La Municipalità di Marghera è una suddivisione amministrativa del comune di Venezia che comprende la porzione meridionale della terraferma.
Municipalità di Marghera municipalità | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Comune | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Marghera |
Presidente | Teodoro Marolo (Coalizione Centro-Destra) dal 23-09-2020 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 45°28′33″N 12°13′29″E |
Superficie | 35,10 km² |
Abitanti | 28 645 (11-1-2010) |
Densità | 816,1 ab./km² |
Altre informazioni | |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
La municipalità è a sua volta divisa in 4 ambiti territoriali funzionali alle delegazioni di zona:[1]
È delimitata a nord dalla ferrovia Milano-Venezia e a sud e a ovest dai confini comunali con Mira e Campagna Lupia.
Alla municipalità appartengono la porzione meridionale della conurbazione mestrina (località di Marghera, Catene e Villabona), il porto industriale e altri piccoli sobborghi come la Malcontenta.
Con la sua istituzione (2005) è stato soppresso il quartiere 13 "Marghera-Catene-Malcontenta" a sua volta costituito nel 1997 dagli ex quartieri 17 Marghera-Catene e 18 Malcontenta[2].
![]() |