world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Podenzana (Podenszàna nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano sparso di 2 096 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Podenzana
comune
Podenzana – Veduta
Podenzana – Veduta
Il municipio
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Massa-Carrara
Amministrazione
SindacoMarco Pinelli (lista civica Noi siamo Podenzana) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate44°12′N 9°57′E
Altitudine312 m s.l.m.
Superficie17,1 km²
Abitanti2 096[1] (30-6-2022)
Densità122,57 ab./km²
FrazioniMontedivalli
Comuni confinantiAulla, Bolano (SP), Calice al Cornoviglio (SP), Follo (SP), Licciana Nardi, Tresana
Altre informazioni
Cod. postale54010
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT045013
Cod. catastaleG746
TargaMS
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 280 GG[3]
Nome abitantipodenzanino, podenzanini[4]
Patronosan Giacomo
Giorno festivo25 luglio
Cartografia
Podenzana
Podenzana – Mappa
Podenzana – Mappa
Posizione del comune di Podenzana all'interno della provincia di Massa-Carrara
Sito istituzionale

Geografia fisica



Storia


Fu marchesato indipendente solo dal 1536, sotto un ramo dei Malaspina di Lusuolo. Nel 1559 contava 110 famiglie residenti. Podenzana nel 1536 è marchesato indipendente dei Malaspina dello Spino Secco del ramo di Lusuolo, dopo i ripetuti tentativi di annessione ed assedi dei Genovesi. Aulla era divenuto marchesato indipendente dei Centurione di Genova, con Adamo (1541) a cui era stato ceduto dai Malaspina. Questi termina, su progetto del Sangallo, la possente fortezza della Brunella che domina questo tratto di valle della Magra. Da allora diviene un centro commerciale che gode della protezione genovese e della sua possente rocca in questi anni. Nel 1559 Podenzana ha 110 famiglie residenti. Il feudo, costituito dai due marchesati di Podenzana e di Aulla (dal 1710), si estende dalla Valle del Vara con l’exclave di Montedivalli fino al basso corso del Teverone, Bibola, Gorasco ai confini con Ponzanello dei marchesi di Fosdinovo. A sud e sud-ovest confina con il distretto genovese di Bolano e la podesteria toscana di Albiano e Caprigliola, mentre a nord e ad est confina con la Toscana e il marchesato di Pallerone. Nel 1664 riceve per motivi ereditari 1/3 del marchesato di Suvero. A cavallo tra il '600 ed il '700 il feudo di Podenzana è governato dalla forte personalità del marchese Alessandro Malaspina, primogenito di Francesco (-12.10.1676) e di Maria Caterina Lucrezia, erede di Cesare Maria Malaspina di Mulazzo. Il suo carattere forte ed impetuoso lo fa scontrare nel 1682 con Federico Malaspina di Ponte Bosio, sia per alcune proprietà nel feudo di Monti che per il confine e l'uso delle acque del torrente Tavarone, fino ad arrivare a scontri sanguinosi tra i loro sudditi. Tramite il governatore delle armi della Lunigiana toscana, il capitano Sozzifanti, viene chiesto l'arbitraggio del granduca per arrivare ad una pacificazione. Anche con il marchesato di Suvero nascono presto dei contrasti per l’esercizio dei diritti feudali di Monti. Nel 1691 Alessandro partecipa ad Aulla al Congresso dei feudatari della Lunigiana convocato per impedire che l'imperatore decida di vendere i diritti sui feudi imperiali al granduca di Toscana e nel 1696 organizza egli stesso un nuovo Congresso dei feudatari a Podenzana per chiedere alla corte imperiale una riduzione delle spese delle contribuzioni di guerra richieste dagli Asburgo. Nuove liti nascono quando muore il nonno Cesare di Mulazzo, privo di eredi maschi diretti. Alessandro ne rivendica il diritto di successione contro gli altri rami malaspiniani. Con l'intervento del ministro plenipotenziario imperiale in Italia, il conte Carlo Borromeo, si arriva a stipulare un accordo il 3 aprile 1700 con cui, a fronte del pagamento di una somma, Alessandro rinuncia ai suoi diritti su Mulazzo a favore dei fratelli del defunto, Giovanni Cristoforo e Giovanni Francesco. Con la Guerra di Successione spagnola il feudo di Malgrate è confiscato agli Ariberti e l'imperatore Leopoldo lo cede a Maria Caterina Lucrezia, madre di Alessandro, e questi cerca di acquistarne il possesso definitivo, ma nonostante l'avvenuto pagamento, la strenua opposizione del re di Spagna ne impedisce il possesso che di fatto rimane agli Ariberti. Intanto, nel 1704 la Lunigiana è invasa dalle truppe franco-spagnole e il loro comandante convoca ad Aulla tutti i feudatari perché giurino fedeltà a Filippo V di Borbone, nuovo re della Spagna. Ma Alessandro, consapevole che simile sottomissione avrebbe comportato il reato di fellonìa nei confronti dell'imperatore, si rifiuta e si ritira nel suo castello di Podenzana. Il castello è nel marzo 1705 allora preso d'assalto dai Francesi e Alessandro riesce a fuggire con la famiglia, prima a Bolano e poi a La Spezia. I vincitori intanto annettono il feudo ed impongono l'atto di vassallaggio alla Spagna ai sudditi di Podenzana, Fenile, Amola e Campocontro, appositamente convocati, facendo saltare nel frattempo con le mine e le cannonate tutte le fortificazioni di Podenzana, eccetto il castello (1706). Con la sconfitta di Torino i franco-spagnoli si ritirano dalla Lunigiana ed Alessandro nel 1706 può rientrare nelle sue terre ed occupa per conto dell'imperatore Aulla, che era ritornata al Fisco imperiale e, su incarico del principe Eugenio di Savoia, a fronte della dichiarazione di decadenza dal marchesato di Aulla per fellonìa del marchese Luigi Ridolfo Centurione (decreto della Camera imperiale del 2 dicembre 1704), vi subentra come governatore imperiale. Dopo 10 anni di amministrazione per conto dell'impero, Alessandro II unisce il marchesato a quello avìto di Podenzana dopo la sua definitiva annessione con l'acquisto dalla Camera imperiale per 30mila fiorini d'oro (1710), insieme al fratello abate Niccolò, ampliando così lo staterello di Podenzana con Aulla e Montedivalli (31.10.1714). Il 25 luglio 1708 nel palazzo del Poderetto, Alessandro, intanto, ha stipulato un accordo di alleanza tra i vari rami malaspiniani, siglando le condizioni di non vendere i loro feudi ad altre famiglie e di riconoscere come loro signore supremo solo l'imperatore; viene creata così una sorta di lega familiare. In questa occasione si accorda inoltre con Alfonso di Villafranca per appianare i vari contrasti che erano sorti per il possesso di Malgrate. La salda fedeltà di Alessandro verso l'impero gli viene riconosciuta ricevendo l'incarico di amministratore del marchesato di Tresana il 10 marzo 1711 e di inviato dell'imperatore Carlo VI a rappresentarlo il 15 ottobre 1712 al battesimo di Carlo Giuseppe Moroello, primogenito dei marchesi di Mulazzo. Muore all'età di 60 anni nel dicembre 1719 e gli succede il figlio Francesco Maria. Per ripianare i vari debiti accumulati dal padre, Francesco Maria vende la ricca fattoria di famiglia nel Mugello al marchese Niccolini di Firenze per 275mila scudi. Dopo aver militato a lungo negli eserciti imperiali, alla morte dell'imperatore Carlo VI, si ritira nel suo feudo col grado di colonnello dell'impero, ma allo scoppio della Guerra di Successione austriaca non esita ad intervenire correndo in aiuto di Maria Teresa d'Asburgo per mantenere integri i possessi asburgici. Nel frattempo i suoi feudi con Aulla sono occupati dagli Spagnoli dal 1733 al 1736. Per i suoi meriti nell’esercito imperiale diviene generale d’artiglieria, consigliere intimo di corte e cavaliere del Toson d'oro. Muore dopo una vita di imprese militari nel gennaio 1754. Nel 1753 la reggente Beatrice degli Obizzi di Ferrara acquista dalla linea di Suvero la quota del feudo condominiale di Monte Simone. Il feudo comprende anche i villaggi di Chicchireca, Chiesa, Oppidi. Succede il primogenito maschio, Alessandro III, che essendo nato nel 1742 è posto sotto la tutela della madre Beatrice. La reggenza amministra il marchesato fino al 1757, quando egli ne diviene titolare; tuttavia Alessandro, dopo aver studiato a Roma, risiede abitualmente a Vienna fino al 1783 con la carica di ciambellano, confermando la reggenza elettiva alla madre fino alla sua morte nel 1769. Il 3 marzo dello stesso 1769 il prozio abate Niccolò cede ad Alessandro la sua metà dei feudi di Monti e di Aulla, permettendo così la riunione di tutte le terre e i feudi della famiglia. Alla morte della madre, Alessandro nomina reggente il fratello minore Alfonso che però con l'altro fratello Tommaso apre nei suoi confronti una lite successoria per i beni allodiali e, benché vincitori, i due fratelli continuano a denigrarlo ed a contrastarlo fino al suo ritorno definitivo nel 1783. Alessandro, rimasto celibe, muore il 13 settembre 1789, ed essendo privo di figli, lascia senza testamento il feudo al fratello Alfonso, divenuto abate di Aulla nel 1772. Questi eredita anche i numerosi debiti accumulati dal fratello e si impegna a saldare tutto nel 1791 per 16.300 scudi fiorentini. Egli governa fino al 1797, dopo aver affrontato la lite successoria per il feudo di Licciana con i rami di Pontebosio e di Suvero nel 1794. Vincitore e riconosciuto erede con l’arbitrato di Giacinto di Mulazzo, perde tutto con l'avanzata dei francesi e l'abolizione dei feudi imperiali nel 1797.


Simboli


Stemma

«D'azzurro, a tre stelle d'argento, sormontate da un crescente montante dello stesso.»

Gonfalone

«Drappo partito di bianco e di azzurro.»


Monumenti e luoghi d'interesse


Pieve di Sant'Andrea a Montedivalli
Pieve di Sant'Andrea a Montedivalli

Architetture militari



Architetture religiose



Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[5]


Cultura



Geografia antropica



Frazioni


Il comune di Podenzana si divide in due centri principali: Podenzana, che rappresenta il capoluogo, e Montedivalli, che risulta essere l'unica frazione del comune. L'areale di Montedivalli è in realtà un'exclave del territorio del comune di Podenzana, dalla quale è separato attraverso il territorio dei comuni di Bolano e di Tresana.

Ognuno dei due centri è diviso in un certo numero di località, nessuna delle quali si chiama Podenzana o Montedivalli.
Le principali località del comprensorio di Podenzana sono: Bagni, Barco, Bolignola, Bora, Capanna Battia, Campo, Calcinara, Casalina, Ceresedo, Chiesa, Cerghiraro, Cospedo, Cuncia, Faito, Ficaro, La Costa, Laghi, Lagneda, Logo, Loppiedo, Metti, Montale, Montalini, Novegino, Oliveto, Posticcio, Segalaro, Serracanda, Sescafale, Villa Argentina.

Le principali località del comprensorio di Montedivalli sono: Boschetto, Casa Borsi, Fogana, Pagliadiccio, Pianello, Genicciola, Al Piano, Sant'Andrea, Serralta, Taria, Tongara, Prato, Serra, Croce, Vaggi, Murà, Casa Malone, Casa Magrino, Colombiera, Fontanella, Chiesa, Casa Sommo, Casa Manò.


Economia


Un prodotto tipico di Podenzana è il panigaccio, qui nato e prodotto agroalimentare tradizionale italiano. Inoltre, nel suo territorio si produce il vino DOP Colli di Luni.


Amministrazione


Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 agosto 1985 14 luglio 1990 Antonio Baldassini Partito Socialista Italiano Sindaco [6]
14 luglio 1990 26 luglio 1993 Maurizio Varese Partito Socialista Italiano Sindaco [6]
3 agosto 1993 24 aprile 1995 Osvaldo Angeli Partito Democratico della Sinistra Sindaco [6]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Osvaldo Angeli Partito Democratico della Sinistra Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Osvaldo Angeli centro-sinistra (liste civiche) Sindaco [6]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Riccardo Varese lista civica Sindaco [6]
8 giugno 2009 27 maggio 2014 Riccardo Varese Partito Socialista Sindaco [6]
27 maggio 2014 28 maggio 2019 Riccardo Varese lista civica Unità riforme progresso Sindaco [6]
28 maggio 2019 in carica Marco Pinelli lista civica Noi siamo Podenzana Sindaco [6]

Sport



Calcio


La squadra locale di calcio è l'Atletico Podenzana, che milita in Seconda Categoria.


Pallavolo


A Podenzana c'è una squadra di pallavolo femminile: il Podenzana Volley che milita in Serie D ligure. Il Podenzana Volley gioca nel palazzetto dello sport di Barbarasco.


Infrastrutture


Il campo sportivo comunale è il "Panigaccio", con una capienza di circa 300 spettatori.


Note


  1. Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 417.
  5. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. http://amministratori.interno.it/

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 239687772
Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana

На других языках


[de] Podenzana

Podenzana ist eine italienische Gemeinde mit 2144 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019) in der Provinz Massa-Carrara in der Region Toskana.

[en] Podenzana

Podenzana is a comune (municipality) in the Province of Massa and Carrara in the Italian region Tuscany, located about 110 kilometres (68 mi) northwest of Florence and about 25 kilometres (16 mi) northwest of Massa. As of 31 December 2004, it had a population of 1,947 and an area of 17.3 square kilometres (6.7 sq mi).[3]

[es] Podenzana

Podenzana es una localidad italiana de la provincia de Massa-Carrara, región de Toscana, con 2.125 habitantes.[3]

[fr] Podenzana

Podenzana est une commune italienne de la province de Massa-Carrara dans la région Toscane en Italie.
- [it] Podenzana

[ru] Поденцана

Поденцана (итал. Podenzana) — коммуна в Италии, располагается в регионе Тоскана, в провинции Масса-Каррара.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии