Pian di Scò è una frazione del comune di Castelfranco Piandiscò, situato in provincia di Arezzo nell'area di confine con la Provincia di Firenze. Dal 1º gennaio 2014 si è unito con il vicino comune di Castelfranco di Sopra per formare il nuovo comune di Castelfranco Piandiscò.[3]
Pian di Scò ex comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Comune | ![]() | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°38′34″N 11°32′46″E | ||
Altitudine | 349 m s.l.m. | ||
Superficie | 18,36 km² | ||
Abitanti | 1 955[1] (2001) | ||
Densità | 106,48 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 52026 | ||
Prefisso | 055 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 051029 | ||
Cod. catastale | G552 | ||
Targa | AR | ||
Cl. sismica | zona 3s (sismicità bassa)[2] | ||
Nome abitanti | piandiscoesi | ||
Patrono | Assunzione di Maria | ||
Giorno festivo | 15 agosto | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Situato lungo il percorso dell'antica strada consolare romana Cassia antica, il borgo di Pian di Scò si sviluppa intorno alla pieve romanica di Santa Maria a Scò, fondata intorno all'anno mille come fulcro di una pievania comprendente due monasteri (Gastra e San Salvatore a Soffena, nella vicina Castelfranco di Sopra) e tredici chiese. Entrata a far parte della Lega di Castelfranco su pressioni della Repubblica Fiorentina, divenne avamposto del dispositivo di difesa teso a contrastare l'influenza degli Ubertini e dei Pazzi sull'altopiano valdarnese.
Alla dissoluzione della lega, operata dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo nel 1774, Pian di Scò fu integrata nella Comunità di Castelfranco. A seguito dell'occupazione napoleonica il borgo venne reso autonomo con la costituzione nel 1809 della Comunità di Pian di Scò.
Al plebiscito del 1860 per l'annessione della Toscana alla Sardegna i "sì" non ottennero la maggioranza degli aventi diritto (301 su totale di 778), sintomo dell'opposizione all'annessione[4].
Abitanti censiti[5]
Pian di Scò è gemellato con:
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144403017 · LCCN (EN) n94048795 · BNF (FR) cb14521233r (data) · J9U (EN, HE) 987007537728605171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94048795 |
---|
![]() |