world.wikisort.org - Italia

Search / Calendar

Montesiro (Munt o Munt de Sir in dialetto brianzolo) è una frazione di Besana in Brianza in provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.[2]

Montesiro
frazione
Localizzazione
Stato Italia
Regione Lombardia
Provincia Monza e Brianza
Comune Besana in Brianza
Territorio
Coordinate45°42′N 9°17′E
Altitudine330 m s.l.m.
Abitanti2 793[1] (10-11-2011)
Altre informazioni
Cod. postale20842
Prefisso0362
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantiMontesiresi
PatronoSan Siro
Giorno festivoPrima domenica di Ottobre
Cartografia
Montesiro

Origini del nome


Le origini del nome di Montesiro si stabiliscono in data 14 dicembre 1862, con il decreto di Vittorio Emanuele II, abbinando la parola Monte, in latino ecclesiastico Montis, nome originario della comunità posta su un piccolo promontorio ad un'altezza di circa 300 metri e la chiesa dedicata al Santo Siro.


Storia


Le prime notizie storiche relative a Monte risalgono al secolo XIV, quando era incluso nella Pieve di Agliate della Provincia di Milano, in stretta correlazione col vicino villaggio di Tregasio che ricadeva nella sua parrocchia. Nel 1751 il comune di Monte contava 300 abitanti, salite a 561 nel 1771.

Nel 1805 con il Regno d’Italia, Monte coi suoi 397 residenti viene inserito nel Distretto di Monza del Dipartimento d'Olona.[3] Nel 1809 il comune viene poi per la prima volta temporaneamente aggregato a quello di Besana su decreto di Napoleone, ma nel 1811 fu restaurato in unione con Tregasio e Correzzana. In ogni caso, gli austriaci annullarono tutto al loro ritorno, e il paese arrivò a 910 anime nel 1853 salite a 991 nel 1861. Nel 1862, un anno dopo la costituzione Regno d'Italia, assunse la denominazione di Montesiro, fino al 1869 quando entra a far parte del comune di Besana in Brianza.


Monumenti e luoghi d'interesse



Architetture religiose



Note


  1. Dato sito ufficiale di Besana in Brianza
  2. vedi
  3. Comune di Monte, 1798 - 1809 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali

Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии