] o Presèss[6] [pɾɛˈzɛs] o Preséss [pɾɛˈzes] in dialetto bergamasco) è un comune italiano della provincia di Bergamo.

Presezzo
comune
Presezzo – Veduta
Presezzo – Veduta
Veduta del centro
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoPaolo Alessio (lista civica) dal 25-5-2014
Territorio
Coordinate45°41′29″N 9°33′59″E
Altitudine236 m s.l.m.
Superficie2,28 km²
Abitanti4 779[1] (31-5-2021)
Densità2 096,05 ab./km²
FrazioniGhiaie[2]
Comuni confinantiBonate Sopra, Mapello, Ponte San Pietro
Altre informazioni
Cod. postale24030
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT016176
Cod. catastaleH046
TargaBG
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 515 GG[4]
Nome abitantipresezzesi o presezzini
Patronosanti Fermo e Rustico
Giorno festivo9 agosto
Cartografia
Presezzo
Presezzo – Mappa
Presezzo – Mappa
Posizione del comune di Presezzo nella provincia di Bergamo
Sito istituzionale

Il paese è attraversato dalla strada provinciale 166, che praticamente taglia il paese da ovest a est. Lungo la strada provinciale (via Vittorio Veneto) si concentrano tutti i negozi e i bar principali:la presenza di varie attività commerciali di diverso genere e l'importanza della direttrice nello skyline del paese le donano un aspetto che per imponenza ricorda gli Champs Élysées della capitale francese, da qui il soprannome di "Piccola Parigi". Anche la sede del municipio si trova lungo la stessa via. Il paese dista circa 8 km da Bergamo ed è attraversato dal torrente Lesina, che nasce ad Almenno San Bartolomeo, presso Carosso. Il regime del torrente è irregolare, e a causa di ciò sono frequenti le piene e le esondazioni, anche se l'amministrazione ha provveduto all'allargamento degli argini, per evitare gli incidenti degli anni passati, che hanno provocato anche danni alla scuola media, sita nelle vicinanze del torrente.


Storia


Presezzo ha una storia abbastanza lunga: si sa della sua esistenza fin dai tempi dei Romani. A quell'epoca il nome del paese derivava dalla parola latina Praesidium. Il nome fu mutato solo nel 1263. L'origine romana del comune si può capire dal fatto che nello stemma comunale vi è la scritta SPQR, che si trova nella parte bassa dello stemma. L'attuale territorio comunale è il risultato dell'unione di due comuni, Capersegno e Presezzo, che si sono uniti nel XIII secolo. Capersegno rappresenta la parte più antica del comune; in quel territorio sorgeva un castello, di cui ora rimangono alcuni resti. Sull'origine del nome di Capersegno vi sono alcune diverse ipotesi. La prima è che indicasse la strada per Trezzo, e il torione del castello rappresentava un punto di riferimento per i viaggianti. Un altro possibile significato di "Capersegno" è una variazione di "CapraSegno", in quanto pare che la famiglia più importante del borgo avesse nel proprio stemma una capra; da qui allora il nome.

La storia di Presezzo durante in Medioevo è molto simile e legata a quella del capoluogo della provincia. Come gran parte della Lombardia, il comune è stato invaso dai Longobardi e dai Franchi, che si sono alternati nel dominio della zona.

Verso il XVI secolo la zona si impoverì fortemente a causa delle numerose guerre che coinvolsero gli Stati confinanti all'Italia e anche i milanesi e veneziani. Una svolta verso la normalità si ebbe sotto il governo dei veneziani, anche se il potere della Serenissima si fece sempre meno sentire. Ciò causò la crescita del potere dei Signori e della borghesia locale.

Un'altra piaga per il territorio fu l'epidemia di peste che si ebbe nel 1630 e che fu notata per la prima volta da Giovanni Maria Mazzi.

Successivamente il territorio presezzese e quello limitrofo fu ceduto all'Austria dal Regno d'Italia, in seguito al Trattato di Campoformio. Durante il fascismo il territorio era ancora piuttosto rurale e uno sviluppo del territorio si ebbe solo alcuni anni dopo la fine della seconda guerra mondiale.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Presezzo sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 19 novembre 2020.[7]

Stemma

«D'azzurro, alla fascia di rosso, caricata dalla cinta tondeggiante, provvista di cammino di ronda, unita ai lati a due torri, il tutto d'argento, murato di nero, merlato alla guelfa, le torri aperte di nero, detta cinta accompagnata in capo dal capro d'oro, nascente dalla fascia e in punta dall'acronimo in lettere maiuscole d'oro S.P.Q.R. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 19.11.2020)

La cinta muraria sostenuta da due torri merlate alla guelfa rappresenta il castello di Presezzo, di cui rimangono solo pochi resti. La capra saliente è ripresa dal stemma dei nobili Facheris di Caversegno[8], poi comune unito a Presezzo. La sigla S.P.Q.R. rievoca le radici romane del Comune.[9]

Gonfalone

«Un drappo, di forma allungata, di tela rossa bordata d'oro, disteso, nella larghezza del suo lato minore, su un pennone nichelato, appeso orizzontalmente a un'asta verticale, sormontata dallo stemma in ottone della Repubblica Italiana. I cinque passanti, in cui è inserito il pennone trasversale, sono strisce rettangolari, orlate d'oro, ritagliate nel telo, distanziate e disposte a merlatura guelfa ad ornamento della parte superiore del drappo; la parte inferiore di questo è ripartita in sette lingue di fuoco, scalate ad angolo convesso, orlate e fioccate d'oro; lungo i lati maggiori del drappo pende, fissato all'asta portante e agli estremi del pennone, un cordone dorato, infioccato ai capi. Al centro del gonfalone è ricamato lo stemma.»

(Statuto comunale, art. 6 comma 2)

Monumenti e luoghi d'interesse


San Fermo e San Rustico
San Fermo e San Rustico
Presezzo nella neve
Presezzo nella neve

In ambito religioso molto importante è la parrocchiale di San Fermo e Rustico. Edificata nel 1875 in luogo di un precedente edificio di culto (oratorio), presenta numerose opere dedicate ai due santi protettori ricavate dalla precedente parrocchiale. La chiesa possiede un organo modificato dai fratelli Serassi intorno al 1801. L'organo è stato completamente restaurato nel 1984.[10]. Il sagrato è stato recentemente ristrutturato, lastricato e adornato da due olivi

Altre importanti costruzioni sono il Palazzo Furietti-Carrara, che si affaccia sulla via principale ed è di costruzione seicentesca, restaurato tra il 1997 e il 1999. Il palazzo conteneva un ciclo di pregevoli affreschi di Gian Paolo Cavagna che, nonostante fossero sotto tutela del ministero competente, furono strappati tra il 1939 e il 1942 dagli ultimi proprietari del palazzo e tuttora dispersi. Degli affreschi rimangono solo delle fotografie in bianco e nero.[11]

Di origine medievale sono invece i resti del castello di Capersegno ancora circondato da abitazioni coeve, utilizzate dai coloni.

A Presezzo si trovava inoltre una caserma militare, intitolata alla medaglia d'oro al valore militare Riccardo Moioli, fante italiano perito in Grecia nel 1944, nel corso della seconda guerra mondiale. Moioli, nonostante colpito una prima volta all'occhio da un proiettile nemico, continuò nella battaglia, finché non venne raggiunto da un secondo colpo, questa volta fatale, che lo uccise. Le sue ultime parole furono "Viva l'Italia" e proprio per questo gli è stato attribuito questo importante riconoscimento.

Il passaggio della caserma dallo Stato al Comune è stato portato a termine il 25 novembre 2006, quando il vice-ministro dell'Economia ha firmato il decreto che autorizza l'Agenzia del Demanio a cedere la struttura al Comune. Dei circa 32.000 m² della costruzione sono stati ceduti al comune ed i restanti 10.000 m² venduti a privati. Termina così un iter iniziato nel 1993. Il progetto di riqualificazione dell'area viene portato a compimento nel 2014. Dove un tempo fu la caserma sorge ora una piazza.


Polo scolastico


A Presezzo è situato un importante polo scolastico formato da due diversi istituti: l'"ISISS Giovanni Maironi da Ponte" e l'"ISISS Betty Ambiveri". Il primo si estende solo sul territorio presezzese, con un Liceo scientifico e con un Istituto Tecnico Commerciale, ovvero la scuola per ragionieri. L'istituto "Betty Ambiveri" invece ha nel territorio di Presezzo tre scuole: il Liceo socio-psicopedagogico, la nuova denominazione delle magistrali, e due scuole professionali, un IPSIA Meccanico e uno Elettrico- Elettronico; a Ponte San Pietro, invece, ha sede la scuola Aziendale Turistica, facente parte sempre del "Betty Ambiveri". Attualmente il Betty-Ambiveri di Presezzo sta subendo dei lavori di ampliamento da parte della Provincia di Bergamo. Probabilmente sarà costruita una palestra, dato che attualmente gli studenti del Betty-Ambiveri sono costretti ad utilizzare la palestra del Maironi da Ponte, o palestre di scuole medie dei paesi limitrofi.

Con la presenza di numerosi istituti superiori, Presezzo risulta un punto di riferimento per i comuni del Consorzio dell'Isola bergamasca; la scuola media, invece, è situata in via Montessori.


Amministrazione


L'amministrazione comunale, ogni anno, invita gli alunni di seconda media della scuola di Presezzo ad assistere ad una seduta del Consiglio comunale, dove gli alunni possono intervenire ponendo domande al Sindaco e agli assessori della Giunta comunale su temi che riguardano il comune e le sue infrastrutture.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Guido Bonacina lista civica Sindaco
8 giugno 2009 24 maggio 2014 Giovanni Bernardo Paganessi centro-destra (PDL - Lega Nord) Sindaco
25 maggio 2014 in carica Paolo Alessio Lista civica Sindaco

Consolati


Presezzo è sede del seguente consolato onorario:


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[13]


Etnie e minoranze straniere


Secondo le rilevazioni ISTAT, gli stranieri residenti nel comune[14] sono 484, ovvero il 9,84 % della popolazione. Di seguito, un elenco delle comunità straniere più consistenti presenti con il numero di abitanti:


Note


  1. Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. Comune di Presezzo - Statuto
  3. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 521, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di), Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001, ISBN 88-87353-12-3.
  7. Presezzo (Bergamo) D.P.R. 19.11.2020 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 31 luglio 2022.
  8. Lo stemma della famiglia Facheris di Bergamo era troncato: nel primo di rosso al castello d'argento, aperto e finestrato di nero; nel secondo d'oro, alla capra di nero, rampante e tenente un ramo fogliato di verde.
  9. Presezzo, su Stemmi dei comuni bergamaschi. URL consultato il 31 luglio 2022.
  10. Comunità parrocchiale di Presezzo, La chiesa e il suo organo.
  11. Enrico De Pascale, Palazzo Furietti Carrara a Presezzo, Azzano San Paolo, Bolis Edizioni, 2003, ISBN 88-7827-120-9.
  12. Consolato Onorario di Haiti[collegamento interrotto]
  13. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 31-12-2019.
  14. dato aggiornato al 1º gennaio 2019

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 143240155 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97050709
Portale Bergamo
Portale Lombardia

На других языках


[de] Presezzo

Presezzo ist eine norditalienische Gemeinde (comune) mit 4839 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Bergamo in der Lombardei. Die Gemeinde liegt etwa acht Kilometer westlich von Bergamo und 40 Kilometer östlich von Mailand. Die Gemeinde liegt in der Isola Bergamasca. Durch das Gemeindegebiet fließt der Sturzbach (Torrente) Lesina Richtung Brembo.

[en] Presezzo

Presezzo (Bergamasque: Presèz or Presèss) is a comune (municipality) in the Province of Bergamo in the Italian region of Lombardy, located about 40 kilometres (25 mi) northeast of Milan and about 8 kilometres (5 mi) west of Bergamo. As of 31 December 2004, it had a population of 4,657 and an area of 2.1 square kilometres (0.81 sq mi).[3]

[es] Presezzo

Presezzo es una localidad y comune italiana de la provincia de Bérgamo, región de Lombardía, con 4.774 habitantes.

[fr] Presezzo

Presezzo est une commune italienne de la province de Bergame dans la région de Lombardie en Italie.
- [it] Presezzo

[ru] Презеццо

Презеццо (итал. Presezzo) — коммуна в Италии, располагается в регионе Ломбардия, подчиняется административному центру Бергамо.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии