world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Le Nasche (Nasche in ligure) è un quartiere residenziale del comune di Genova, compreso nel Municipio IX Levante.

Nasche
quartiere
Nasche – Veduta
Nasche – Veduta
Panorama delle Nasche
Localizzazione
Stato Italia
Regione Liguria
Città metropolitana Genova
Comune Genova
Territorio
Coordinate44°25′00.12″N 9°00′00″E
Abitanti
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantinaschesi
PatronoSanta Maria delle Nasche
Giorno festivo8 settembre
CircoscrizioneMunicipio IX Levante
Cartografia
Nasche
Nasche – Mappa
Nasche – Mappa
Mappa dei municipi di Genova

È situato nell'alta valle del torrente Sturla, dove si estende costeggiando il torrente tra i quartieri di Borgoratti, San Desiderio e Bavari.

Il nucleo storico delle Nasche comprende le borgate di Binelle, Cascine, Molini, Noce e Ciasìn che sorgono al livello del corso del torrente. Maccagno (comunemente chiamata dagli abitanti del luogo "il Dazio"), zona che segna l'inizio del territorio delle Nasche provenendo dal centro della città, costituiva il confine del comune di Genova.

Quartiere residenziale, Nasche ospita alcune attività commerciali, industriali ed estrattive, ma la gran parte del territorio è costituito da terreni coltivabili distribuiti in fasce e frutteti.


Storia


Fotografia d'epoca raffigurante la borgata delle Binelle
Fotografia d'epoca raffigurante la borgata delle Binelle

La località, conosciuta anticamente col nome di Sestiere Lungo, assunse prima il nome di Linasca e successivamente l'attuale denominazione Nasche nel medioevo. Il termine è il plurale di nasca, nome popolare di una pianta erbacea delle composite, chiamata comunemente conizza e scientificamente inula viscosa, che prospera nei terreni sassosi e fiorisce in settembre donando fiori di colore giallo oro, di cui la zona, in particolare nella regione detta di Monte Comune (alle pendici del Monte Ratti) dove ora sorge la chiesa parrocchiale, era particolarmente ricca.

Esistono testimonianze di insediamenti nella zona sin dal XII secolo d.C., epoca in cui sorsero le sparute case di contadini sul pendio o lungo l'antica strada mulattiera chiamata Cammin Lungo, che estendendosi dalla via romana di Sturla, portava a Bavari. Grazie alla possibilità dello sfruttamento dell'energia idrica nella zona sorsero un gran numero di mulini (oggi non più esistenti); la macinazione del frumento fu l'attività economica naschese caratterizzante dal secolo XII sino al XIX secolo.

Le Nasche erano parte integrante del comune di Apparizione sino all'integrazione di quest'ultimo nel comune di Genova avvenuto nel 1926 per il progetto della Grande Genova. Da questo momento la zona fu protagonista di una modesta crescita urbana e demografica.


Monumenti e luoghi d'interesse


Il santuario di Santa Maria delle Nasche
Il santuario di Santa Maria delle Nasche

Architetture religiose



Aree naturali


Nel 1872 Antonio Pitto descriveva il paesaggio naschese con queste parole:

«La lunga via, che conviene percorrere per arrivare alla meta (il Santuario delle Nasche), riesce piacevole quanto mai nel maestoso aspetto dei monti e dei boschi, i quali le sono dallato e ricreano giocondamente lo sguardo. Lo scarso numero di casolari, la solitudine che regna intorno, non avvenendosi il viatore se non che assai di rado, in alcuno dei coloni delle ville adiacenti o in qualche allegro contadinello il quale, conducendo un giumento carico di grasso al molino, con rustica canzone, rompe il silenzio che quasi del continuo vi domina, interrotto pure talvolta dal soave gorgheggiar degli uccelli.»

(A. Pitto, La Liguria Mariana, Genova, Tip. della Gioventù,1872 pag. 394)

Le Nasche, nonostante sia passato molto tempo dalla descrizione di Pitto, presenta ancora numerose aree boschive; la flora è costituita prevalentemente da castagni, allori, ulivi.

La zona è conosciuta dagli appassionati della raccolta dei funghi selvatici, molto rinomati e vera e propria passione degli abitanti della zona.

Le varietà faunistiche più presenti sono costituite da cinghiali, germani reali e aironi cinerini.


Cultura



Biblioteche


Nel quartiere è presente la biblioteca "Maurizio Borzini", presso la ex scuola elementare, ospitante ora la sede della Croce Bianca San Desiderio.


Infrastrutture e trasporti



Mobilità urbana


La zona è servita dalle linee 85, 86, 86/, 88, 584, 584/, 685 e 686 di AMT Genova.


Galleria d'immagini



Bibliografia


Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia su Genova.

Voci correlate


Portale Genova
Portale Liguria



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии