world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Orsano (già Ursano[4], Ursàrë in dialetto locale[3]) è una frazione del comune di Lettere nella città metropolitana di Napoli.

Orsano
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Città metropolitana Napoli
ComuneLettere
Territorio
Coordinate40°42′17.12″N 14°33′04.97″E
Abitanti1 700[1] (2001)
Altre informazioni
Cod. postale80050
Prefisso081
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT063039
Cod. catastaleE557
TargaNA
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Nome abitantiorsanese, orsanesi[3]; urzanésë, urzanìsë (locale)[3]
Patronosan Michele Arcangelo
Giorno festivo29 settembre
Cartografia
Orsano

Storia


Orsano è situata a est del centro comunale di Piazza Roma, i ritrovamenti archeologici rinvenuti, denotano la presenza in loco di antiche ville.[5]

La frazione è ricordata nel 1702 come uno dei villaggi (casali) con annessa chiesa (cura) facenti parte del comune di Lettere.[6] Nel 1790 il villaggio di Ursano contava 1238 abitanti.[7]


Monumenti e luoghi d'interesse


Al centro della frazione è situato la chiesa di San Michele Arcangelo, antica chiesa parrocchiale di Orsano che risulta citata già in documento del 17 marzo 1296.[8] Nel 1690 è stata presso di essa rinvenuta l'urnetta cineraria del II-III secolo d.C., dedicata dal padre Gaio Miniario Viatore alla giovanissima figlia Miniaria Prisca, morta a tre anni e due mesi, attualmente conservata nella chiesa di Santa Maria Assunta di Lettere.[9]


Note


  1. In mancanza di dati ufficiali precisi si fa riferimento ai dati della parrocchia rilasciati sul sito della CEI.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 378.
  4. Giovan Battista Pacichelli, Del Regno di Napoli in prospettiva, Napoli, 1702.
  5. Salvatore Ferraro, Il santuario di Sant'Anna a Lettere Archiviato il 14 aprile 2014 in Internet Archive., 2001, p. 2.
  6. Pacichelli, op. cit..
  7. Giuseppe Maria Galanti, Descrizione geografica e politica delle Sicilie. Tomo quarto, Napoli, 1790.
  8. Vincenzo Federici, I monasteri di Subiaco. Volume 2. La biblioteca e l'archivio, Ministero dell'educazione nazionale, 1904, p. 76.
  9. Ferraro, op. cit. Archiviato il 14 aprile 2014 in Internet Archive., p. 23.

Bibliografia





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии