world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Pozzolo Formigaro (Posseu in piemontese e in ligure) è un comune italiano di 4 497 abitanti[1] della provincia di Alessandria in Piemonte.

Pozzolo Formigaro
comune
Pozzolo Formigaro – Veduta
Pozzolo Formigaro – Veduta
Il castello medievale, sede del municipio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Piemonte
Provincia Alessandria
Amministrazione
SindacoDomenico Miloscio (lista civica Rinnovamento per Pozzolo) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate44°47′46″N 8°47′09″E
Altitudine171 m s.l.m.
Superficie36,18 km²
Abitanti4 497[1] (31-8-2022)
Densità124,3 ab./km²
FrazioniBettole di Pozzolo
Comuni confinantiBosco Marengo, Cassano Spinola, Novi Ligure, Tortona, Villalvernia
Altre informazioni
Cod. postale15068
Prefisso0143
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT006138
Cod. catastaleG961
TargaAL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 695 GG[3]
Nome abitantipozzolesi
Patronosan Sebastiano
Giorno festivo20 gennaio
Cartografia
Pozzolo Formigaro
Pozzolo Formigaro – Mappa
Pozzolo Formigaro – Mappa
Mappa del Comune di Pozzolo Formigaro all'interno della Provincia di Alessandria
Sito istituzionale

Centro agricolo e industriale del novese, posto a pochi chilometri da Novi Ligure e da Alessandria, è da sempre un importante nodo commerciale e viario.


Origini del nome


Se unanime è l’intesa degli storiografi locali sulla derivazione del nome "Pozzolo" che starebbe ad indicare il luogo dove si formarono i primi nuclei abitati costellati di pozzi per irrigare e abbeverare uomini e animali, non altrettanto chiara è l’origine dell'aggiunta "Formigaro". Il canonico Bottazzi indicava che in origine il nome era "Fornuce" e che la successiva denominazione "Formica" o "Formigaro" si formò per evitare l’omonimia. Nel 1899, quasi un secolo dopo la Nota Storica del Bottazzi, due studiosi, Mario Ferretti e Achille Remotti, nel loro Cenno storico intorno l'antica borgata di Pozzolo Formigaro, propongono la tesi che l’appellativo "Formigaro" derivasse dall'eccessivo popolamento dei luoghi.

Il professor Piergiorgio Caramagna, che molti dei suoi studi dedicò alla toponomastica pozzolese esamina molte teorie precedenti senza però addivenire a una soluzione definitiva. Nel 2001, Mons. Sergio Pagano, prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano e autore di interessanti ricerche sulla zona del tortonese, ha dato alle stampe la Cronaca di Tortona di Tomeno Berruti, redatta intorno al 1580. Nel testo troviamo: "…Pozolo Formigaro, loco insigne et a bono castelo, è deto Pozolo poi che quasi ogni piccola casa de i suoi borghi ha un pozo, et non sono però murati, ma solo, cavati nela terra et giara, et sono asai forti; et è poi deto Formigaro da le gran formiche che sono in quella campagna, nela quale è di gran necessità che al raccolto tagliano e loro formenti un poco verdi et li conduchino subito, altrimenti como è un poco seco, le formiche ne hano la magior parte, perché crola et casca da sé et è consumato da esse formiche…". Tomeno Berruti tramanda uno spaccato autentico della vita condotta dagli abitanti della borgata e ci fa chiaramente comprendere come Pozzolo fosse letteralmente assediato dalle formiche. Dalle descrizioni del Tomeno Berruti si è anche arrivati ad ipotizzare che si trattasse della "formica mietitrice" e della "formica delle zolle" che oltre ad infestare i territori, con la loro opera impoverivano anche i raccolti e la resa dei terreni.


Storia


Nominato in vari atti del X secolo come Puteolus Fornuce o Puteolus de Borlasca entrò ben presto nell'orbita del comune di Tortona e fu da essa fortificato intorno all'anno 1095.

Assieme a Tortona fu conquistato nel 1155 dal Barbarossa. Passato nel XII secolo tra i domini dei marchesi del Bosco, passò nuovamente ai tortonesi. Nel 1255 la comunità locale si ribellò alla città e la questione fu risolta con la firma di un trattato di pace che riconosceva ai pozzolesi maggiori diritti.

Nel 1437 viene acquistato dal duca di Milano. Nel 1527 venne concesso in feudo a Domenico Sauli, genovese, figlio di Antonio. Il castello restò di proprietà della famiglia fino alla sua estinzione, quando il re di Sardegna ne incamerò i diritti feudali.


Simboli


Lo stemma e il gonfalone del comune di Pozzolo Formigaro sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 26 marzo 1963.[4]


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa parrocchiale di San Nicola da Bari
La chiesa parrocchiale di San Nicola da Bari

Il castello[5] dall'architettura quattrocentesca, ma con una parte di struttura seicentesca, simbolo del paese, è sede municipale e figura fra i "Castelli Aperti" del Basso Piemonte. La parte più antica conserva la porta carraia con postierla in cui sono ancora visibili le scanalature del ponte levatoio. All'interno, nella sala consiliare, affreschi proveniente dalla chiesa della Ghiare e una Madonna lignea del XV secolo.

Di interesse architettonico sono anche le antiche case in terra battuta modellata con un impasto di rossa gleba locale, sopravvissute allo sviluppo edilizio moderno.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[6]


Cultura



Feste e ricorrenze



Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
7 giugno 1985 26 maggio 1990 Luigi Orlando - Sindaco [7]
26 maggio 1990 24 aprile 1995 Luigi Orlando lista civica Sindaco [7]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Luigi Orlando centro-destra Sindaco [7]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Luigi Orlando lista civica Sindaco [7]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Roberto Silvano lista civica Sindaco [7]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Roberto Silvano lista civica Rinnovamento per Pozzolo Sindaco [7]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Domenico Miloscio lista civica Rinnovamento per Pozzolo Sindaco [7]
27 maggio 2019 in carica Domenico Miloscio lista civica Rinnovamento per Pozzolo Sindaco [7]

Galleria d'immagini



Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Pozzolo Formigaro, decreto 1963-03-26 DPR, concessione di stemma e gonfalone.
  5. Castello di Pozzolo Formigaro, su castelliaperti.it. URL consultato il 26 febbraio 2021.
  6. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  7. http://amministratori.interno.it/

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 245440279
Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte

На других языках


[de] Pozzolo Formigaro

Pozzolo Formigaro (piemontesisch und ligurisch Posseu) ist eine Gemeinde mit 4612 (Stand 31. Dezember 2019) Einwohnern in der italienischen Provinz Alessandria (AL), Region Piemont.

[en] Pozzolo Formigaro

Pozzolo Formigaro is a comune (municipality) in the Province of Alessandria in the Italian region Piedmont, located about 90 kilometres (56 mi) southeast of Turin and about 20 kilometres (12 mi) southeast of Alessandria. As of 1 January 2022, it had a population of 4,507 and an area of 36.18 square kilometres (13.97 sq mi).[4]

[es] Pozzolo Formigaro

Pozzolo Formigaro es una localidad y comune italiana de la provincia de Alessandria, región de Piamonte, con 4.744 habitantes.

[fr] Pozzolo Formigaro

Pozzolo Formigaro est une commune italienne de la province d'Alexandrie dans la région Piémont en Italie.
- [it] Pozzolo Formigaro

[ru] Поццоло-Формигаро

Поццоло-Формигаро (итал. Pozzolo Formigaro) — коммуна в Италии, располагается в регионе Пьемонт, в провинции Алессандрия.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии