world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Piloni è una frazione del comune italiano di Roccastrada, nella provincia di Grosseto, in Toscana.

Piloni
frazione
Piloni – Veduta
Piloni – Veduta
Veduta di Piloni
Localizzazione
Stato Italia
Regione Toscana
Provincia Grosseto
Comune Roccastrada
Territorio
Coordinate43°03′58″N 11°09′06″E
Altitudine474 m s.l.m.
Abitanti132 (2011)
Altre informazioni
Cod. postale58036
Prefisso0564
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantipilonaio, pilonai.[1]
Cartografia
Piloni

Geografia fisica


Il paese è situato a nord del capoluogo comunale, non lontano dal confine con la provincia di Siena, a meno di due chilometri dall'adiacente borgo di Torniella, in un contesto ambientale protetto delle riserve naturali del Farma e della Pietra. Le colline tra Piloni e Torniella sono ricche di cave riolitiche.


Storia


Piloni nacque come piccolo centro di pastori e taglialegna nel corso del XVIII secolo, anche se non si sviluppò mai prima del Novecento; difatti, nel Catasto Leopoldino di inizio Ottocento era segnalato come agglomerato di pochissime unità. La sua funzione è stata quella di semplice villaggio di lavoratori legati soprattutto alle attività agricole e boschive e carbonifere in particolare e alla lavorazione della pietra.

Il nome potrebbe essere l'accrescitivo di "pile", le grandi vasche di pietra per ricevere e trattenere l'acqua e finalizzate all'abbeveramento degli animali, in particolare dei cavalli di posta e di cui alcune sono ancora presenti nei boschi nei dintorni, sia da "pilastri", con riferimento ai lavori lapidei.

Negli ultimi anni Piloni è stata popolata da immigrati della Bosnia e della Macedonia, che hanno raggiunto la località per trovarvi lavoro come tagliaboschi.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


Facciata della chiesa di Santa Maria delle Grazie su piazza Roma
Facciata della chiesa di Santa Maria delle Grazie su piazza Roma

Aree naturali



Società



Evoluzione demografica


Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Piloni.

AnnoAbitanti
1961
348
1981
192
1991
146
2001
152
2011
132

Tradizioni e folclore


Il gioco della Palla 21, o Palla eh!, è un antico gioco popolare ancora conosciuto e praticato a Piloni. Durante la primavera e l'estate vi si svolge un torneo, in assenza di un campionato regolamentato ufficiale, a cui partecipano le squadre di altre località in cui si pratica ancora questo gioco, ovvero Torniella, Vetulonia e Tirli, in provincia di Grosseto, e Ciciano e Scalvaia, in provincia di Siena.


Economia


A Piloni è nota sin dal 1892 la presenza di rilevanti giacimenti litici per l'estrazione del caolino, poi utilizzato per produrre ceramiche e porcellane. Il giacimento si trova nell'affioramento riolitico ad est del Monte Alto. Una prima descrizione del giacimento fu effettuata nel 1910. Attualmente la concessione per il caolino si estende su una superficie di 106 ettari.[2]


Note


  1. Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 413.
  2. Applicazione del caolino di Piloni e dell'eurite dell'Elba nella composizione d'impasti per monoporosa e gres smaltato Archiviato il 29 aprile 2014 in Internet Archive., Giornata di studio sul tema "Materie prime, tecniche di analisi e sistemi di macinazione per gli impasti in gres porcellanato", Gruppo Editoriale Faenza Editrice, Sassuolo, 10 febbraio 2000.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Provincia di Grosseto
Portale Toscana

На других языках


[de] Piloni

Piloni ist ein Ortsteil (Fraktion, italienisch frazione) von Roccastrada in der Provinz Grosseto, Region Toskana in Italien.

[en] Piloni

Piloni is a village in Tuscany, central Italy, administratively a frazione of the comune of Roccastrada, province of Grosseto. At the time of the 2001 census its population amounted to 152.[1]
- [it] Piloni (Roccastrada)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии