Motta de' Conti (La Mòta in piemontese) è un comune italiano di 742 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte, situato al confine con la Lombardia.
Motta de' Conti comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Emanuela Quirci (lista civica) dal 25-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°11′36.03″N 8°31′15.36″E | ||
Altitudine | 107 m s.l.m. | ||
Superficie | 11,72 km² | ||
Abitanti | 742[1] (31-12-2021) | ||
Densità | 63,31 ab./km² | ||
Frazioni | Mantie | ||
Comuni confinanti | Candia Lomellina (PV), Caresana, Casale Monferrato (AL), Langosco (PV), Villanova Monferrato (AL) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 13010 | ||
Prefisso | 0161 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 002082 | ||
Cod. catastale | F774 | ||
Targa | VC | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 804 GG[3] | ||
Nome abitanti | mottesi | ||
Patrono | santissima Annunziata | ||
Giorno festivo | 25 marzo | ||
Cartografia | |||
![]() | |||
Sito istituzionale | |||
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Il toponimo è costituito dal sostantivo "motta", molto diffuso in toponomastica, il cui valore è "rialzo di terreno" e da un determinante che fa riferimento ai Conti di Lomello, antichi signori del luogo.
Lo stemma comunale è stato concesso con il decreto del presidente della Repubblica del 29 agosto 1986.[4]
«Partito semitroncato: nel primo, di rosso, alla torre d'oro, aperta e finestrata nel campo, mattonata di nero, merlata di cinque alla guelfa, fondata sulla pianura di verde; nel secondo, di azzurro, ai tre bisanti d'oro, male ordinati; nel terzo, d’oro, alla pianta di riso, sradicata, con due spighe, di verde. Ornamenti esteriori da Comune.» |
Il gonfalone è un drappo partito di azzurro e di rosso.
In cento anni a partire dal 1911 la popolazione residente si è più che dimezzata.
Abitanti censiti[5]
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti centri abitati del Piemonte e eventi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Tra alcune tradizioni tipiche mottesi degne di nota, si ricordano:
La panissa, o panisa in dialetto mottese, è un piatto tipico di tutti i comuni della bassa vercellese.
Un altro piatto per la quale Motta de' Conti è conosciuta nel territorio circostante, divulgato prima dalle osterie del paese, ora dalla Pro loco Mottese è pure il "fritto misto alla piemontese" in dialetto mottese "fritu mistu".
L'unica frazione è Mantie, situata sulla riva opposta del Sesia e raggiungibile solo dalla Lomellina.
Fra il 1886 e il 1935 la località era servita da una fermata della tranvia Vercelli-Casale.
Il nuovo sindaco eletto dal 25 maggio 2014 è Emanuela Quirci.
![]() |