world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Pré è una frazione di 189 abitanti del comune di Ledro in Trentino.[1][2]

Pré
frazione
Pré – Veduta
Pré – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Comune Ledro
Territorio
Coordinate45°51′58.8″N 10°47′17.9″E
Abitanti189
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Pré

Sino al primo gennaio 2010 è stata una frazione di Molina di Ledro poi, a partire da quella data, è divenuta frazione del nuovo comune nella valle di Ledro.


Geografia fisica


La frazione si trova sul lato meridionale della valle di Ledro, su un terrazzo alluvionale in posizione distaccata rispetto alla statale, tra gli abitati di Biacesa (a est) e di Molina di Ledro (a ovest). Essendo posizionata sul versante meno soleggiato per alcuni mesi all'anno non vi arriva mai la luce diretta del Sole.


Storia


Il paese nel 1919, devastato dalla prima guerra mondiale
Il paese nel 1919, devastato dalla prima guerra mondiale

La località, con Molina di Ledro, ha raggiunto una certa notorietà a partire dal XVII secolo per le numerose fucine che producevano chiodi.[2]


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesetta di San Rocco
La chiesetta di San Rocco
Orologio e scritta sulla torre campanaria della chiesa parrocchiale.
Orologio e scritta sulla torre campanaria della chiesa parrocchiale.

Architetture religiose



Architetture civili



Società



Tradizioni e folclore


Poiché dall'11 novembre il Sole smette di illuminare il paese e non ritorna più visibile sino al 5 febbraio (sant'Agata), la prima domenica di febbraio si svolge una sagra tradizionale, la Festa del Sol, per festeggiare la luce che nuovamente ricomincia ad illuminare la piazza e le abitazioni di Pré.[4][5]


Note


  1. CULTURA Pré, su vallediledro.com.
  2. Aldo Gorfer, pp. 364-365.
  3. La fusina di Prè, su museosanmichele.it. URL consultato il 5 marzo 2020.
  4. A Prè di Ledro la Festa del Sol, su rainews.it. URL consultato il 5 marzo 2020.
  5. culturaTrentino.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии