world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Oppidi-Varano è una località di Campagna in provincia di Salerno[1][2]

Oppidi-Varano
Località
Localizzazione
Stato Italia
Regione Campania
Provincia Salerno
ComuneCampagna
Territorio
Coordinate40°38′14″N 15°08′50″E
Altitudine280 m s.l.m.
Abitanti292 (2001)
Altre informazioni
Cod. postale84022
Prefisso0828
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantivaranesi
Patronosanta Lucia
Giorno festivo13 dicembre
Cartografia
Oppidi-Varano

Geografia fisica


Situata a 280 metri sul livello del mare, in zona collinare alle pendici dei monti Picentini fra la località Palazza (che la separa da Romandola-Madonna del Ponte, il vallone del fiume Acerra, che la separa da Serradarce, e la collina Colutri, lungo la Strada statale 91 della Valle del Sele; ha 292 abitanti (censimento del 2001).


Storia


Citata da Melchiorre Guerriero nel 1500[3], secondo A.V. Rivelli, storico locale, la località era stata un accampamento romano. Secondo lo storico locale Niccolò De Nigris[4], il borgo sorse intorno ad una cappella dedicata a Sant'Oronzio, edificio non più esistente. Il borgo è cresciuto con la costruzione di una cappella e, ulteriormente con la costruzione della SS91[5]. A seguito del sisma del 1980, durante alcuni scavi, sono stati rinvenuti reperti di fattura locale con influssi greci ed etruschi[3][6].


Economia


La principale risorsa è la coltivazione e la produzione dell'olio di oliva Colline Salernitane (DOP). Per tale produzione sono presenti nelle vicinanze quattro impianti per la lavorazione delle olive e un centro per l'imbottigliamento dell'olio.


Note


  1. Elenco delle frazioni e località della città di Campagna
  2. Censimento Istat 2001
  3. A. Rivelli, Memorie storiche della città di Campagna, Salerno 1894-95.
  4. Campagna antica e nuova, sagra e profana overo compendiosa istoria della Città di Campagna descritta dal dott. Nicolò De Nigris e alla medesima dedicata, Napoli 1691.
  5. Adriana Maggio, Serradarce, la storia e la memoria, pag.65-66.
  6. Adriana Maggio, Serradarce, la storia e la memoria, pag. 24-25.

Bibliografia



Voci correlate





Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии