Petronà (Petrunà in calabrese[3], Petronè in greco bizantino, ossia "di pietra") è un comune italiano di 2 565 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. L'abitato è situato a 889 metri di altitudine nell'area geografica della Sila Piccola non lontano dal mar Ionio. Condivide, con il comune crotonese di Mesoraca, la cima del monte Femminamorta (m 1730), la terza cima più elevata della Sila Piccola, dopo il monte Gariglione (m 1765) e il monte Scorciavuoi (m 1745). Il suo territorio è compreso nel Parco nazionale della Sila.
![]() |
Questa voce sull'argomento centri abitati della Calabria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Petronà comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Vincenzo Bianco (liste civiche) dall'11-11-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 39°02′N 16°45′E | ||
Altitudine | 889 m s.l.m. | ||
Superficie | 45,79 km² | ||
Abitanti | 2 565[1] (30-11-2019) | ||
Densità | 56,02 ab./km² | ||
Frazioni | Arietta (Arjèta in arbereshe) | ||
Comuni confinanti | Belcastro, Cerva, Marcedusa, Mesoraca (KR), Sersale, Zagarise | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 88050 | ||
Prefisso | 0961 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 079095 | ||
Cod. catastale | G518 | ||
Targa | CZ | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Nome abitanti | petronesi | ||
Patrono | santi Pietro e Paolo | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Abitanti censiti[4]
![]() |
Questa sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 237074858 · GND (DE) 7753073-1 |
---|
![]() |