world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Bogliasco Pieve è stato un comune italiano della provincia di Genova. L'ente fu istituito nel 1928 con l'unione dei due comuni di Bogliasco e Pieve Ligure; nel 1946 entrambe le località ritornarono ad avere autonoma e separata amministrazione.

Bogliasco Pieve
Ex comune
Bogliasco Pieve – Veduta
Bogliasco Pieve – Veduta
Panorama di Bogliasco, capoluogo dell'ex comune
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Città metropolitana Genova
Comune Bogliasco
Pieve Ligure
Amministrazione
CapoluogoBogliasco
Data di istituzione1928
Data di soppressione1946
Territorio
Coordinate
del capoluogo
44°22′42.92″N 9°03′59.81″E
Abitanti4 894[1] (1936)
SottodivisioniBogliasco, Corsanico, Pieve Ligure, Poggio Favaro-San Bernardo, Sessarego
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT010803
Cod. catastaleA923
Nome abitantibogliaschini e pievesi
Cartografia
Bogliasco

Storia


Panorama di Pieve Ligure
Panorama di Pieve Ligure

Già autonomi dall'Unità d'Italia, fu il Regio decreto n. 111 del 19 gennaio 1928[2] a stabilire la soppressione dei due comuni di Bogliasco e Pieve Ligure (anticamente Pieve di Sori, fino al 1920) e la conseguente istituzione dell'unico comune di Bogliasco Pieve. Al nuovo ente furono inglobate le frazioni di Corsanico, Poggio Favaro-San Bernardo e Sessarego. Al censimento del 1936 la popolazione del comune risultava avere il valore di 4.894 abitanti.

Durante le fasi finali della seconda guerra mondiale il territorio bogliaschino-pievese subì diversi danneggiamenti a seguito di bombardamenti aerei dovuti, soprattutto, alla presenza dei locali ponti ferroviari lungo la linea Genova-Pisa.

Il decreto legislativo presidenziale n. 420 del 31 ottobre 1946[3] ristabilì la ricostituzione dei due comuni di Bogliasco e Pieve Ligure: al comune bogliaschino furono aggregate le frazioni di Poggio Favaro-San Bernardo e Sessarego; Corsanico all'ente pievese.


Monumenti e luoghi d'interesse


Lo stesso argomento in dettaglio: Bogliasco § Monumenti e luoghi d'interesse e Pieve Ligure § Monumenti e luoghi d'interesse.
Zona collinare di San Bernardo, tra i comuni odierni di Bogliasco e Pieve Ligure.
Zona collinare di San Bernardo, tra i comuni odierni di Bogliasco e Pieve Ligure.

Architetture religiose



Architetture militari



Infrastrutture e trasporti



Ferrovie


Il comune di Bogliasco Pieve era servito tra tre stazioni ferroviarie, lungo la linea Genova-Pisa: la stazione di Bogliasco, di Pontetto e di Pieve Ligure.


Note


  1. Popolazione residente al 1936
  2. Regio decreto 19 gennaio 1928, n. 111
  3. Decreto legislativo del Capo Provvisorio dello Stato n. 420 del 31 ottobre 1946
Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии