Portigliola (Portigghiòla in calabrese[3], Portùla in greco-calabro) è un comune italiano di 1 073 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Calabria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Portigliola comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | N.D. (commissario straordinario) dal 27 maggio 2022 |
Territorio | |
Coordinate | 38°14′N 16°12′E |
Altitudine | 101 m s.l.m. |
Superficie | 6 km² |
Abitanti | 1 073[1] (31-10-2021) |
Densità | 178,83 ab./km² |
Frazioni | Lentù, Liserà, Marina di Portigliola, Dromo, Quote San Francesco, Piraino, Saitta, Castellace, Stranghilò. |
Comuni confinanti | Antonimina, Locri, Sant'Ilario dello Ionio |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89040 |
Prefisso | 0964 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 080062 |
Cod. catastale | G905 |
Targa | RC |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | portigliolesi |
Patrono | san Leonardo |
Giorno festivo | 6 novembre (si festeggia la domenica successiva) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il suo nome deriva dal latino Porti (cioè porta) con il suffisso grecanico diminutivo "-ooula"; in effetti nel medioevo vennero collocate dai feudatari di Gerace, nel territorio portigliolese, alcune porte e alcune torri (ancora oggi raffigurate sullo stendardo cittadino). Secondo un'altra etimologia invece, il nome deriverebbe da "Porti Aiuola" cioè "aiuola del porto", dalla sua vicinanza al porto dell'antica città greca.
Il suo territorio ricade infatti nell'area di scavi archeologici dei resti dell'antica Locri Epizephiri, in particolare della città bassa, comunemente chiamata "Centocamere", prossima al mare e divisa dall'allora presenza di un corso d'acqua e poi conservatesi per sommersione delle acque.
Alcuni storici dell'arte ritengono che reperti locresi di pregio siano stati trafugati e trasferiti all'estero, in particolare in Germania e negli Stati Uniti d'America (Getty Museum).
Abitanti censiti[4]
![]() |
Questa sezione sull'argomento economia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
![]() |
Questa sezione sull'argomento trasporti è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Francesco Schirripa | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
13 giugno 1999 | 13 giugno 2004 | Francesco Schirripa | lista civica | sindaco | |
13 giugno 2004 | 28 maggio 2007 | Cosimo Scarfò | lista civica | sindaco | |
28 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Pasqualino Panetta | lista civica | sindaco | |
7 maggio 2012 | 11 giugno 2017 | Rocco Luglio | lista civica Nuove prospettive | sindaco | |
11 giugno 2017 | 26 maggio 2022 | Rocco Luglio | lista civica Nuove prospettive | sindaco | |
27 Maggio 2022 | "In Carica" | N.D. | commissario straordinario | Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’interno Luciana Lamorgese, in considerazione dei pressanti condizionamenti della criminalità organizzata, che compromettono il buon andamento e l’imparzialità dell’attività comunale, a norma dell’articolo 143 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, ha deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di Portigliola, e l’affidamento, per un periodo di 18 mesi, della gestione del Comune a una commissione straordinaria. | |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 241258556 · GND (DE) 7680915-8 |
---|