world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Poggio - San Bernardo di Favaro (O Pêuzzo - San Benardo in ligure) è una frazione di 603 abitanti[1] del comune di Bogliasco, da cui dista circa 2 km, ed è situata ad un'altitudine di 183–271 m s.l.m.

Poggio Favaro-San Bernardo
frazione
Poggio Favaro-San Bernardo – Veduta
Poggio Favaro-San Bernardo – Veduta
Panorama di San Bernardo
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Città metropolitana Genova
Comune Bogliasco
Territorio
Coordinate44°23′05.41″N 9°04′51.52″E
Altitudine183-271 m s.l.m.
Abitanti603 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale16031
Prefisso010
Fuso orarioUTC+1
Giorno festivola prima domenica di luglio
Cartografia
Poggio Favaro-San Bernardo

La frazione comprende le due località di Poggio e San Bernardo di Favaro, che assieme vanno a formare un'unica entità a livello amministrativo e di statistica[2]


Storia


Anticamente denominata "Favaro"[3] assunse l'odierna denominazione dalla locale chiesetta del XVI secolo. Fu originariamente frazione del comune di Pieve Ligure fino al 1928[3] quando le due amministrazioni pievese e bogliaschina furono unite nell'unico comune di Bogliasco Pieve[3].

Al termine della seconda guerra mondiale, nel 1946[3], le due comunità costiere del Golfo Paradiso si separarono nuovamente dando origine agli attuali comuni; per maggiore comodità verso gli abitanti frazionari il paese di San Bernardo fu incluso nei territori comunali di Bogliasco[3].

Nel 1962 con la costruzione della nuova strada carrozzabile s'interruppe quel naturale isolamento che aveva contraddistinto le principali frazioni e località del comune[3].


Monumenti e luoghi d'interesse


La chiesa parrocchiale di San Bernardo
La chiesa parrocchiale di San Bernardo

Architetture religiose



Sentieri


Dal paese con l'ausilio di due antichi sentieri è possibile raggiungere Pieve Ligure o il monte Santa Croce (600 m s.l.m.).


Cultura



Eventi



Note


  1. Dato Istat al censimento 2001, su dawinci.istat.it. URL consultato l'11-7-2012.
  2. Anche per l'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) le due località vengono accomunate in un unico centro frazionario per le rilevazioni demografiche e statistiche
  3. Fonte dal sito del comune di Bogliasco-Le frazioni, su comune.bogliasco.ge.it. URL consultato il 12-07-2012.
  4. Fonte dal sito dell'arcidiocesi di Genova-Parrocchia di San Bernardo, su diocesi.genova.it. URL consultato il 12-07-2012 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2012).

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии