world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Nicosia (Nẹcọscia in galloitalico di Sicilia[4]; Nicusìa in siciliano[5]) è un comune italiano di 12 676 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Nicosia
comune
Nicosia – Veduta
Nicosia – Veduta
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunaleEnna
Amministrazione
SindacoLuigi Bonelli (lista civica) dal 1-6-2015
Territorio
Coordinate37°45′N 14°24′E
Altitudine724 m s.l.m.
Superficie217,78 km²
Abitanti12 676[1] (31-8-2022)
Densità58,21 ab./km²
FrazioniVilladoro
Comuni confinantiCalascibetta, Castel di Lucio (ME), Cerami, Gagliano Castelferrato, Gangi (PA), Geraci Siculo (PA), Leonforte, Mistretta (ME), Nissoria, Sperlinga
Altre informazioni
Cod. postale94014
Prefisso0935
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT086012
Cod. catastaleF892
TargaEN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 760 GG[3]
Nome abitantinicosiani
Patronosan Nicola di Bari
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Nicosia
Nicosia – Mappa
Nicosia – Mappa
Posizione del comune di Nicosia nel libero consorzio comunale di Enna
Sito istituzionale

Sede di diocesi, Nicosia sorge sui declivi di quattro rupi su cui spiccano i ruderi del castello medievale. Nicosia, 'città di San Nicolò', sarebbe stata fondata in età bizantina attorno al VII secolo. Ruggero ripopolò Nicosia con genti lombarde che conferirono alla città un particolarissimo dialetto galloitalico, tuttora parlato dagli adulti. Federico II arricchì la cultura e l'arte della città. Nicosia fu “città demaniale” fin dal XII secolo possedendo numerosi feudi e incrementando il proprio patrimonio architettonico ed artistico che, correndo attraverso il rinascimento e l'era barocca, giunge fino all'Ottocento con i raffinati palazzi gentilizi della "città dei 24 baroni".


Geografia fisica



Territorio


Il territorio di Nicosia, classificato di montagna e caratterizzato da una folta e lussureggiante vegetazione boschiva, presenta un profilo irregolare, si raggiungono i 1.558 metri di quota. È situata nella parte nord-occidentale della provincia di Enna, al confine con quelle di Palermo e Messina, alle pendici del monte Bauda, nella valle del fiume Salso. Fa parte della Riserva Naturale orientata dei Monti Sambughetti e Campanito e Monte Altesina.


Clima


Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Nicosia.

Il clima è mite, classico delle regioni mediterranee. Essendo situata a 724 metri sul livello del mare, presenta inverni freddi ed umidi con temperature che scendono fin sotto lo zero durante i picchi minimi.

NICOSIA Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 5,511,517,822,427,831,532,231,222,517,112,38,48,522,731,617,320,0
T. min. media (°C) 2,12,810,513,416,519,722,522,316,410,97,23,72,913,521,511,512,3
Precipitazioni (mm) 78567149392271938827410624015948194641
Giorni di pioggia 9997431257811292062075

Storia


Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto gallo-italico di Sicilia e Lombardi di Sicilia.

«Sotto questo Principe (Guglielmo II o il Buono) avvenne un notevole cambiamento nella nostra città (Nicosia). Era essa abitata promiscuamente da Greci, antichi suoi fondatori, e da Lombardi e Normanni, nuovi coloni. Or fosse che troppo venissero moltiplicandosi, o che nascessero tra loro discordie, qual che la cagione si fosse, fatto sta che i Greci, abbandonate le alture, si consigliarono di segregarsi dagli altri e discendere al piano che sta alle radici del monte. Quivi un nuovo quartiere si vennero fabbricando, diviso dall'antico per una porta, che dall'un canto serbasse la comunicazione tra' due popoli, ma ne mantenesse dall'altro la distinzione. Ciascuno di essi ebbe una chiesa madre: quei di sopra ritennero l'antica di Santa Maria, quei di sotto ne dirizzarono una ad onore di San Nicolò. Indi ne venne pei tempi appresso quel perpetuo rivaleggiare dei due quartieri, quel continuo contendere sul primato, quel vantare ciascuno la maggioranza della sua chiesa, onde non una, ma due rimasero le matrici per fino al secol nostro.»

(Giuseppe Beritelli e La Via barone di Spataro, Notizie Storiche di Nicosia, Palermo, 1852[6])

L'origine antica di Nicosia è incerta; Engio, Erbita e Imachara sono le tre città dell'antichità con cui gli storici hanno cercato di identificare Nicosia, ma non esistono prove certe.

Sotto la dominazione degli Arabi, Nicosia venne chiamata Niqusìn («Oppidum Sarracenorum») e fece parte di un sistema di città fortificate. Dopo la conquista da parte dei Normanni, durante il processo di latinizzazione della Sicilia, Nicosia venne ripopolata da una colonia di lombardi (in realtà nella maggioranza piemontesi provenienti dai territori aleramici). Con l'arrivo dei lombardi, i quali si stanziarono nella parte alta del borgo nel quartiere di Santa Maria perché aveva come chiesa di riferimento Santa Maria Maggiore di rito latino, la popolazione greco-bizantina si spostò nella parte più bassa fondando un nuovo quartiere che gravitava intorno alla chiesa di rito greco di San Nicolò (o San Nicola), detta San Nicolò del Piano. La difficile convivenza tra i lombardi, detti anche Mariani, e i greco-bizantini, detti anche Nicoleti, degenerò, sin dall'inizio, in una vera e propria lotta etnica. Ma dal Quattrocento, questa rivalità tra Mariani e Nicoleti, da contrasto etnico si trasformò più in un antagonismo religioso, per imporre l'una o l'altra chiesa come chiesa madre.[7] Tracce dell'immigrazione lombarda rimangono ancora oggi nel dialetto parlato a Nicosia e che viene detto gallo-italico.

Nel Medioevo Nicosia divenne la quarta città demaniale della Sicilia, preceduta solo da Palermo, Messina, e Catania; sotto gli Svevi ebbe una grande ascesa e nel 1209 venne nominata Civitas Costantissima da Federico II.

Il municipio
Il municipio

Durante la dominazione degli Spagnoli, ricevette nel 1535 la visita dell'imperatore Carlo V d'Asburgo. Gli artigiani del luogo, in tale occasione, realizzarono un apposito piccolo trono, che viene tuttora conservato nella Basilica di S. Maria Maggiore e che è appunto ricordato come sedia di Carlo V[8]. Nel 1700 a Nicosia si contavano 24 baroni, due marchesi, un conte e più di 260 famiglie nobili. Essendo città demaniale c'era un gran numero di chiese ed istituti religiosi: agli inizi del '700 si contavano 84 chiese, sei conventi e quattro monasteri.
Sotto i Borbone nel 1817 Nicosia divenne sede vescovile (prima dipendeva dall'arcidiocesi di Messina), con l'erezione a cattedrale della chiesa di San Nicolò. Sotto Vittorio Emanuele II di Savoia, Nicosia divenne capoluogo di circondario e tale rimase fino al 1927, quando passò dalla provincia di Catania alla nuova provincia di Enna.

Il comune vanta un considerevole patrimonio artistico e naturalistico ereditato dal suo passato di città demaniale, tra cui il soffitto ligneo dipinto (sito nella Cattedrale di San Nicolò e attualmente non accessibile per lavori di restauri); due chiese, Santa Maria Maggiore (nel 1825) e San Nicolò (nel 1967), sono state erette a basilica minore. Oggi tra le viuzze della città si possono scorgere bellissimi palazzi nobiliari e molte chiese con opere di interesse storico - artistico tra cui la chiesa di San Vincenzo Ferreri con dipinti di Guglielmo Borremans (anno 1717), la chiesa di San Calogero con dipinti di Filippo Randazzo e la chiesa di San Biagio con meravigliosi stucchi rococò. Nel territorio si contano due Riserve Naturali, Monte Campanito-Sambughetti[9] e Monte Altesina[10].

Fa parte del comune di Nicosia la frazione di Villadoro.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose


La cattedrale di San Nicolò
La cattedrale di San Nicolò
Chiesa di San Giuseppe
Chiesa di San Giuseppe
  • Chiesa di Santa Croce[16]
  • Chiesa di Santa Lucia[14]
  • Chiesa di Santa Maria dell'Itria di Contrada San Giacomo
  • Chiesa di Santa Maria Odigitria di Contrada Magnana[17]
  • Chiesa di Sant'Agostino di Contrada Murata
  • Chiesa del Calvario
  • Chiesa del Sacro Cuore
  • Chiesa del Santissimo di Largo Duomo
  • Chiesa del Santissimo Salvatore di Largo Santissimo Salvatore XII secolo[16]
  • Chiesa della Madonna del Carmelo 1125[18]
  • Chiesa della Madonna del Rosario
  • Chiesa della Sciabica
  • Chiesa delle Grazie
  • Chiesa di San Benedetto
  • Chiesa di San Biagio e monastero dell'Ordine benedettino[19]
  • Chiesa di San Calogero
  • Chiesa di San Cataldo e convento dell'Ordine dei frati predicatori di San Domenico[20]
  • Chiesa di San Domenico
  • Chiesa di San Felice
  • Chiesa di San Filippo Neri
  • Chiesa di San Francesco d'Assisi
  • Chiesa di San Francesco di Paola 1605[21]
  • Chiesa di San Giacomo
  • Chiesa di San Giuseppe
  • Chiesa di San Paolo Apostolo
  • Chiesa di Sant'Agata[20]
  • Chiesa di Sant'Andrea
  • Chiesa di Sant'Antonino, tempio riedificato sotto il titolo di «San Rocco»[22]
  • Chiesa di Sant'Antonio Abate
  • Chiesa di Sant'Eligio
  • Chiesa Biblica Cristiana Nicosia (UCBC)
  • Missione Evangelistica "Nuova Pentecoste"
  • Oratorio della Santissima Trinità

Nel 1852 sono documentate ben 44 chiese (14 nel rione di Santa Maria e 30 in quello di San Nicolò),[23] un numero imprecisato di sodalizi, fratellanze, compagnie, confraternite, congregazioni, opere pie, unioni o aggregazioni. Già in epoca sveva era documentata una delle casazze più prolifiche dell'intera isola.[24]


Altri monumenti e luoghi di interesse


Chiesa di san Biagio e Museo Diocesano
Chiesa di san Biagio e Museo Diocesano

Cultura



Istruzione



Scuole

Le scuole più rilevanti sono il Liceo Classico, il Liceo Scientifico ed il Liceo delle Scienze Umane dell’ “I.I.S. Fratelli Testa” e l'Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri Alessandro Volta; per quanto riguarda l'istruzione universitaria, la città si avvale prevalentemente delle vicine Catania e Enna.


Gastronomia


Prodotti tipici sono nocattoli, braccialetti, pizzillati e mestazzole (mustaccioli).


Eventi e Tradizioni


Gli eventi e le tradizioni sono legati sia alla tradizione contadina, di ispirazione medievale e soprattutto alle celebrazioni religiose. Tra questi, sono rilevanti il Corteo storico "Carlo V visita Nicosia", che si svolge nel mese di agosto; L'Infiorata “Nicosia in fiore” nel mese di giugno; “Calici sotto le stelle”, che si svolge il primo sabato d'agosto.

Dal punto di vista religioso si ricordano i presepi di cui Nicosia si popola nel periodo natalizio; il cosiddetto "Scröntö" (incontro) che avviene la domenica di Pasqua, in Piazza Garibaldi, quando le confraternite portano in tripudio le statue della Madonna e di Gesù risorto che, grazie ad un congegno meccanico, affiancatesi si abbracciano.

Le Casazze ebbero origine a Genova: il termine deriva dal nome di alcuni edifici (casacce) dove ebbero sede le compagnie dei disciplinanti o flagellanti, formatesi nel capoluogo ligure intorno al 1260. Erano processioni figurate, con personaggi in costume d'epoca divisi in gruppi simboleggianti episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento.

A Genova l'usanza si è perduta all'inizio del XIX secolo, ma è sopravvissuta a Savona e in altri paesi liguri, nonché in Sicilia, ove si era diffusa nel Cinquecento grazie alle strette relazioni commerciali tra Genova e Palermo.

In Sicilia, la diffusione di tale rappresentazione fu conseguenza e parte integrante dell'opera di latinizzazione del rito religioso operata dai governanti nei confronti di un popolo isolano pesantemente legato al rito ortodosso bizantino e, fra le varie Casazze, quella di Nicosia era certamente la più grandiosa, come riferisce S. A. Guastella nel suo libretto di utili cognittioni (sec. XVII)

Degne di attenzione sono la festa in onore del compatrono San Felice da Nicosia che si svolge l'ultima domenica di agosto e quella in onore della Madonna dell'Aiuto (terza domenica di settembre), quest'ultima da sempre nota per la grande folla che nutre al suo seguito, che la rende la processione più partecipata dopo quella del venerdì Santo.


Società



Evoluzione demografica


Abitanti censiti[25]


Etnie e minoranze straniere


Al 31 dicembre 2013 gli stranieri residenti a Nicosia sono 167. Le comunità più numerose sono:


Amministrazione



Stemma comunale


Lo stemma comunale è rappresentato da una croce bianca in campo rosso con scritte R, B, C, I (Regia Baronia Casaleni Inferiore), come recita l'art. 5 dello Statuto del Comune di Nicosia.

Una sua versione semplificata appariva sullo stemma della provincia regionale di Catania, in vigore fino al 2015, quando l'ente fu sostituito dalla Città metropolitana omonima[26]. Ciò perché la cittadina faceva parte di quella provincia all'epoca della concessione dello stemma, nel 1883.


Sindaci di Nicosia (dal 1944)


Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
gennaio 1944 settembre 1944 Giuseppe Salomone Democrazia Cristiana Sindaco
settembre 1944 gennaio 1945 Giuseppe Fasullo Commissario prefettizio
gennaio 1945 aprile 1946 Antonino Bruno Democrazia Cristiana Sindaco
aprile 1946 giugno 1952 Francesco Insinga Democrazia Cristiana Sindaco
giugno 1952 luglio 1956 Giuseppe Salamone Democrazia Cristiana Sindaco
luglio 1956 novembre 1960 Rosario Campo Democrazia Cristiana Sindaco
novembre 1960 aprile 1970 Salvatore Motta Democrazia Cristiana Sindaco
aprile 1970 novembre 1973 Nicolò Vanadia Democrazia Cristiana Sindaco
novembre 1973 luglio 1975 Michele D'Alessandro Democrazia Cristiana Sindaco
luglio 1975 settembre 1977 Antonino Rizzo Democrazia Cristiana Sindaco
settembre 1977 maggio 1978 Michele D'Alessandro Democrazia Cristiana Sindaco
maggio 1978 marzo 1979 Costantino Angilello Democrazia Cristiana Sindaco
marzo 1979 giugno 1979 Antonino Rizzo Democrazia Cristiana Sindaco
luglio 1979 luglio 1980 Michele Agozzino Democrazia Cristiana Sindaco
luglio 1980 febbraio 1983 Nicolò Messina Democrazia Cristiana Sindaco
febbraio 1983 novembre 1985 Antonio Casale Democrazia Cristiana Sindaco
novembre 1985 gennaio 1987 Giovanni Composto Democrazia Cristiana Sindaco
gennaio 1987 novembre 1987 Antonio Casale Democrazia Cristiana Sindaco
novembre 1987 agosto 1990 Giovanni Composto Democrazia Cristiana Sindaco
agosto 1990 luglio 1991 Antonio Casale Democrazia Cristiana Sindaco
luglio 1991 settembre 1991 Ornella Miritello Democrazia Cristiana Sindaco
settembre 1991 agosto 1992 Salvatore Pidone Democrazia Cristiana Sindaco
agosto 1992 gennaio 1993 Giorgio Bruno Democrazia Cristiana Sindaco
febbraio 1993 dicembre 1993 Calogero Ricciardo Commissario prefettizio
dicembre 1993 novembre 1997 Piergiacomo La Via Partito Democratico della Sinistra Sindaco
novembre 1997 2002 Piergiacomo La Via Democratici di Sinistra Sindaco
2002 maggio 2007 Giuseppe Castrogiovanni Alleanza Nazionale Sindaco
maggio 2007 maggio 2012 Antonello Catania Democratici di Sinistra Sindaco
maggio 2012 dicembre 2014 Sergio Malfitano Unione di Centro Sindaco
gennaio 2015 giugno 2015 Margherita Rizza Commissario Straordinario
giugno 2015 In carica Luigi Bonelli Sindaco

Infrastrutture e trasporti


Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:


Sport


Nel calcio l'U.S. Nicosia 1966 ha militato a lungo nei campionati regionali ottenendo come miglior risultato il 2º posto nel campionato di Promozione nel 1995. Nella pallavolo maschile i Diavoli Rossi Nicosia ha militato anche in serie B1 conquistando i play off per la serie A e vincendo la Coppa Italia Serie B nell'annata 2004-2005. La squadra negli anni 2000 è stata allenata da Joël Despaigne. I Diavoli Rossi Nicosia militano attualmente nel girone B del campionato di Serie C siciliano.


Galleria d'immagini



Note


  1. Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 4 novembre 2022. URL consultato il 28 novembre 2022.
  2. Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. Aa.Vv., Studi glottologici italiani, Volume 5, Editore Loescher, 1910, p. 108.
  5. AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 441, ISBN 88-11-30500-4.
  6. Giuseppe Beritelli e La Via barone di Spataro, Notizie Storiche di Nicosia, riordinate e continuate per Alessio Narbone, Stamperia di Giovanni Pedone, Palermo, 1852, pp. 34-35.
  7. Salvatore Trovato, Virescit vulnere virtus, in “Saggi di toponomastica nicosiana", Nicosia, Edizioni Valdemone, 1997, pp. 83-86.
  8. Sedia di Carlo V
  9. Monte Campanito-Sambughetti
  10. Monte Altesina
  11. Beritelli La Via - Narbone, pp. 165.
  12. Beritelli La Via - Narbone, pp. 167.
  13. Beritelli La Via - Narbone, pp. 176.
  14. Beritelli La Via - Narbone, pp. 178.
  15. Beritelli La Via - Narbone, pp. 180.
  16. Beritelli La Via - Narbone, pp. 169.
  17. Beritelli La Via - Narbone, pp. 172.
  18. Beritelli La Via - Narbone, pp. 173.
  19. Beritelli La Via - Narbone, pp. 179.
  20. Beritelli La Via - Narbone, pp. 174.
  21. Beritelli La Via - Narbone, pp. 177.
  22. Beritelli La Via - Narbone, pp. 169 e 175.
  23. Beritelli La Via - Narbone, pp. 184.
  24. Beritelli La Via - Narbone, pp. 187 a 191.
  25. Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  26. Lo stemma della Provincia dal sito della Città metropolitana di Catania, su provincia.ct.it. URL consultato il 12 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàVIAF (EN) 151376965 · LCCN (EN) n88128585 · GND (DE) 4621174-3 · J9U (EN, HE) 987007567345205171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n88128585
Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia

На других языках


[de] Nicosia

Nicosia ist eine Stadt im Freien Gemeindekonsortium Enna in der Region Sizilien in Italien mit 13.217 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2019).

[en] Nicosia, Sicily

Nicosia (Italian: [nikoˈziːa]; Gallo-Italic of Sicily: Nẹcọscia; Sicilian: Nicusìa) is a Town and comune of the province of Enna in Sicily, southern Italy. It is located at 720 m above the sea level, on a rocky massive culminating in four imposing hills. The origin of Nicosia is uncertain. Nicosia and Troina are the northernmost towns in the province of Enna . The vicinity was traditionally made up of salt mines and arable lands.

[es] Nicosia (Italia)

Nicosia (Siciliano: Nicusia) es una localidad italiana de la provincia de Enna, región de Sicilia, con 14.704 habitantes.[3] En las inmediaciones de Nicosia existen minas de sal y tierras de cultivo que han sido empleadas tradicionalmente.

[fr] Nicosia

Nicosia est une commune italienne de la province d'Enna dans la région Sicile en Italie.
- [it] Nicosia (Italia)

[ru] Никозия (Сицилия)

Никози́я (итал. Nicosia) — коммуна в Италии, располагается в регионе Сицилия, в провинции Энна.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии