Pollein (pron. fr. AFI: [pɔlɛ̃]) è un comune italiano di 1 511 abitanti[1] della Valle d'Aosta centro-meridionale.
Pollein comune | |||
---|---|---|---|
(IT) Comune di Pollein (FR) Commune de Pollein | |||
| |||
![]() | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Angelo Filippini (lista civica) dal settembre 2020 | ||
Lingue ufficiali | Francese, italiano | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°43′40.8″N 7°21′25.2″E | ||
Altitudine | 551 m s.l.m. | ||
Superficie | 15,33 km² | ||
Abitanti | 1 511[1] (31-12-2020) | ||
Densità | 98,56 ab./km² | ||
Frazioni | Chébuillet, Rabloz, Crêtes, Drégier, Chenaux, Chenières, Saint-Bénin, Tharençan, Moulin, Grand-Pollein, Petit Pollein, Donanche, Château, Autoport, Rongachet, Terreblanche, Tissonière | ||
Comuni confinanti | Aosta, Brissogne, Charvensod, Quart, Saint-Christophe | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 11020 | ||
Prefisso | 0165 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 007049 | ||
Cod. catastale | G794 | ||
Targa | AO | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 802 GG[3] | ||
Nome abitanti | pollençois | ||
Patrono | san Giorgio | ||
Giorno festivo | 23 aprile | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il territorio di Pollein si estende all'envers della valle della Dora Baltea, a sud della Plaine d'Aoste.
Sul suo territorio si trovano una parte della zona industriale di Aosta, l'autoporto e l'eliporto della Valle d'Aosta, e il complesso commerciale "Les halles d'Aoste".
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
In località Grand-Place sono presenti un'area verde attrezzata di 10 ettari dove dal 1998 è esposta una collezione di 50 esemplari di rocce a rappresentare la varietà geologica della Valle d'Aosta[5] e una sala conferenze.
Una targa commemorativa presso l'eliporto di Pollein ricorda l'incidente del 14 maggio 1973, in cui persero la vita sette alpini a causa di un guasto ad un elicottero militare, precipitato.
In località Château si trovava la casaforte di Pollein, nel 1318 di proprietà di Gotofredo di Nus (fr., Godefroy de Nus).
Abitanti censiti[6]
Come nel resto della regione, anche in questo comune è parlato il patois valdostano.
In località Capoluogo 1 ha sede la biblioteca comunale.
Fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Mont-Émilius.
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 giugno 1985 | 21 maggio 1990 | Lorenzo Ménabréaz | - | Sindaco | [8] |
21 maggio 1990 | 15 luglio 1993 | Marco Viérin | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
15 luglio 1993 | 29 maggio 1995 | Leo Brun | - | Sindaco | [8] |
29 maggio 1995 | 8 maggio 2000 | Paolo Gippaz | - | Sindaco | [8] |
8 maggio 2000 | 9 maggio 2005 | Paolo Gippaz | lista civica | Sindaco | [8] |
9 maggio 2005 | 23 maggio 2010 | Paolo Gippaz | lista civica | Sindaco | [8] |
24 maggio 2010 | 24 giugno 2013 | Luca Bianchi | lista civica | Sindaco | [8] |
24 giugno 2013 | 11 maggio 2015 | Angelo Filippini | Sindaco | [8] | |
11 maggio 2015 | in carica | Angelo Filippini | Sindaco | [8] | |
In questo comune si gioca a tsan, fiolet, palet e rebatta, caratteristici sport tradizionali valdostani.[9]
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 232955928 · WorldCat Identities (EN) viaf-232955928 |
---|