Monticelli d'Ongina (Muntśéi [mũt'ze:i] in dialetto piacentino), è un comune italiano di 5 095 abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Al suo centro vi è il castello Pallavicino Casali (chiamato semplicemente la "Rocca"), costruito nel XV secolo da Rolando Pallavicino, che attualmente ospita il Museo Etnografico del Po. Nel suo territorio, in un'ansa del Po, si trova il punto più settentrionale della regione Emilia-Romagna. È noto per la produzione di aglio[5] e per la Spongata[6].
![]() |
Questa voce sugli argomenti centri abitati dell'Emilia-Romagna e provincia di Piacenza è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Monticelli d'Ongina comune | |
---|---|
![]() ![]() | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Gimmi Distante (lista civica di centro-destra "CambiAMO Monticelli") dall'11-6-2017 |
Territorio | |
Coordinate | 45°05′N 9°56′E |
Altitudine | 40 m s.l.m. |
Superficie | 46,33 km² |
Abitanti | 5 095[1] (31-8-2022) |
Densità | 109,97 ab./km² |
Frazioni | Borgonovo, Fogarole, Olza, San Nazzaro, San Pietro in Corte[2] |
Comuni confinanti | Caorso, Castelnuovo Bocca d'Adda (LO), Castelvetro Piacentino, Cremona (CR), Crotta d'Adda (CR), San Pietro in Cerro, Spinadesco (CR), Villanova sull'Arda |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 29010 |
Prefisso | 0523 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 033027 |
Cod. catastale | F671 |
Targa | PC |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 535 GG[4] |
Nome abitanti | monticellesi |
Patrono | san Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
![]() |
Questa voce o sezione sull'argomento storia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
|
Ritrovamenti archeologici dimostrano che la zona era già abitata 7000 anni fa. Il percorso del fiume era molto differente da quello attuale e il territorio era caratterizzato da acquitrini e "monticelli" di sabbia, particolarità a cui si deve il nome del paese.
Prima di essere sottomesso ai Romani, il territorio ha visto l'avvicendarsi di Arii, Pelasgi, Etruschi e Galli Boi.
La fondazione del paese risale al 163 a.C., quando i soldati Romani volti alla conquista della Gallia Cisalpina vi costruirono un accampamento, l'area venne bonificata quasi cinquanta anni dopo.
Nel 774 d.C. Carlo Magno re dei Franchi fece dono di questo territorio al Vescovo di Cremona, nel 914 il borgo venne diviso tra la diocesi cremonese e quella piacentina, ma il territorio fu oggetto di disputa per oltre due secoli.
Nel XII secolo il comune medioevale di Cremona fece propri i territori che fino ad allora erano della diocesi, Monticelli compresa.
Il toponimo Ongina risale al nome di uno degli esponenti della famiglia cremonese Bonifaci.
Con la costruzione del castello, nel 1248, la borgata divenne l'avamposto difensivo dei cremonesi nel territorio emiliano. Fu riconosciuta autonomia giuridica, con la nomina in loco di figure quali un Podestà e un Notaio e l'assegnazione di una bandiera. All'epoca dipendevano da Monticelli anche Castelvetro, Olza, San Pietro in Corte, Borgonovo.
Dal 1335 Cremona fu sotto il dominio dei Visconti e durante il XIV secolo il ducato di Milano si consolidò sempre di più. Tra le famiglie legate all'imperatore e i duchi milanesi, la famiglia ghibellina dei Pallavicino eresse uno stato feudale autonomo tra Cremona, Parma e Piacenza.
Il massimo sviluppo di questo stato è legato alla figura di Rolando Pallavicino, detto "il Magnifico". Fu allora che a Monticelli venne costruita La Rocca, testimone del prestigio politico, nonché luogo strategico.
I problemi di successione che conseguirono alla sua dipartita resero il territorio meno autonomo e più frazionato. La zona di Monticelli venne affidata a Carlo Pallavicino, figlio di Rolando e vescovo di Lodi.
Benefattore e mecenate fece completare il castello e ne fece la propria dimora estiva. A lui si deve inoltre, nel 1470, la costruzione della Collegiata (oggi basilica) di San Lorenzo, dove tuttora si trovano le sue spoglie.
Dopo il governo di Carlo, durato oltre 40 anni, il feudo venne diviso tra i suoi due nipoti.
Quando il ramo Pallavicino si estinse, due terzi del territorio vennero rilevati dalla Camera Ducale, il restante terzo venne affidato nel 1567 a Michele Casali, figlio di una nipote di uno degli eredi di Carlo Pallavicino, coniugata con la suddetta famiglia tosco-bolognese.
Francesco Casali seppe ricostruire il feudo originario poco meno di cent'anni dopo (1650).
Il Comune di Monticelli d'Ongina è tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita il 9 maggio 1994 della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale[7]:
![]() | Medaglia di bronzo al valor militare |
«Dopo l'8 settembre 1943, la guerriglia aperta e ininterrotta al nazi-fascismo trovò solidale consenso nel popolo di Monticelli d'Ongina, sia nella generosa assistenza prestata ai militari inglesi fuggiti dai campi di concentramento, sia nella partecipazione alla lotta con le formazioni partigiane. I rastrellamenti, gli arresti, i saccheggi, le deportazioni naziste non valsero a frenare l'azione continua di sostegno dei generosi cittadini del popoloso centro fino alla liberazione. Monticelli d'Ongina, settembre 1943 - aprile 1945» — 9 maggio 1994 |
Abitanti censiti[8]
Tra il 1882 e il 1935 Monticelli d'Ongina fu servita dalla tranvia Piacenza-Cremona. Dalla località "Cristo" (così denominata per via di un'icona sacra che vi si trovava[9]) si diramava la linea per Lugagnano, attiva tra il 1900 e il 1923.
Il paese dispone di una stazione ferroviaria sulla linea Cremona-Piacenza ma dal 2013 circolano solo treni merci.
Vennero istituiti autobus sostitutivi FS poi integrati nel servizio di linea come corse dirette Piacenza-Cremona con fermate intermedie solo a Caorso-Monticelli-Castelvetro. Linea extraurbana E57 gestita da SETA.[10]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
9 gennaio 1989 | 22 novembre 1993 | Furio Burgazzi | Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [11] |
22 novembre 1993 | 17 novembre 1997 | Roberto Germiniasi | Partito Democratico della Sinistra | Sindaco | [11] |
17 novembre 1997 | 28 maggio 2002 | Gian Luigi Boiardi | centro-sinistra | Sindaco | [11] |
28 maggio 2002 | 29 maggio 2007 | Gian Luigi Boiardi | lista civica | Sindaco | [11] |
29 maggio 2007 | 9 maggio 2012 | Sergio Montanari | lista civica | Sindaco | [11] |
9 maggio 2012 | 12 giugno 2017 | Michele Sfriso | Sindaco | [11] | |
12 giugno 2017 | in carica | Gimmi Distante | lista civica di centro-destra | Sindaco | |
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239662400 |
---|
![]() |